Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
giovedì, 9 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

SANITÀ. LA CGIL: «ALLA ASL 1 SITUAZIONE SEMPRE CAOTICA. CONTINUA A DIMINUIRE LA SPESA PER IL PERSONALE»

Redazione di Redazione
17 Luglio 2019
in Salute
A A
ospedaleaz
9
SHARES
57
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Sulla situazione del personale nella Asl Avezzano, L’Aquila, Sulmona, la Cgil provinciale è di avviso opposto rispetto a quanto dichiarato dalla Dg facente funzione Santini che annunciava stabilizzazioni e disponibilità alla trattativa. La Cgil, infatti, sostiene che la Asl diminuisca di continuo la spesa per il personale e questo comporta un detrimento grave al servizio sanitario pubblico rivolto ai cittadini/utenti.

Questa la nota del segretario provinciale Marrelli e del responsabile funzione pubblica Pasqualone: «La CGIL torna a ribadire che il vero problema che sta generando la sospensione e l’interruzione dei servizi pubblici nel sistema della Sanità Provinciale è la cronica e strutturale carenza di personale.

Non si può affrontare l’analisi del problema partendo dalle conseguenze piuttosto che dalle cause che lo hanno generato, così come non si può imputare ai lavoratori la responsabilità della sospensione o dell’interruzione dei servizi.

FRANCESCO MARRELLI 1
Francesco Marrelli

La realtà è che il Sistema Sanitario Pubblico Provinciale non è più attrattivo nei confronti delle professionalità necessarie alla ASL e le cause di questa mancata attrattività vanno ricondotte principalmente alle massacranti condizioni di lavoro imposte dalla stessa Azienda Sanitaria in ragione della strutturale carenza di personale. A ciò si aggiunga, tra l’altro, che la stessa ASL non riconosce le prestazioni eccedenti il lavoro ordinario con la giusta retribuzione.

Inoltre, lo stesso personale sanitario, non vede, in prospettiva, la possibilità di crescita professionale e di competenze all’interno dell’Azienda, di contro lo scenario che viene loro prospettato impone elevate e non giustificate assunzioni di responsabilità non adeguatamente tutelate dalla stessa ASL.

Le improprie condizioni di lavoro, tra l’altro, sono state più volte certificate dal competente Ispettorato del Lavoro con conseguenti sanzioni e prescrizioni, quest’ultime mai recepite, in capo alla ASL.

Non si può far finta di non capire che in assenza di oltre 1000 unità lavorative, pari a circa il 25 % della dotazione organica, i servizi pubblici sono a rischio di interruzione ogni giorno e che l’onere dell’erogazione dei servizi stessi è in capo a tutti quei lavoratori che quotidianamente, con spirito di sacrificio ed abnegazione, sono a disposizione della ASL. Un Sistema Sanitario Pubblico efficace non può basarsi esclusivamente sulla disponibilità e sul buon senso di ogni singolo lavoratore.

Tale condizione è diretta conseguenza dell’attuale definizione della rete Ospedaliera che non garantisce, nella sua conformazione, il diritto alla salute costituzionalmente previsto, e ciò a causa dei mancati investimenti sul personale e sulle tecnologie necessarie che devono essere previsti da una seria programmazione dell’attività sanitaria.

ANTHONY PASQUALONE
CGIL Anthony Pasqualone

Per fare ciò è necessario analizzare la domanda di prestazioni sanitarie e la specificità della conformazione del territorio per evitare di ricadere, come già avvenuto negli anni passati, sul mero concetto della sostenibilità economica della spesa sanitaria.

Uno per tutti, riguarda la vicenda del punto nascita di Sulmona, dove il sindacato autonomo pone in contrapposizione i tre territori di Avezzano Sulmona L’Aquila, facendo intendere che la prestazione sanitaria deve essere legata esclusivamente ai tetti di spesa. Condizione questa per noi inaccettabile in quanto riconosciamo alla Sanità Pubblica un diritto universale per i cittadini.

La stessa CGIL negli anni passati aveva denunciato una totale assenza di investimenti in grado di rendere nuovamente attrattiva l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia del Nosocomio Peligno.

Tale discorso vale per tutti i servizi per i cittadini, che, in quanto essenziali, devono essere garantiti a prescindere da spicciole logiche ragioneristiche. Infatti, in un sistema pubblico universale, le prestazioni devono essere rese fruibili a tutti i cittadini e, a maggior ragione, a quei cittadini che vivono in un contesto territoriale che ha una conformazione orografica molto complessa.

Riteniamo assurdo scaricare le responsabilità su coloro che, partecipando alle procedure concorsuali, si ritrovano “costretti” a rifiutare l’incarico, a causa delle condizioni di lavoro cui andrebbero incontro.

Negli ultimi anni la ASL ha incentrato la sua logica di erogazione dei servizi sanitari sul principio della diminuzione della spesa del personale, con ricadute negative in termini di prestazioni erogate e diminuzione degli occupati. Infatti, da una lettura dei bilanci consuntivi 2017 e 2018 si evince un taglio al “costo del personale dirigente medico” di € 2.854.473, che in sostanza vuol dire meno personale medico in servizio e di conseguenza meno prestazioni ai cittadini e più responsabilità e sacrifici per chi resta a lavoro. Tale condizione interessa anche i lavoratori del comparto il cui costo, nell’anno 2018, è diminuito per un importo pari a circa 2 milioni di € (circa il 2%).

La CGIL torna a ribadire la necessità di maggiori investimenti sul Sistema Sanitario Pubblico in termini di risorse umane, tecnologie ed una effettiva integrazione tra Ospedale e Territorio.

SANITAAl fine di garantire le necessarie prestazioni sanitarie ai cittadini delle Aree interne, occorre sbloccare definitivamente il tournover – azione utile anche a migliorare le attuali condizioni di lavoro del personale in servizio – e saturare la dotazione organica. Tutto ciò è finalizzato a rendere efficace ed attrattivo il Sistema Sanitario Pubblico Provinciale e, pertanto, è necessario chiudere la fase transitoria in capo al Direttore Generale facente funzioni con la nomina, da parte della Regione, del nuovo Direttore Generale al quale spetterà l’onere di elaborare una seria programmazione dell’Azienda Sanitaria n. 1. –  Cgil Provincia dell’Aquila, Francesco Marrelli e Fp- Cgil Provincia dell’Aquila, Anthony Pasqualone».

Leggianche...

TUMORE SENO, SÌ DEGLI ESPERTI ALLE ‘TERAPIE INTEGRATE’: “AUMENTANO L’ADERENZA E RIDUCONO GLI EFFETTI COLLATERALI”

COMMISSIONE VIGILANZA, VERRECCHIA (FDI): CHIESTO LEGITTIMO RINVIO. FEDELE (5STELLE) ASSUMA PIU’ CAUTELA NELLE DICHIARAZIONI

Tags: AbruzzoAnthony PasqualoneAslAvezzanoCgilFrancesco MarrelliL'AquilaMarsicaPersonalesanitàSimonetta SantiniSulmona
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

IO SONO ANCORA QUA, A SAN BENEDETTO DEI MARSI MANIFESTAZIONE DI BENEFICENZA PER LA LOTTA CONTRO IL CANCRO

Articolo successivo

CERCHIO. ATTESTATO DI BENEMERENZA ALLA CALCIATRICE LINDA TUCCERI CIMINI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

TUMORE AL SENO
Salute

TUMORE SENO, SÌ DEGLI ESPERTI ALLE ‘TERAPIE INTEGRATE’: “AUMENTANO L’ADERENZA E RIDUCONO GLI EFFETTI COLLATERALI”

29 Gennaio 2023

Dallo yoga all’agopuntura, dalla nutrizione personalizzata a specifici programmi di fitness, fino a consulenze psicologiche e integratori naturali. Le cosiddette...

marsilio verrecchia e1644867343835
Politica

COMMISSIONE VIGILANZA, VERRECCHIA (FDI): CHIESTO LEGITTIMO RINVIO. FEDELE (5STELLE) ASSUMA PIU’ CAUTELA NELLE DICHIARAZIONI

25 Gennaio 2023

"Nessuno scappa, c’è stata una legittima richiesta dei commissari della Commissione Vigilanza che, per impegni assunti in concomitanza, hanno chiesto...

Articolo successivo
LINDA TUCCERI

CERCHIO. ATTESTATO DI BENEMERENZA ALLA CALCIATRICE LINDA TUCCERI CIMINI

SPRECO ACQUA VIA DON MINZONI

AVEZZANO. ACQUA SPRECATA E DEGRADO. LO SCENARIO È SEMPRE LA ZONA NORD DELLA CITTÀ

Articoli più letti

  • 7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F

    ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

    85 condivisioni
    Condividi 34 Tweet 21
  • ASL1, ACQUISITI ATTI E DOCUMENTI DAI CARABINIERI. PROCURA APRE INCHIESTA

    70 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1102 condivisioni
    Condividi 440 Tweet 275
  • SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.