Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
giovedì, 9 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

CELANO. A BREVE L’APERTURA DEI CANTIERI PER IL PARCO NATURALE SENSORIALE

Maria Paola Zaurrini di Maria Paola Zaurrini
11 Agosto 2019
in Attualità
A A
MADONNA DELLE GRAZIE 7
8
SHARES
52
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

CELANO – Con il ristoro ambientale da parte di Terna S.p.A. dovuto alla realizzazione della stazione elettrica denominata “Nuova S.E. Celano a 150 kV e raccordi”, per la quale è prevista nei prossimi mesi l’apertura dei cantieri, verrà realizzato il Parco Naturale Sensoriale.
L’area in completo stato di abbandono, ormai da decenni, nella quale sorgerà questo suggestivo parco, si trova al di sotto della chiesa di Madonna delle Grazie e al di sopra della Scuola Media di Celano.

MADONNA DELLE GRAZIE10

Molto soddisfatto il Sindaco del Comune di  Celano Settimio Santilli, che dichiara: “Far parte di una comunità vuol dire poter confrontarsi, aiutarsi, trovare soluzioni comuni, usufruire positivamente delle risorse che il territorio offre, rispettare l’ambiente e condividere insieme le esperienze di vita. E quando, oltre alla collaborazione e rispetto, si hanno a disposizione angoli naturali e luoghi da riscoprire e si ha la volontà di valorizzarli, allora in quel momento si ha un equilibrio tra l’uomo e nostra madre natura. La natura è fonte di vita e avere un angolo verde da poter vivere è un bene immenso per ogni cittadino”.

MADONNA DELLE GRAZIE4

“La riqualificazione e la rinaturalizzazione del parco di Madonna delle Grazie mira a questo: ad avvicinare l’uomo alla natura” – continua il Sindaco – “Uno spazio oggi degradato e abbandonato che diventerà un luogo accogliente, per chi vuole semplicemente leggere un libro, per chi vuole staccare la spina dal rumore cittadino, per i bambini che vogliono giocare spensierati, per chi vuole riscoprire i tratti della natura attraverso un’esperienza sensoriale, allenando e stimolando i sensi e le percezioni. Un parco inclusivo, senza barriere architettoniche, dove chiunque può recarsi, un luogo di tutti, per ogni attività, per ogni esperienza, un luogo in grado di trasmettere l’educazione ambientale e le tematiche ecologiche attraverso la sorpresa e il gioco, in modo intuitivo per chi ha diverse capacità percettive, dai bambini, agli anziani, alle persone con disabilità. Il tutto anche coinvolgendo le scuole del territorio con percorsi didattici e laboratori, diventando un punto di riferimento per le associazioni che aiutano al recupero delle capacità motorie con percorsi di riabilitazione all’aria aperta. Con la messa a dimora di piante aromatiche e odorose si aiuterà la stimolazione olfattiva, aiuole di fiori colorati aiuteranno la stimolazione visiva, un percorso pedosensoriale porterà alla scoperta dei diversi materiali, dal legno alla sabbia fino alla corteccia degli alberi.”

MADONNA DELLE GRAZIE

“Un parco tutto da vivere e realizzato per il benessere dei cittadini” – conclude Santilli.

 

1 of 10
- +
PARCO CELANO
PARCO CELANO1
PARCO CELANO2
PARCO CELANO4
PARCO CELANO6
PARCO CELANO8
PARCO CELANO9
PARCO CELANO10
PARCO CELANO3
PARCO CELANO7

Leggianche...

L’AVIS SAN PELINO FESTEGGIA 15 ANNI DI ATTIVITÀ

ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

Tags: barriere architettonicheComune di CelanoMarsicaparco inclusivoParco Naturale SensorialeScuola Media di CelanoSettimio Santilli
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

PERSONAGGI DI ROMA. IL MARCHESE DEL GRILLO

Articolo successivo

CONTO ALLA ROVESCIA PER LE STELLE CADENTI

Maria Paola Zaurrini

Maria Paola Zaurrini

Giornalista, Vice Direttore

Articoli Correlati

autoemoteca dellAvis Comunale Pescara
Attualità

L’AVIS SAN PELINO FESTEGGIA 15 ANNI DI ATTIVITÀ

7 Febbraio 2023

SAN PELINO - Quindici anni di onorata attività, con alle spalle tante donazioni e, nel futuro, la volontà, come sempre...

7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F
Attualità

ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

7 Febbraio 2023

AVEZZANO - Gli studenti Martina Arcangeli, Remo Baldassarre, Fulvio Mancini, Chiara Pellegrini, Sara Santori ed Alessandro Scipioni, accompagnati dai docenti Guido...

Articolo successivo
perseidi

CONTO ALLA ROVESCIA PER LE STELLE CADENTI

c.s. 2019 08 11 Passogodi

PESCASSEROLI. PASSO GODI: NOTTE ALL’ADDIACCIO PER DUE ESCURSIONISTI

Articoli più letti

  • 7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F

    ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

    85 condivisioni
    Condividi 34 Tweet 21
  • ASL1, ACQUISITI ATTI E DOCUMENTI DAI CARABINIERI. PROCURA APRE INCHIESTA

    70 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1102 condivisioni
    Condividi 440 Tweet 275
  • SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1883 condivisioni
    Condividi 753 Tweet 471
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.