Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
giovedì, 9 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

“IL CASTELLO ERA IMMERSO NELL’OMBRA”. STORIA E VITA DELL’IMPONENTE CASTELLO ORSINI DI ALBA FUCENS

Redazione di Redazione
28 Agosto 2019
in Cultura e Spettacolo
A A
KODAK Digital Still Camera

KODAK Digital Still Camera

29
SHARES
192
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

ALBA FUCENS – Tutti noi, una volta almeno nella nostra vita, ci siamo lasciati avvolgere dalla grande bellezza degli scavi archeologici di Alba Fucens, dove i nostri passi hanno solcato la nota via dei Pilatri oppure i nostri occhi si sono nutriti della magnificenza dell’Anfiteatro. Ma in pochi conoscono l’altra faccia della storia di Alba Fucens, ovvero quella medievale, che non è di certo di seconda categoria. Se provassimo ad andare in giro per le strade della nostra Marsica e a porre ai passanti la seguente domanda “Se pensi al Medioevo, cosa ti viene in mente?” molto probabilmente la risposta sarà “il Castello”. Questa struttura di difesa ma anche di potere, per anni, è stato il simbolo indiscusso del Medioevo ed oggi, in questo articolo, vi parleremo della storia e delle vicende del Castello Orsini di Alba Fucens.

5 2
Il Castello Orsini visto dal Colle Pettorino

Innanzitutto bisogna ricordare che la storia di Alba non si conclude con la fine dell’antica colonia romana – distrutta da una serie di terremoti uno nel 484 e l’altro nel 508 d.C di intensità pari a quella del sisma che distrusse la Marsica nel 1915- ma continuò sulle altre due colline, il Pettorino e San Nicola, che tutt’ora abbracciano il nuovo centro abitato e lo scavo archeologico. Proprio sulla parte più alta del colle San Nicola sorge il castello Orsini. Inizialmente, tale struttura, non aveva le sembianze di ciò che vediamo oggi: il castello venne edificato dalla famiglia dei Berardi, i famosi Conti dei Marsi che vantavano un’origine legata alla famiglia di Carlo Magno e che diedero alla chiesa cattolica due santi, San Berardo patrono della Marsica e Santa Rosalia patrona della città di Palermo. Ma con il passare del tempo, il potere della famiglia Berardi, che attorno ad Alba aveva edificato una contea, veniva sempre meno e per ovviare a tale problematica, decisero di affidarsi ad un principe emergente, ovvero al giovane Corradino di Svevia che era intenzionato a riprendersi le proprietà dei suoi grandi avi (Federico I e Federico II di Svevia). Tutto ciò, però, venne fermato da Carlo I d’Angiò, che sapendo lo schieramento politico della famiglia e di Alba, senza troppo pretese, mise a ferro e fuoco il borgo così da favorire la sua vittoria.

Albe2
Il borgo medievale di Alba Fucens prima del sisma del 13 gennaio 1915 (foto concessa dall’Archivio D’Alessandro Tavani Aloysi)

Dall’alto del colle San Nicola, Carlo d’Angiò, poteva ben vedere il territorio verso Magliano dei Marsi, Scurcola dei Marsi, parte dei Piani Palentini e l’imbocco al Cicolano. Da lì si decisero, quel 23 agosto del 1268, le strategie per lo svolgimento della Battaglia dei Piani Palentini – non di Tagliacozzo, Dante Alighieri se pur padre della letteratura italiana non è una fonte storica- che vide vincitore il re francese. Comunque, per molti anni, il borgo di Alba vagò di mano in mano di vari feudatari, come se il sovrano angioino volesse continuare la punizione dovuta allo schieramento politico avverso.

La svolta si ebbe intorno al 1441 quando la nobile famiglia romana Orsini decise di ricostruire il castello, con la forma che tutt’ora i nostri occhi possono vedere. Nonostante la ricostruzione sia del castello che di parte del borgo, Alba venne lentamente abbandonata. Dopo la famiglia Orsini, nel 1497 la famiglia romana Colonna che aveva acquisito parte della Marsica Occidentale, prese possesso anche del borgo di Alba. Ma ormai la decadenza era in atto: l’antico borgo medievale sopravvisse fino a quella terribile mattina del 13 gennaio del 1915 quando il terremoto la spazzò letteralmente via e gli abitanti sopravvissuti si spostarono nuovamente nell’antica sede dov’era ubicata la colonia romana.

Albe3
Il borgo medievale di Alba Fucens prima del sisma del 13 gennaio 1915 (foto concessa dall’Archivio D’Alessandro Tavani Aloysi)

Ciò che oggi si può vedere del castello è un’imponente struttura a pianta rettangolare, con quattro torri cilindriche angolari parzialmente conservate. Sul versante Ovest della muratura che va verso l’antico nucleo abitato sorge l’antico torrione, la parte della struttura che sopravvisse alla distruzione ad opera del re angioino. Infine, se proviamo ad inerpicarci tra la fitta vegetazione, possiamo scorgere il portale d’ingresso del castello: un portale ad arco acuto di fattura tardogotica.

In conclusione di questo articolo, ci affidiamo alla parole dello scrittore inglese Edward Lear che nel suo “Viaggio attraverso l’Abruzzo pittorico” scrisse dell’antico borgo medievale di Alba: “Per un pittore di paesaggi la sua posizione maestosa, con il monte Velino nello sfondo, è meritevole di molte visite; per il fatto delle sue connessioni al mondo antico e meno antico è uno dei luoghi di maggiore interesse nelle province abruzzesi”.

Albe
(foto concessa dall’Archivio D’Alessandro Tavani Aloysi)

Leggianche...

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

CORRADO ODDI LEGGE TRILUSSA PER IL CARNEVALE DI FANO

Tags: AbruzzoAlba FucensAvezzanoCastelloL'AquilaMarsicamedioevoOrsini
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

I “MODENA CITY RAMBLERS” CLOU DELLE FESTE DI ANTROSANO

Articolo successivo

LAVORO ED ECONOMIA. CGIL: «LA PROVINCIA DELL’AQUILA È VITTIMA DI UNA CRISI DRAMMATICA»

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Lic Classico presentazione volume Avezzano storia della citta moderna
Cultura e Spettacolo

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

5 Febbraio 2023

Lo scorso 28 gennaio, l’Aula Magna del Liceo Classico “A. Torlonia” ha ospitato la presentazione del volume collettaneo “Avezzano. Storia della città moderna” (Radici Edizioni), pubblicato con il...

Corrado Oddi
Cultura e Spettacolo

CORRADO ODDI LEGGE TRILUSSA PER IL CARNEVALE DI FANO

5 Febbraio 2023

FANO – Sarà l’attore Corrado Oddi il testimonial della quattordicesima edizione di “Una grassa domenica– Festa del Carnevale delle Forze di...

Articolo successivo
BORSE LAVORO

LAVORO ED ECONOMIA. CGIL: «LA PROVINCIA DELL'AQUILA È VITTIMA DI UNA CRISI DRAMMATICA»

amm

OVINDOLI ACCOGLIE QUARANTA RAGAZZI PROVENIENTI DA SEI PAESI EUROPEI

Articoli più letti

  • 7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F

    ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

    86 condivisioni
    Condividi 34 Tweet 22
  • ASL1, ACQUISITI ATTI E DOCUMENTI DAI CARABINIERI. PROCURA APRE INCHIESTA

    70 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1102 condivisioni
    Condividi 440 Tweet 275
  • SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.