• Pubblicità
  • Contatti
domenica, 22 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

GLI ULIVETI DELLA VALLE ROVETO GODONO DI OTTIMA SALUTE

Redazione di Redazione
29 Settembre 2019
in Cultura e Spettacolo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Valle Roveto – Il nefando batterio della xylella, che vive e si riproduce nelle piante di olivo procurandone l’inseccamento, sta avanzando  in Puglia colpendo anche la zona nord, fino a  estendersi a  Bari.

Nasce la preoccupazione per la  situazione del territorio  che vede coinvolti i Comuni di  San Vincenzo Valle Roveto e Balsorano, dove la coltivazione degli olivi è maggiormente diffusa e incide notevolmente sulla economia locale.

Leggi anche

AL MAESTRO TONY MIONE IL “PREMIO ALLA CARRIERA GIUSEPPE CORSI CITTÀ DI CELANO DODICESIMA EDIZIONE”

FESTA DELLA MUSICA 2025: UN ORATORIO PER PIER GIORGIO FRASSATI

Interpellato il presidente del Consorsio “La Monicella” della Valle Roveto, Antonio Di Rocco, ha assicurato che le piante della zona godono ottima salute. “Non  ci sentiamo minacciati dal batterio della xylella, le nostre sono piante autoctone secolari, hanno la particolarità di avere un ampio fusto, decisamente forte e robusto.  Devo aggiungere che dal un punto di vista fitosanitario va evidenziata la quasi totale assenza della mosca delle olive e la presenza di altri parassiti.  Il nostro Consorzio garantisce, quindi, un prodotto di alta qualità”.

La denominazione del Consorzio deriva da la monicella, una varietà d’olivo tipica ed esclusiva della Valle Roveto.

Nessuna specifica informazione è stata possibile acquisire dai tecnici della Federazione Regionale Coldiretti  Abruzzo, sulla possibile  attività di monitoraggio del patrimonio territoriale degli ulivi, in quanto impegnati in un convegno a Bologna.

Tags: AbruzzoAntonio Di RoccoAvezzanoConsorsio “La MonicellaFederazione Regionale Coldiretti  AbruzzoL'AquilaMarsicaValle Roveto
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

“NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”: AD AVEZZANO UNA SERATA TRA EMOZIONI, FUTURO E MUSICA

“NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”: AD AVEZZANO UNA SERATA TRA EMOZIONI, FUTURO E MUSICA

16 Giugno 2025
TAGLIACOZZO FESTEGGIA IL PATRONO SANT’ANTONIO DI PADOVA E ACCENDE LA NUOVA ILLUMINAZIONE DELLA FONTANA DELL’OBELISCO NEL 200º ANNIVERSARIO

TAGLIACOZZO FESTEGGIA IL PATRONO SANT’ANTONIO DI PADOVA E ACCENDE LA NUOVA ILLUMINAZIONE DELLA FONTANA DELL’OBELISCO NEL 200º ANNIVERSARIO

13 Giugno 2025
Articolo successivo

STOP DEL CELANO IN CASA, L'AVEZZANO TROVA LA PRIMA VITTORIA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli