• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
-2 °c
Avezzano
6 ° Mer
4 ° Gio
4 ° Ven
5 ° Sab
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

GLI ULIVETI DELLA VALLE ROVETO GODONO DI OTTIMA SALUTE

Luisa Novorio di Luisa Novorio
29 Settembre 2019
in TERZA PAGINA
Tempo di lettura: 1min lettura
A A
GLI ULIVETI DELLA VALLE ROVETO GODONO DI OTTIMA  SALUTE
6
VIEWS
Total
1
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

Valle Roveto – Il nefando batterio della xylella, che vive e si riproduce nelle piante di olivo procurandone l’inseccamento, sta avanzando  in Puglia colpendo anche la zona nord, fino a  estendersi a  Bari.

Nasce la preoccupazione per la  situazione del territorio  che vede coinvolti i Comuni di  San Vincenzo Valle Roveto e Balsorano, dove la coltivazione degli olivi è maggiormente diffusa e incide notevolmente sulla economia locale.

Interpellato il presidente del Consorsio “La Monicella” della Valle Roveto, Antonio Di Rocco, ha assicurato che le piante della zona godono ottima salute. “Non  ci sentiamo minacciati dal batterio della xylella, le nostre sono piante autoctone secolari, hanno la particolarità di avere un ampio fusto, decisamente forte e robusto.  Devo aggiungere che dal un punto di vista fitosanitario va evidenziata la quasi totale assenza della mosca delle olive e la presenza di altri parassiti.  Il nostro Consorzio garantisce, quindi, un prodotto di alta qualità”.

La denominazione del Consorzio deriva da la monicella, una varietà d’olivo tipica ed esclusiva della Valle Roveto.

Nessuna specifica informazione è stata possibile acquisire dai tecnici della Federazione Regionale Coldiretti  Abruzzo, sulla possibile  attività di monitoraggio del patrimonio territoriale degli ulivi, in quanto impegnati in un convegno a Bologna.

0
0
1
0
Total
1
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAntonio Di RoccoAvezzanoConsorsio “La MonicellaFederazione Regionale Coldiretti  AbruzzoL'AquilaMarsicaValle Roveto

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Luisa Novorio

Luisa Novorio

Giornalista

Articoli correlati

“YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO
TERZA PAGINA

“YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

17 Settembre 2020

AVEZZANO - Le parole e il linguaggio investono e riguardano l’intera vita di un uomo. Parole del cuore le abbiamo...

QUATTRO CHIACCHIERE CON IL GIOVANE LINGUISTA ENZO SANTILLI
TERZA PAGINA

QUATTRO CHIACCHIERE CON IL GIOVANE LINGUISTA ENZO SANTILLI

16 Marzo 2020

MARSICA - Alcune volte non ci rendiamo conto di quanto sia bella la nostra lingua e di quanto siano “veri”...

“LA BANALITA’ DEL MALE”  PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
TERZA PAGINA

“LA BANALITA’ DEL MALE” PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA

28 Gennaio 2020

AVEZZANO - Ieri è stato il giorno in cui si è commemorato l'olocausto. Non riteniamo debba dissolversi così la memoria....

Articolo successivo
CELANO CALCIO STELLARE, KO PER L’AVEZZANO SOTTO DI 2 RETI

STOP DEL CELANO IN CASA, L'AVEZZANO TROVA LA PRIMA VITTORIA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.