• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
15 °c
Avezzano
9 ° Ven
5 ° Sab
6 ° Dom
7 ° Lun
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

VENEZUELA: IL NOSTRO PENSIERO TROPPO LONTANO DAI NOSTRI CONNAZIONALI

Redazione di Redazione
22 Ottobre 2019
in TERZA PAGINA
Tempo di lettura: 3min lettura
A A
VENEZUELA: IL NOSTRO PENSIERO TROPPO LONTANO DAI NOSTRI CONNAZIONALI
Total
13
Shares
Condividi 12
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Luisa Novorio e Maria Paola Zaurrini

CELANO – La festa del 25 agosto, nella bella cittadina marsicana, è organizzata in onore  degli emigranti, baci e abbracci. Spesso li dimentichiamo questi nostri emigrati  che, in terre così lontane, vivono momenti di tragica quotidianità. Il Venezuela, terra di ambizione economica e sogni per gli italiani, molti abruzzesi , tantissimi celanesi.

Oggi, più che mai, è terra arida di profitto, sotto il regime dittatoriale di Nicolás Maduro  che, indebitamente, si è impossessato del potere,  riducendo alla fame la popolazione. Migliaia sono quelli scappati al regime, addirittura, arrivando a piedi in terre limitrofe.  Un disperato grido di aiuto è pervenuto più volte, ma noi abbiamo l’abitudine di voltarci dall’altra parte. E’ vero, attualmente alla ribalta delle cronache ci sono le guerre, le rivolte civili, ma della sottomissione del popolo venezuelano non se ne parla più. E’ la fame il nemico da combattere. Si muore di fame nel Venezuela, e noi guardiamo dall’altra parte.

Un comunismo estremo che porta alla nazionalizzazione delle industrie e delle aziende, bloccando le attività, una dittatura che sta depauperando i cittadini, fa scappare dall’imposizione militare tanti professionisti: medici, ingegneri, maestri. Questo vuol dire la totale sudditanza di un popolo che avanzerà senza cultura.

Per avvicinarci di più e comprendere meglio cosa i celanesi emigrati stanno vivendo, abbiamo incontrato chi di quella terra può raccontarci: Americo Belviso e Mariella D’Ovidio.

Dalle loro parole è emerso il dolore di sapere i propri cari e gli amici in condizioni di prossima povertà e di pericolo, soprattutto per le donne che rischiano di essere stuprate e gli uomini arrestati, motivi questi che inducono a rimanere quanto più possibile in casa. Americo un uomo che era riuscito, lontano dalla sua patria, a dare un futuro sicuro ai suoi due figli e ai quattro nipoti, prima che il regime di Maduro portasse quasi al fallimento la sua azienda. Ogni giorno chiama i suoi ragazzi per chiedere se sono riusciti a vendere qualcosa, perché, se ciò accadesse,  vorrebbe dire poter dare da mangiare alla famiglia.  Un uomo con i capelli bianchi che vede crollare, come un castello di sabbia, il lavoro di una vita. Un viaggio estivo come tutti gli anni che si è trasformato in una segregazione. E’ arrabbiato, giustamente, contro il sopruso del tiranno, sull’indifferenza dello Stato Italiano.

La cosa ancora più vergognosa, inammissibile ma soprattutto inaccettabile in una tale situazione di degrado, di offesa alla dignità di un popolo, è  che per un mandato del Consiglio dell’ONU, per i prossimi tre anni il Venezuela vigilerà sul rispetto dei diritti umani nel mondo.

Mariella nata in Venezuela, un viso dolce che si trasforma parlando di quello che ha visto nel suo ultimo viaggio a casa,  e di quello che amiche e parenti le hanno raccontato. Solo pochi giorni fa un suo compagno  di scuola è morto di fame,  le donne usano come assorbenti igienici fogli di giornali. (si chiede scusa se la cosa ha provocato disturbo, l’augurio è che la sensazione sia motivata dall’idea dell’umiliazione che viene vissuta…senza “ali” di alcun tipo n.d.r.)

Il referente è il dott. Edoardo Leombruni con l’Associazione Latinoamericana in Italia (A.L.I.) costituita nel febbraio del 2004 a Sulmona.  Nel  2016, l’Associazione ha istituito il progetto ALI per il Venezuela, aderendo al  Programa de Ayuda Humanitaria para Venezuela Inc. (P.A.H.P.V. Inc.), organizzazione non governativa, con sede a Miami, per far fronte alla grave emergenza sanitaria che aveva colpito il Paese, dedicandosi alla raccolta e spedizione gratuita di medicinali e presidi sanitari. Il P.A.H.P.V. in Venezuela, vengono distribuite dalla rete Caritas su tutto il territorio, agli ospedali, alle associazioni di volontariato e altre istituzioni sanitarie.

Il dott. Leombruni, tramite la nostra testata giornalistica, chiede il vostro aiuto.

C’è bisogno di latte in polvere per bambini dai 0 ai 9 mesi. Medicinali, soprattutto il Tamoxifene, impiegato nella cura di alcune forme di tumore al seno. Questo farmaco può inoltre essere somministrato alle donne a rischio elevato di cancro al seno per ridurre la probabilità che si sviluppi un tumore. Il dott. Leombruni raccoglie anche medicinali in confezione aperte, magari di cure interrotte o sostituite.

Per capire la gravità che si sta vivendo dall’altra parte dell’oceano, il dott. Leombruni, per le bambine di 11 -12 anni violentate, richiede test di gravidanza.

C’è ben poco da aggiungere. Lasciamo la parola allo sdegno dell’europarlamentare Elisabetta Gardini dopo il Conferimento del Consiglio del’ONU, e vi forniamo alcuni link per avere un quadro visivo della situazione .

 

Pronti a Sulmona i bancali per la prossima imminente spedizione

 

 

1 of 5
- +

1.

2.

3.

4.

5.

 

 

12
0
1
0
Total
13
Shares
Condividi 12
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAmerico BelvisoCelanoEdoardo LeombruniElisabetta GardiniL'AquilaMariella D’OvidioMarsicaPrograma de Ayuda Humanitaria para Venezuela IncVenezuela

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

“YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO
TERZA PAGINA

“YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

17 Settembre 2020

AVEZZANO - Le parole e il linguaggio investono e riguardano l’intera vita di un uomo. Parole del cuore le abbiamo...

QUATTRO CHIACCHIERE CON IL GIOVANE LINGUISTA ENZO SANTILLI
TERZA PAGINA

QUATTRO CHIACCHIERE CON IL GIOVANE LINGUISTA ENZO SANTILLI

16 Marzo 2020

MARSICA - Alcune volte non ci rendiamo conto di quanto sia bella la nostra lingua e di quanto siano “veri”...

“LA BANALITA’ DEL MALE”  PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
TERZA PAGINA

“LA BANALITA’ DEL MALE” PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA

28 Gennaio 2020

AVEZZANO - Ieri è stato il giorno in cui si è commemorato l'olocausto. Non riteniamo debba dissolversi così la memoria....

Articolo successivo
IL VIAGGIO MULTICOLORE DI GIULIO GENTILE GIOVANE AVEZZANESE VOLONTARIO IN BRASILE

IL VIAGGIO MULTICOLORE DI GIULIO GENTILE GIOVANE AVEZZANESE VOLONTARIO IN BRASILE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.