Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
venerdì, 24 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

TRASACCO, LAVORI ALLA BASILICA DI SAN CESIDIO: PER LA RIAPERTURA IN VISTA DELLE FESTIVITA’ NATALIZIE SI ATTENDE L’ULTIMO COLLAUDO

Antonella D'Angelo di Antonella D'Angelo
18 Dicembre 2019
in Attualità
A A
Riapertura_Basilica_Trasacco
17
SHARES
115
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

TRASACCO – “L’inaugurazione ci sarà la notte di Natale con la celebrazione della Messa solenne e, dopo, faremo anche un piccolo augurio per il primo lotto che è andato a buon fine” ha dichiarato il parroco della Basilica don Francesco Grassi, fiducioso per i lavori oramai giunti al termine.

Tuttavia, anche se i ponteggi sono stati smontati e le decorazioni alle capriate finite, c’è tutta una serie di procedure burocratiche che riguardano la chiusura dei lavori con il relativo collaudo finale e che darà l’ultima parola prima di far rientrare i fedeli nella Basilica.

Con le festività alle porte, dunque, una corsa contro il tempo e, soprattutto, la burocrazia. “Contiamo di far celebrare messa per Natale ma tutto è legato al collaudo. Stiamo approntando la relazione finale – spiega l’architetto Marcello Di Giustino – da consegnare  al Genio civile, in modo che il collaudatore potrà procedere e fare la sua relazione, così da permettere di rientrare”.

In realtà, i lavori sono terminati solo per quanto riguarda il primo lotto, per il quale era previsto il ripristino del tetto di tutta la navata centrale della Basilica. L’intervento principale era legato al miglioramento sismico per aumentare le capacità di resistenza dell’edificio, ma valutazioni più approfondite hanno reso necessaria anche la totale sostituzione della struttura lignea del tetto centrale (ossia di capriate, alterecci e travicelli) in quanto, essendo in pessimo stato di conservazione a causa dei funghi da legno, qualsiasi altro tipo di intervento sarebbe risultato, nel tempo, inefficace. Il tetto è stato, quindi, smantellato e ricomposto inserendo anche un presidio antisismico, è stato posizionato uno strato di isolamento termico e poi la guaina e i coppi originali.

Tutto questo è stato, ovviamente, concertato dal team di lavoro e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggi d’Abruzzo, che ha vagliato tutto il progetto, dando il nulla osta, e presieduto a tutte le fasi del restauro. Essendo un’antica Basilica, l’intenzione è stata quella di riproporre quanto più possibile la struttura iniziale mantenendo i materiali originali, tanto che un team di restauratori, coordinati dalla dottoressa Mariagrazia Grassi,  hanno completato le decorazioni che erano sulle capriate,  le pianelle, sempre dell’epoca, sono state smontate e poi tutte riposizionate così come anche i coppi sul tetto.

Il restauro e la messa in sicurezza del tetto della Basilica sono stati resi possibili dal team di lavoro composto dai tecnici: l’ingegner Francesca Gimignani specializzata in restauro, la consulenza scientifica del professor Alberto VisKovic dell’Università “G. D’Annunzio” di Pescara, l’architetto Pasquale Carusi esperto in strutture, l’architetto Maurizio Fosca, e l’architetto Marcello Di Giustino nonché direttore dei lavori e progettista. Della squadra anche i due geometri Fabio Cervellini e Antonio D’Amico, che hanno contribuito nei lavori di rilievo e computazione. Nel rispetto del valore storico dell’edificio e utilizzando materiali e tecniche particolari, il lavoro è stato eseguito, con professionalità,  dalla ditta “ArcheoRes”, specializzata nel settore del restauro.

Per questo primo lotto si è usufruito dei fondi concessi dalla CEI (Conferenza episcopale italiana) e dalla Diocesi per un valore di circa 360mila euro totali.

Per quanto riguarda il secondo e terzo lotto, sono previsti degli interventi sostanziosi riguardanti la sostituzione della copertura della navata laterale di destra, cioè quella del Portale degli Uomini, più la sacrestia. Anche qui, per il tetto, si dovranno adottare tutti i presidi antisismici previsti. I lavori dovrebbero partire una volta che il tempo si sarà stabilizzato, poiché i particolari materiali e resine utilizzati richiedono determinate condizioni ambientali per essere posti in opera. Per questa seconda parte di interventi verranno utilizzati i finanziamenti europei provenienti dal “Masterplan” regionale per una cifra di 1milione e 300mila euro divisa in due trance, di cui la prima sarà subito disponibile.

L’agibilità totale della storica Basilica di Trasacco si avrà solamente al termine dei cantieri tuttavia, nel momento in cui verrà chiusa la navata di destra, per i fedeli sarà lo stesso possibile usufruire degli ambienti basilicali.

 

 

1 of 4
- +
Riapertura_Basilica_Trasacco
Riapertura_Basilica_Trasacco
Riapertura_Basilica_Trasacco
Riapertura_Basilica_Trasacco

 

Leggianche...

ROCCA DI MEZZO, AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” PER L’UFFICIO POSTALE

“DANTEDÌ 2023 – DANTE IN CATTEDRALE” CON CORRADO ODDI E GLI STUDENTI DEL LICEO “TORLONIA-BELLISARIO”DI AVEZZANO

Tags: AbruzzoBASILICA DI SAN CESIDIOBelle Arti e Paesaggi d’AbruzzoComune di TrasaccoL'AquilaMarsicaSoprintendenza ArcheologiaTrasacco
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

MORTA LAURETTA, L’ORSA DEL CENTRO VISITE DI PESCASSEROLI

Articolo successivo

I BARI DELLA POPOLARE DI BARI

Antonella D'Angelo

Antonella D'Angelo

Giornalista

Articoli Correlati

Lufficio postale di Rocca di Mezzo
Attualità

ROCCA DI MEZZO, AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” PER L’UFFICIO POSTALE

21 Marzo 2023

Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Rocca di Mezzo da oggi lunedì 20 marzo è interessato da interventi di...

dantedi locandina e1679332424358
Cultura e Spettacolo

“DANTEDÌ 2023 – DANTE IN CATTEDRALE” CON CORRADO ODDI E GLI STUDENTI DEL LICEO “TORLONIA-BELLISARIO”DI AVEZZANO

20 Marzo 2023

AVEZZANO - “Dantedì 2023. Dante in Cattedrale”. E questo l’evento in programma per sabato 25 marzo alle ore 10,30 presso...

Articolo successivo
POPBAR4

I BARI DELLA POPOLARE DI BARI

autoemoteca dellAvis Comunale Pescara

A.V.I.S. DI PATERNO E SAN PELINO ORGANIZZANO UNA RACCOLTA SANGUE CON AUTOEMOTECA IN PIAZZA SAN MICHELE ARCANGELO

Articoli più letti

  • incidente avezzao piazza5

    AVEZZANO, SI SCHIANTA CON L’AUTO CONTRO IL FURGONE DELLA CONSEGNA DEL LATTE IN PIENO CENTRO

    663 condivisioni
    Condividi 265 Tweet 166
  • TROVATO MORTO L’EX PENTITO ARMANDO PALMERI: IL TESTIMONE DEI REATI DI MESSINA DENARO

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21
  • CELANO, ARRESTATI TRE SPACCIATORI DI ORIGINE MAROCCHINA: SEQUESTRATI DROGA E DENARO CONTANTE

    46 condivisioni
    Condividi 18 Tweet 12
  • CAMPIONATO ITALIANO PUGILATO JUNIOR: IL CELANESE VALERIO CERASOLI CAMPIONE REGIONALE

    78 condivisioni
    Condividi 31 Tweet 20
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1255 condivisioni
    Condividi 502 Tweet 314
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi