Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 22 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

TEATRO AVEZZANO. “SOTTO UNA PIOGGIA DI STELLE”, LETTERATURA, STORIA, TEATRO PER I GIOVANI

Redazione di Redazione
25 Gennaio 2020
in Cultura e Spettacolo
A A
82796596 10222159071431692 1171356577983102976 o
9
SHARES
54
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Drammaturgia e regia: Federica Vicino. premio “Miglior Regia” per Agiscuola Teatro 2018.

Musiche originali e canzoni: m° Francesco Marranzino

Interpreti: Rebecca Di Renzo, Lorenzo Valori, Pierluigi Lorusso, Jamal Mouawad, Erika Martelli,  Romano Sarra, Enrico Valori, Riccardo Falasca, Francesca Martella.

Note: “Sotto una pioggia di stelle”, allestimento di teatro civile sul tema della deportazione degli ebrei durante la seconda Guerra Mondiale è basato su una vicenda storica, avvenuta in Abruzzo nel 1943. Un gruppo di ebrei riesce a sfuggire alla cattura grazie all’aiuto degli abitanti di un’area di montagna fra Casoli, Roccaraso e Castel di Sangro, e grazie all’inattesa collaborazione di un misterioso personaggio.

SINOSSI. Forse non tutti sanno che la prima deportazione di ebrei dall’Italia alla volta dei campi di sterminio nazisti si verificò in Abruzzo, a Sulmona. Era l’8 ottobre del 1943. A seguito di un rastrellamento, furono arrestati numerosi uomini, ma anche alcune donne e pochi bambini. I deportati furono trasferiti nel campo di Dachau: erano 380 e non fecero mai ritorno. Nonostante questo, la storia ci racconta anche di alcune famiglie ebree che riuscirono a salvarsi, grazie all’eroico aiuto della popolazione civile. A seguito di uno studio di carattere storico-antropologico condotto sul territorio, è stato elaborato un testo teatrale originale, intitolato “Sotto una pioggia di stelle”, che racconta la storia di alcuni di questi salvataggi.  L’Abruzzo è una regione che ha avuto un ruolo centrale, nella Seconda Guerra Mondiale, soprattutto nel periodo compreso fra il 1943 e il 1945. Subito dopo la firma dell’armistizio, lo scontro fra nazisti e truppe alleate si concentrò sul fronte italiano, lungo la linea Gustav, che tagliava l’Italia a metà dal Tirreno all’Adriatico. Il fronte attraversava l’Abruzzo, in corrispondenza del corso del fiume Sangro e si attestava sulla linea dei comuni di Ortona (sulla costa), Lanciano, Sulmona, Casoli, Roccaraso, Castel di Sangro. Qui, nell’autunno del ’43, i nazisti, stanziati sulla riva nord del fiume, sottoposero la popolazione civile ad ogni sorta di vessazione, fino a giungere a commettere rappresaglie e stragi di proporzioni drammatiche (come l’eccidio dei Limmari, del novembre del ’43, e la strage di Sant’Agata di Gessopalena, del gennaio del 1944). Qui nacque la prima organizzazione partigiana: la Brigata Maiella,  l’unica che non si sia limitata a combattere nel suo luogo di origine, ma che ha affiancato e truppe alleate nella lotta per la liberazione della penisola italiana, fino ad arrivare a entrare trionfalmente a Bologna nel  1945. Ma qui si registrano anche episodi drammatici di deportazioni e di confino di ebrei. Oltre alla vicenda di Sulmona, le cronache dell’epoca riportano notizie di altri ebrei, internati a Casoli, a palazzo Tilly (oggi residenza storica) e morti poi nel campo di Auschwitz. Fra queste vicende, meno nota, ma  particolarmente affascinante, risulta la storia di uno zingaro che aiutò durante la notte diversi cittadini della zona, fra cui alcune famiglie ebree, a sfollare, facendo attraversare loro il fiume Sangro in groppa al suo cavallo. Questo racconto, ha ispirato la trama dello spettacolo teatrale e musicale  “Sotto una pioggia di stelle”, prodotto dalle Officine Solidali Teatro di Pescara. L’idea che anima il progetto che qui si propone è quella di presentare lo spettacolo, realizzato da attori molto giovani, agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della regione Abruzzo e non solo. La finalità è promuovere il valore della memoria in una sorta di scambio in regime di peer education: gli attori delle Officine OST sono ragazzi, che raccontano ad altri adolescenti una vicenda di cui sono stati protagonisti, a suo tempo, gli “adolescenti del 1943”. Lo spettacolo racconta infatti la storia di una figura storica, il partigiano ebreo Oscar Fuà, morto a 17 anni, dopo aver militato nelle file della Brigata Maiella; la storia del giovane eroe Trentino La Barba, uno dei “martiri ottobrini”, trucidato dai nazisti nell’ottobre del ’43 a Lanciano; e di uno zingaro… La struttura dell’allestimento scenico è basata su una proposta di spettacolo di arti performative e circensi, e propone numerosi spunti di riflessione, attraverso testi di Alda Merini, Bertold Brecht, Primo Levi, Ernesto Che Guevara, Anna Arendt, Giovanni Pascoli.

 

1 of 5
- +
82345224 10222159167434092 351319760648011776 o
82379538 10222159184874528 2221054011123957760 o
82796596 10222159071431692 1171356577983102976 o
83242378 10222159145433542 4297923500515000320 o
83480436 10222159193834752 6908183891769556992 n

Leggianche...

VENT’ANNI DI TEATRO CON L’ASSOCIAZIONE TEATRALE DIALETTALE “TRE CONCHE-D. DE AMICIS”

13° CONCERTO PER LA PACEIL 23 MARZO AL TEATRO DEI MARSI

Tags: AbruzzoAvezzanoL'AquilaMarsicaTEATRO DEI COLORI
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

GRAN SASSO: AUTO IN FIAMME ALL’USCITA DEL TRAFORO -VIDEO-

Articolo successivo

GIORNATA DELLA MEMORIA A LUCO DEI MARSI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

associazione teatrale tre conche avezzano
Cultura e Spettacolo

VENT’ANNI DI TEATRO CON L’ASSOCIAZIONE TEATRALE DIALETTALE “TRE CONCHE-D. DE AMICIS”

21 Marzo 2023

L’Associazione Teatrale Dialettale “TRE CONCHE- D. De Amicis” festeggia il ventesimo anno di attività con l’ormai tradizionale spettacolo di primavera....

Orchestra dei Ragazzi programma 2023 page 0001 e1679391784858
Cultura e Spettacolo

13° CONCERTO PER LA PACEIL 23 MARZO AL TEATRO DEI MARSI

21 Marzo 2023

Note di pace e di solidarietà. Torna, il 23 marzo alle 18, presso il Teatro dei Marsi di Avezzano, in...

Articolo successivo
locandina evento Per non dimenticare

GIORNATA DELLA MEMORIA A LUCO DEI MARSI

Lucio Perrotta

CELANO, LUCIO PERROTTA: "LA SANITA’ ABRUZZESE IN AGONIA GRAZIE AI NOSTRI POLITICANTI"

Articoli più letti

  • 40AE2772 1FFE 4695 9D8D 94F023ED0BF5

    INIZIATIVA INDIFESA NO, IN…DIFESA SI: LABORATORIO FEMMINILE DI ARTI MARZIALI E PSICOLOGIA DELLA DIFESA PERSONALE

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • TROVATO MORTO L’EX PENTITO ARMANDO PALMERI: IL TESTIMONE DEI REATI DI MESSINA DENARO

    79 condivisioni
    Condividi 32 Tweet 20
  • CAMPIONATO ITALIANO PUGILATO JUNIOR: IL CELANESE VALERIO CERASOLI CAMPIONE REGIONALE

    75 condivisioni
    Condividi 30 Tweet 19
  • GIOIA DEI MARSI PROTAGONISTA DEL NUOVO FILM DI RICCARDO MILANI CON ANTONIO ALBANESE

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • AVEZZANO, SI SCHIANTA CON L’AUTO CONTRO IL FURGONE DELLA CONSEGNA DEL LATTE IN PIENO CENTRO

    656 condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi