Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
martedì, 24 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

LE SIGLE SINDACALI CGIL E UIL SULLA SITUAZIONE SANITARIA DELLA VALLE PELIGNA

Redazione di Redazione
4 Aprile 2020
in Salute
A A
0
SHARES
0
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa inviato in redazione dai referenti delle sigle sindacali CGIL E UIL sull’emergenza sanitaria che si sta verificando in due strutture della Valle Peligna:

“Le scriventi OO.SS. intendono esprimere pubblicamente la profonda preoccupazione ed il proprio disappunto in merito a ciò che sta accadendo nelle strutture sanitarie della Valle Peligna, Ospedale dell’Annunziata e Casa di Cura San Raffaele, rispetto a ciò che, come avevamo già avuto modo di dichiarare, altro non è che una catastrofe annunciata e, purtroppo, prevedibile.

Contestualmente, riteniamo inaccettabile che di fronte ad una situazione così complessa, nessuna interlocuzione formale è avvenuta in tutto questo periodo di emergenza, infatti ogni informazione viene esclusivamente appresa dagli organi di stampa.

Nello specifico, partendo dall’Ospedale dell’Annunziata di Sulmona, ad oggi prendiamo atto del fatto che, nonostante il Presidio Ospedaliero di Sulmona sia stato identificato come Ospedale No COVID – e ciò viene confermato anche dalle dichiarazioni pubbliche rilasciate dal Sindaco di Sulmona piuttosto che dal Direttore Generale della ASL, ovvero dalla stessa Regione Abruzzo – nel reparto di Rianimazione dell’Ospedale risulta siano ancora ricoverati 4 pazienti affetti da COVID-19.

A tal proposito ricordiamo le dichiarazioni rilasciate dalle suddette istituzioni con le quali si rendeva noto che detti pazienti sarebbero stati dimessi e/o trasferiti entro mercoledì scorso permettendo così all’Ospedale peligno di tornare ad essere NO COVID.

Quanto sopra, viene evidenziato non perchè le scriventi ritengono che i pazienti critici affetti da COVID non debbano ricevere le cure nel noscomio Peligno, quanto perchè ad oggi viene, di contro, non garantita la piena e completa assistenza sanitaria a tutto il resto della popolazione NO COVID del territorio che può avere necessità di dover ricevere cure e prestazioni con carattere di urgenza.

Ricordiamo, infatti, che i presidi ospedalieri più vicini al territorio peligno sono quello di Avezzano e Chieti e ciò rappresenta una enorme criticità rispetto agli eventuali tempi di percorrenza che dovrebbero essere affrontati in caso di urgenza. Inoltre da non sottovalutare è il fatto che non sempre le ambulanze sono a disposizione per i trasporti, atteso che le stesse, dopo essere state utilizzate per il trasporto di pazienti potenzialmente positivi al coronavirus, debbano essere sanificate prima del loro riutilizzo.

Per quanto riguarda invece la Casa di Cura del San Raffaele, apprendiamo, sempre dagli organi di stampa che ad oggi sono notevolmente aumentati i casi “positivi” e ciò, fermo restando che andranno verificate le responsabilità rispetto ad un ingenerarsi di un focolaio all’interno della struttura e di conseguenza nell’intero territorio – atteso peraltro che i lavoratori fino a quando la situazione non è emersa in tutta la sua gravità hanno continuato, loro malgrado, a svolgere tutte le azioni quotidiane anche con contatti con i loro familiari – riteniamo che la situazione va affrontata senza ulteriori indugi e che i lavoratori, i pazienti, e di conseguenza l’intera comunità Peligna, venga messa immediatamente in sicurezza. A tal proposito non va sottovalutato il fatto che la paziente proveniente da Bergamo, dalla quale sembrerebbe sia partito il focolaio, e ricoverata presso la casa di cura privata, è stata sottoposta a visite anche all’interno dell’Ospedale con contatti con i lavoratori di quest’ultimo e pertanto riteniamo necessario ricostruire tutto il percorso ed i contatti avuti anche con i lavoratori Ospedalieri per effettuare i tamponi e verificare, prima che sia troppo tardi, la eventuale positività, che noi tutti scongiuriamo, di questi ultimi.

Infine, come più volte dichiarato, scritto e denunciato, riteniamo non più procrastinabile una azione massiccia ed immediata finalizzata al contenimento del propagarsi del virus e ciò può avvenire esclusivamente attraverso  l’effettuazione preventiva di tamponi ai soggetti potenzialmente esposti al contagio ed attraverso le opportune azioni di isolamento del rischi.

CGIL CISL e UIL, confederali e di categoria dichiarano infine che in carenza di azioni immediate finalizzate alla tutela della salute e dei bisogni di tutti i cittadini del territorio, provvederanno ad informare gli organi deputati al controllo ed alla verifica della situazione emergenziale che sta attraversando la valle Peligna e delle eventuali responsabilità in capo ai soggetti che avrebbero dovuto vigilare e contrastare  il propagarsi della pandemia“.

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Leggianche...

PRIMO HORMONE DAY, CURA DEGLI ORMONI ALLEATA NELLA LOTTA ALLE MALATTIE CRONICHE: IL 30% DIPENDE DA SQUILIBRI ORMONALI

MARSICA, DIPENDENZE PER DROGA, ALCOL E GIOCO D’AZZARDO: CORSI DI ECOLOGIA SOCIALE PER FAMIGLIE E SINGOLI, PROMOSSI DAL SERD (SERVIZIO PER LE DIPENDENZE) DELLA ASL

Tags: Casa di Cura San RaffaeleCgilCovid-19Ospedale dell'AnnunziataOspedale No COVIDpandemiaRegione AbruzzorianimazioneUilValle Peligna
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CONSEGNE A DOMICILIO A TRASACCO, DISPONIBILE LA LISTA DEGLI ESERCENTI

Articolo successivo

COMMEMORAZIONE SISMA 2009: L’EMICICLO SARA’ ILLUMINATO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Salute

PRIMO HORMONE DAY, CURA DEGLI ORMONI ALLEATA NELLA LOTTA ALLE MALATTIE CRONICHE: IL 30% DIPENDE DA SQUILIBRI ORMONALI

23 Maggio 2022

Patologie diffusissime come obesità, diabete, malattie tiroidee, tumori, infertilità e osteoporosi sono tutte connesse a squilibri ormonali e si stima...

Salute

MARSICA, DIPENDENZE PER DROGA, ALCOL E GIOCO D’AZZARDO: CORSI DI ECOLOGIA SOCIALE PER FAMIGLIE E SINGOLI, PROMOSSI DAL SERD (SERVIZIO PER LE DIPENDENZE) DELLA ASL

21 Maggio 2022

AVEZZANO - Affrontare le diverse sofferenze dovute ad alcol, fumo, droga, gioco d’azzardo, disagi psicologici e altre problematiche attraverso l’aiuto...

Articolo successivo

COMMEMORAZIONE SISMA 2009: L’EMICICLO SARA’ ILLUMINATO

GIOVENTÙ NAZIONALE RINGRAZIA LA REGIONE ABRUZZO PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

ADV

Articoli più letti

  • ARRIVA LA NUOVA TV DIGITALE, CAMBIANO LE FREQUENZE. ECCO COME RISINTONIZZARE LE NOSTRE TV

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • COLPO DI SCENA AL GAL GRAN SASSO, NUOVO CDA TUTTO AQUILANO. TORNA DI MARCO TESTA, UNICO MARSICANO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LUCO DEI MARSI. UCCISO A FUCILATE UN PASTORE TEDESCO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • JUDO, “TROFEO PICCOLI CAMPIONI”: EDOARDO CECCARELLI MEDAGLIA D’ORO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • OBBLIGO DI MASCHERINA DURANTE GLI ESAMI DI STATO: “ENNESIMO MESSAGGIO DI INCOERENZA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.