• Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
4 °c
Avezzano
6 ° Gio
5 ° Ven
6 ° Sab
5 ° Dom
giovedì, 4 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

FAI-CISL, FLAI-CGIL E UILA-UIL: PARADOSSALE LA REINTRODUZIONE DEI VOUCHER IN AGRICOLTURA

Redazione di Redazione
9 Aprile 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
MANODOPERA IN AGRICOLTURA, LE COOPERATIVE ABRUZZESI: “SI ATTINGA DAL REDDITO DI CITTADINANZA E SI ATTIVINO I VOUCHER”
5
VIEWS
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

ABRUZZO -L’Assessore alle Politiche Agricole, Imprudente, e quello del Lavoro, Fioretti della Regione Abruzzo, hanno rilasciato un comunicato stampa apparso ieri dove hanno chiesto al Governo, con una nota ufficiale, la reintroduzione  dei voucher in agricoltura.

La richiesta viene fatta dagli Assessori regionali forse perchè le Organizzazioni datoriali agricole hanno rilanciato l’uso dei voucher da quando è iniziato il clima di emergenza nel nostro Paese per l’epidemia del COVID-19.

Non siamo d’accordo con quanto preannunciato,  riteniamo paradossale che Imprudente e Fioretti, Assessori di questa Regione, spieghino la richiesta della reintroduzione dei voucher come la possibilità per lavoratori già in forte difficoltà per il blocco di altri settori da quello agricolo, di arrotondare il loro reddito con il lavoro di raccolta nelle campagne. Ricordiamo ai due Assessori che in agricoltura è gia previsto l’uso dei voucher per prestazioni occasionali/accessorie e non per il lavoro ordinario.

La richiesta portata avanti dagli Assessori Imprudente e Fioretti porta solo ad una maggiore precarizzazione del lavoro in agricoltura, utile solo alle Imprese di dimensioni maggiori che, attaverso l’uso dei voucher, possono così aggirare l’applicazione del Contratto nazionale di lavoro aprendo così allo sfruttamento di chi lavora nel settore con retribuzioni a questo punto risibili per una giornata di lavoro che oggi il contratto nazionale  prevede essere pari a sei ore e trenta giornaliere. Si produrrebbe in sintesi lavoro nero-grigio.

Infine portiamo all’attenzione dei due Assessori che la Regione Abruzzo si è dotata di un Osservatorio regionale contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura, costituito da INPS-INAIL, Ispettorato del Lavoro, dalle Assoociazioni datoriali Abruzzesi meno una, Organizzazioni Sindacali di categoria e Anci, prima che fosse emanata la L.199/2016. Una legge voluta fortemente dalle Organizzazioni Sindacali per contrastare il lavoro illegale, il sottosalario, il caporalato, per garantire dignità ai lavoratori agricoli che non debbono esere sfruttati e che prevede sanzioni per tutte quelle Imprese che non rispettano le leggi sul lavoro, sulla salute e sicurezza dei lavoratori,  del contratto nazionale. Una ulteriore estensione dei voucher significherebbe, per le Imprese agricole che non rispettano quelle norme, aggirare le sanzioni contenute nella suddetta Legge.

FAI, FLAI e UILA, insieme a CGIL, CISL e UIL Nazionali, hanno già fatto pervenire una lettera al Presidente del Consiglio Conte, ed alle Ministre del Lavoro e dell’Agricoltura, Catalfo e Bellanova, con la quale esprimono tutto il loro dissenso per la reintroduzione dei voucher in agricoltura e chiedono di evitare che il Governo, nel momento della conversione in legge del Cura Italia o nella predisposione di altri decreti, modifichi la normativa attuale dei voucher in agricoltura.

 

FAI-CISL                                      FLAI-CGIL                                            UILA-UIL

F.Pescara                                     Sinimberghi A.P.                                  L. Lippa

 

COMUNICATO STAMPA
2
0
1
0
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: FiorettiImprudentePolitiche AgricolePolitiche del LavoroRegione Abruzzovoucher

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

OVINDOLI: DUE SEDUTE DI TAMPONI MOLECOLARI PER BLOCCARE UN FOCOLAIO
Attualità

OVINDOLI: DUE SEDUTE DI TAMPONI MOLECOLARI PER BLOCCARE UN FOCOLAIO

4 Marzo 2021

OVINDOLI- Il comune di Ovindoli  rende noto che saranno effettuate due sedute di tamponi molecolari della Asl1. Lo screening, completamente...

LUCO DEI MARSI, “PENSIONATI DELLA COOPERAZIONE LUCHESE” RIPRENDE LE ATTIVITÀ
Associazioni

LUCO DEI MARSI, “PENSIONATI DELLA COOPERAZIONE LUCHESE” RIPRENDE LE ATTIVITÀ

4 Marzo 2021

LUCO DEI MARSI - L'Associazione dei “Pensionati della Cooperazione luchese” riprende le attività e invita tutti i concittadini a iscriversi...

FER: CORSO DI FORMAZIONE O CORSO DI AGGIORNAMENTO?
Associazioni

VIA LIBERA AI RIMBORSI DEGLI AFFITTI UNIVERSITARI CONFARTIGIANATO IMPRESE AVEZZANO APRE SPORTELLO DEDICATO

4 Marzo 2021

AVEZZANO -  Confartigianato Imprese Avezzano apre uno sportello per affiancare lo studente nella richiesta del rimborso degli affitti universitari. È...

Articolo successivo
EMERGENZA CORONAVIRUS: TEATRO OFF SOSPESA LA STAGIONE DI PROSA

EMERGENZA CORONAVIRUS: TEATRO OFF SOSPESA LA STAGIONE DI PROSA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.