• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
-2 °c
Avezzano
6 ° Mer
4 ° Gio
4 ° Ven
5 ° Sab
mercoledì, 3 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

ROBERTO GIOVAGNORIO: SANITA’ ABBANDONATA NELLA MARSICA

Redazione di Redazione
9 Aprile 2020
in Sanità
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
ROBERTO GIOVAGNORIO: SANITA’ ABBANDONATA NELLA MARSICA
5
VIEWS
Total
29
Shares
Condividi 28
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

MARSICA – Il consigliere della Provincia dell’Aquila, Roberto Giovagnorio, appartenente al gruppo consiliare di “Marsica in Provincia”, estremamente preoccupato dell’attuale situazione che la Marsica vive nel sistema della salute pubblica e contattato da numerosi sindaci del territorio, che vivono le stesse apprensioni, sollecita la Regione Abruzzo a occuparsi con estrema sollecitudine delle problematiche che investono l’area.
“La sanità Marsicana è stata completamente abbandonata dalle istituzioni Regionali e, in un momento di estrema criticità rappresentata dalla pandemia del Corona Virus, le conseguenze sono evidenti e mostrano tutta la fragilità del nostro sistema di assistenza alle popolazioni. Seppure in una logica di riordino del sistema ospedaliero, con la chiusura dei nosocomi di Pescina e Tagliacozzo, l’ospedale di Avezzano non è stato oggetto di alcun tipo di intervento, sia esso di natura strutturale che di ammodernamento tecnico, ma soprattutto inadeguato a ricevere l’utenza degli ospedali soppressi. Si parla da tempo di un nuovo plesso ma ad oggi, e con un emergenza così grave, possiamo solo registrare una condizione di estrema precarietà e pericolo e questo non è più accettabile. Nella seduta dell’11 marzo la Regione Abruzzo ha stanziato 5 milioni di euro di fondi propri, in buona parte per riattivare l’unità del G8 all’Aquila e di ieri la notizia che a Pescara sarà recuperato in 14 giorni un plesso che ospiterà un presidio Covid per una spesa di 10 milioni di euro; tutto giusto e azione certamente meritevole, ma la Marsica? Nulla! A fronte di una popolazione di 140.000 abitanti non esiste un solo posto di terapia intensiva dedicata al Covid-19 nonostante ci siano fondi previsti per lavori gia da qualche anno nelle casse della asl 1 .
A fronte di una così grave crisi pandemica, la Regione Abruzzo, non riesce a prendere una decisione nemmeno sull’utilizzo del CRUA che potrebbe processare, in tempi brevi, i tamponi per la ricerca degli anticorpi del Corona virus. Condivido e recupero il pensiero dell’ex Sindaco di Avezzano, Gianni di Pangrazio, che propone di riattivare il centro e assegnare all’università di Teramo (sede già attiva in Via Pertini ad Avezzano con giurisprudenza), la gestione dell’Ente che consentirà anche la possibilità di aprire una sede dislocata della facoltà di “bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali” ad Avezzano. Oggi, chiunque sia interessato ad agevolare questo percorso, senza rivendicazioni o campanilismi, gode di tutto l’aiuto delle nostre comunità, perché l’intento è quello di pensare nell’immediato all’emergenza odierna, che minaccia le nostre esistenze, ma anche al futuro, quando bisognerà ricostruire un tessuto sociale ed economico dilaniato da una crisi devastante. Queste sono le nostre principali ansie e preoccupazioni e ben venga l’Università dell’Aquila, piuttosto che quella di Pescara-Chieti o Teramo, se avranno la possibilità di rispondere ad un bando di manifestazione di interesse fatto dalla regione per sviluppare soluzioni e strade oggi pienamente e rapidamente percorribili, per risolvere i problemi dei cittadini. Nell’immediato, chiediamo che i laboratori del CRUA vengano velocemente adeguati, assegnati a una università che si interesserà per richiedere le prescritte autorizzazioni al ministero per processare i tamponi delle strutture sanitarie . Questo aiuterebbe a salvare vite umane e conoscere realmente il dato numerico dei contagi in Abruzzo . Il Veneto è già partito da un pezzo e stanno muovendosi anche altre regioni . Ma ritorniamo alla sanità marsicana chiosa Giovagnorio , non possiamo più accettare che gli investimenti nella sanità riguardino soltanto l’area dell’Aquila e Pescara e Teramo . La Marsica ha un popolo generoso altruista leale ma anche tosto e non dimenticherà i torti che ancora una volta è costretta a subire . NOI SIAMO MARSICANI

COMUNICATO STAMPA
28
0
1
0
Total
29
Shares
Condividi 28
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: CruaMarsicaRegione AbruzzoRoberto Giovagnorio

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

CARENZA DI INFERMIERI NELLA ASL1, FEDELE ATTACCA LA VERÌ : “BASTA PRESE IN GIRO”
Regione Abruzzo

MACCHINARIO TRA L’AQUILA E AVEZZANO. FEDELE: “SQUALIFICANTE TEATRINO DEL PRESIDENTE MARSILIO”

27 Febbraio 2021

AVEZZANO - “Forse il Presidente Marsilio dovrebbe stare più attento nelle sedute del consiglio regionale e ascoltare di più le...

SULMONA: ANCORA NULLA DI FATTO PER L’UTILIZZO DI VILLA GIOIA PER IL POST COVID DEI PAZIENTI LOCALI
Sanità

TUTTO PRONTO PER PARTIRE CON LA VACCINAZIONE A SULMONA. DA LUNEDÌ 1 MARZO

27 Febbraio 2021

SULMONA - Tutto pronto per partire con la vaccinazione a Sulmona. Da lunedì 1 marzo alle 15 nel Palazzetto dello...

ASL1, ARRIVATO IL NUOVO MACCHINARIO PANTHER ALL’AQUILA PER I TEST MOLECOLARI DEL COVID19
Attualità

CORONAVIRUS ABRUZZO, 594 NUOVI CASI E 10 DECESSI NELLE ULTIME 24 ORE

26 Febbraio 2021

PESCARA – Sono complessivamente 53535 i casi positivi al Covid 19 registrati in Abruzzo dall’inizio dell’emergenza. Rispetto a ieri si registrano 594...

Articolo successivo
ANATRA ZOPPA. DOMANI CONFERENZA STAMPA DI DE ANGELIS

AVEZZANO: COSTITUITO IL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.