• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
4 °c
Avezzano
11 ° Gio
10 ° Ven
6 ° Sab
5 ° Dom
giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

PAURA DEL CONFRONTO, DIMENTICANZA O PAROLE IN LIBERTÀ?

Redazione di Redazione
8 Maggio 2020
in Abruzzo, Lavoro
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
PAURA DEL CONFRONTO, DIMENTICANZA O PAROLE IN LIBERTÀ?
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

ABRUZZO – “Siamo contenti che attraverso la proposta della FIOM si sia avviato un ragionamento e che alcuni suggerimenti come quello dei presidi e dei tamponi siano stati parzialmente raccolti, ma continuiamo a pensare che sia necessario un confronto tra la Regione, la ASL, la Protezione Civile, le associazioni industriali e i sindacati.

Crediamo che ognuno per le sue competenze possa apportare contributi e soluzioni. Così come noi del sindacato siamo consapevoli, soprattutto in questo contesto, di non avere una piena conoscenza della situazione, altresì siamo convinti che nessuno degli altri soggetti possa conoscere come funzionano le dinamiche di una fabbrica.

Da quello che apprendiamo dai giornali abbiamo capito che partiamo da due filosofie diverse: la proposta dell’assessore Febbo tende ad individuare eventuali colpevoli, la nostra è un contributo ad affrontare una discussione per tentare di risolvere il problema nell’interesse collettivo a prescindere da capire chi ha le colpe.

Facciamo un esempio sulla presunta autocertificazione da esibire prima di salire sull’autobus. Secondo questa proposta un lavoratore dovrebbe consegnare un’autocertificazione tutti i giorni che prende l’autobus. Cioè un lavoratore, se non prendesse la coincidenza, dovrebbe consegnare 2 autocertificazioni al giorno, a meno che per l’assessore il problema riguardi solo il viaggio di andata e non quello di ritorno.

Comunque, non sarebbe la soluzione, perché anche in questo caso, il lavoratore che esce di casa 3 ore prima del turno potrebbe avere una temperatura pari o inferiore ai 37,5°C quindi in regola con l’autocertificazione, arrivare in azienda con una temperatura più alta e vedere il cancello sbarrato.

Va affrontato il problema del trasporto pubblico soprattutto quello proveniente dal Molise visto che arrivano molte segnalazioni da parte dei Lavoratori sul mancato distanziamento. Vedi ultimo episodio di Montenero di Bisaccia.

Bene i tamponi, ma renderli volontari apre delle riflessioni: i Lavoratori quando potranno fare questo test visto che hanno tempi contingentati per entrare in azienda oppure sono legati agli orari dei trasporti?

Va previsto un accordo con le aziende o un’ordinanza che possa dare la possibilità ai Lavoratori di fare il test senza incorrere in provvedimenti perché entrano in ritardo, e magari, come descritto nella nostra proposta, prevedere dei presidi fissi nei nuclei industriali, come le tende che sono messe davanti ad un pronto soccorso.

Infine, si continua ancora a pensare che il problema riguardi le grandi aziende, ma ci sono centinaia di piccole imprese dove non esiste il sindacato e quei Lavoratori hanno lo stesso diritto alla prevenzione come tutti i Lavoratori.

Per queste ragioni è necessario un confronto per trovare le soluzioni non per individuare le colpe.

Per le colpe esistono le autorità inquirenti.

Noi come FIOM vorremmo dare il nostro contributo limitatamente alle nostre competenze per aiutare a costruire un percorso di prevenzione ed intervento che vada a tutelare la salute dei Lavoratori e dei Cittadini.

Invitiamo a superare polemiche e pregiudizi. Va svolta in tempi rapidi una riunione che affronti con metodo come intervenire per la tutela di tutti i Lavoratori che lavorano in Abruzzo e di tutti i nostri Cittadini”.

 FIOM Abruzzo Molise

COMUNICATO STAMPA
2
0
1
0
Total
3
Shares
Condividi 2
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: Aslassociazioni industrialiFiomlavoratoriProtezione CivileregioneSindacati

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA, DALL’ABRUZZO LA TESTIMONIANZA DI UNA PASSIONE
Abruzzo

FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA, DALL’ABRUZZO LA TESTIMONIANZA DI UNA PASSIONE

22 Febbraio 2021

Ogni paesaggio ha una storia, ogni storia ha un colore, ogni colore ha una tradizione soprattutto in Abruzzo: qui a...

OVINDOLI: OGGI IL TERZO GIORNO DI RIPRESE RAI PER IL CENTRO TURISTICO MONTANO
Abruzzo

OVINDOLI: OGGI IL TERZO GIORNO DI RIPRESE RAI PER IL CENTRO TURISTICO MONTANO

19 Febbraio 2021

OVINDOLI - Oggi, venerdì 19 febbraio, ha avuto inizio il terzo giorno di riprese televisive su Ovindoli da parte della...

Attualità

AVEZZANO. AGORÀ ABRUZZO, OBIETTIVO LAVORO: FORMAZIONE PER 100

16 Febbraio 2021

AVEZZANO - Agorà Abruzzo, obiettivo lavoro: formazione per 100. Avezzano, comune capofila del progetto think tank agorà cofinanziato dal fondo...

Articolo successivo
TRE PUGILI DELLA SAULI BOXE NELL’ELENCO UFFICIALE DEL CONI TRA GLI ATLETI NAZIONALI

TRE PUGILI DELLA SAULI BOXE NELL’ELENCO UFFICIALE DEL CONI TRA GLI ATLETI NAZIONALI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.