• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Abruzzo

IL SERPIERI DI AVEZZANO E LA COMUNICAZIONE AI TEMPI DEL COVID, PROSEGUONO I WEBINAR CON L’ODG ABRUZZO. LE TESTATE GIORNALISTICHE ON LINE COME ELEMENTO DI GARANZIA PER I LETTORI

Redazione di Redazione
19 Maggio 2020
in Abruzzo, Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

AVEZZANO – Proseguono con grande interesse gli incontri -lezione on line con i ragazzi delle classi quinte dell’Istituto Agrario “Serpieri” di Avezzano. Questa mattina gli aspetti relativi alle nuove frontiere della comunicazione hanno riguardato una analisi attenta sugli aspetti dell’emergenza Covid 19. L’impatto massivo dei social media, e le modalità con le quali questa difficile situazione è stata trasmessa.
Ma si è parlato anche di fake news e di come riconoscere le fonti autorevoli di cui potersi fidare nonchè del ruolo della deontologia professionale giornalistica. Sono questi alcuni degli argomenti toccati nel secondo webinar che si è svolto questa mattina nel quale è stato relatore il consigliere dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo Daniele Imperiale che ha interagito con gli studenti analizzando le potenzialità del sistema web e social media, evidenziandone le opportunità soprattutto per chi si affaccia al mondo del lavoro dopo la maturità.

Il progetto riguarda per l’appunto la analisi e la cognizione del giornalismo e della comunicazione che si rivolge come nozione fondamentale proprio verso i maturandi delle quinte classi ed è promosso dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’ordine nazionale dei giornalisti.

WhatsApp Image 2020 05 19 at 14.47.16“L’emergenza Covid – afferma il consigliere ODG Imperiale – ci ha fornito degli spunti importanti di approfondimento specificamente sul ruolo della comunicazione massiva e con i ragazzi si sta seguendo un percorso in cui per tappe si spiegano le evoluzioni dei media, partendo dalla storia e quindi analizzando le diverse tempistiche e modalità con cui le “notizie” venivano diffuse in altre epoche rispetto alla situazione attuale. Poi è stato importante anche trarre spunti corretti di utilizzi dei social media quale fonte di opportunità per le aspirazioni professionali degli studenti che si affacciano al mondo del lavoro. Ma particolare importanza riveste la deontologia, l’accertamento delle fonti, e l’attuazione di un giornalismo che oggi più che mai dovrebbe essere garanzia per i lettori di fatti precisi e reali. Purtroppo con l’emergenza – prosegue Imperiale – abbiamo assistito sicuramente ad un uso improprio e spesso distorto della comunicazione massiva, tesa fin troppo spesso ad incutere ansia e terrore. I ragazzi hanno chiesto nella fase di dibattito informazioni sui blog ad esempio, strumenti flessibili ma che spesso diventano produttori di fake news incontrollate. E’ sempre bene verificare se i link che leggiamo siano prodotti o meno da una testata giornalistica, ad esempio, che costituisce comunque un elemento di garanzia professionale con la responsabilità del direttore. Ma oltre a questo nel progetto sono state trattate anche le differenza tra carta stampata e giornalismo on line, ed in particolare l’impatto prodotto dagli articoli immessi sul web che si riscontra poi sui motori di ricerca. Si tratta in sostanza di difendersi dal web dalle insidie negative, cogliendone però le potenzialità ma anche le responsabilità individuali di cio’ che si pubblica anche quotidianamente”.

WhatsApp Image 2020 05 19 at 14.47.23“L’offerta formativa del Serpieri – spiega il dirigente scolastico prof.ssa Cristina Di Sabatino – si arricchisce anche a distanza con il contributo di esperti esterni . In tal modo i PCTO ( percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) si realizzano in modalità telematica per garantire agli alunni il legame con le realtà culturali del territorio. Il progetto, rivolto agli alunni delle classi quinte, si integra, inoltre, con l’insegnamento di cittadinanza e costituzione di cui gli studenti dovranno dibattere in sede di esame di stato.”

 

Le referenti del progetto sono le prof.sse Marina Desiderio e Silvia Arcano.

Tags: AvezzanoCristina Di SabatinoDaniele ImperialeIstituto Agrario SerpieriMarina DesiderioODGSilvia Arcano
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

INSEGNANTI DI SOSTEGNO E OPERATORI SOCIO-EDUCATIVI, ON. GEMMA (FDI): I NUMERI DELL’ABRUZZO E GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
Scuola

INSEGNANTI DI SOSTEGNO E OPERATORI SOCIO-EDUCATIVI, ON. GEMMA (FDI): I NUMERI DELL’ABRUZZO E GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE

23 Settembre 2023

“Con l’inizio del nuovo anno scolastico 2023/2024 torna il tema degli insegnanti di sostegno e degli operatori socio-educativi che dovranno...

universita teramo
Attualità

L’UNIVERSITÀ DI TERAMO ADERISCE ALL’EUROPEAN BIOTECH WEEK (EBW)

23 Settembre 2023

TERAMO – Anche quest’anno il Dipartimento di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali dell’Università di Teramo aderisce all’European Biotech Week...

Articolo successivo

AVEZZANO, CONSENTITE ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI ALL’APERTO NEGLI IMPIANTI COMUNALI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi