Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
venerdì, 20 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

NELLA BASILICA DI COLLEMAGGIO CELEBRAZIONE DI CELESTINO V CON SIMONE CRISTICCHI E ALESSANDRO QUARTA

Redazione di Redazione
20 Maggio 2020
in Attualità
A A
0
SHARES
2
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – Dopo oltre due mesi di lockdown torna ad alzarsi, dall’Aquila, il sipario sulla cultura in Italia. Nella Basilica di Collemaggio, luogo identitario per la comunità del capoluogo abruzzese, nel giorno dedicato a San Pietro Celestino, compatrono della città, si è svolta la cerimonia promossa da Comune dell’Aquila, prodotta dal Teatro Stabile d’Abruzzo e patrocinata dall’Arcidiocesi dell’Aquila. “Ho sognato celestino” è il titolo del testo che il direttore del Tsa, Simone Cristicchi, ha realizzato appositamente per l’iniziativa con Matteo Pelliti e che ha interpretato accompagnato dal violinista Alessandro Quarta.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

All’appuntamento ha presenziato, oltre alle autorità civili, militari e religiose, anche una rappresentanza del personale sanitario dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila: il primo evento culturale italiano aperto al pubblico, contingentato e posizionato a distanza di sicurezza secondo le indicazioni fornite dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e le prescrizioni contenute nel protocollo firmato da governo e Cei il 7 maggio scorso, è stato un omaggio alle donne e agli uomini impegnati nella battaglia al coronavirus.

Con l’iniziativa “Ho sognato Celestino” il Comune dell’Aquila riprende il cammino per la candidatura a città italiana della cultura 2022 visto nel 2021 Parma potrà esprimere ciò che il coronavirus ha fermato quest’anno.

L’evento, trasmesso sul canale Youtube del Comune dell’Aquila, nonché sulle pagine social dell’ente e del Tsa, è stato preceduto da una prolusione che il rettore della Basilica, don Nunzio Spinelli, ha tenuto sulla figura di Papa Celestino V che nel 1294 ha donato alla città dell’Aquila la bolla del Perdono, cuore della festa della Perdonanza che a dicembre è stata dichiarata patrimonio immateriale Unesco.

Una manifestazione, la Perdonanza, intimamente connessa alla Basilica di Collemaggio che recentemente premiata per l’opera di restauro realizzato dopo il sisma del 2009 dalla Commissione Europea ed Europa nostra.

 

Nel prendere la parola per un breve messaggio, invece, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha dichiarato: “Dopo un complicato periodo di isolamento, ci ritroviamo oggi, all’interno della basilica di Santa Maria di Collemaggio, nel nome di San Pietro Celestino che, nella raffigurazione della vetrata della chiesa di San Flaviano (XIII secolo), sostiene con la mano la città dell’Aquila e, per noi tutti, quella mano è la nostra forza nel tempo del dolore è la nostra guida nel tempo della rinascita.

Il terremoto del 6 aprile 2009 ha insegnato a noi aquilani che la vita è più forte di tutto, che la vita vuole vivere, vuole esprimersi. Celestino – come amiamo chiamarlo con affettuoso rispetto – ci ha insegnato che la vita va anche dedicata.

E dedicarla significa lasciare un segno. E Celestino ne ha lasciato uno di grande valore umano, civile e spirituale, anticipatore del giubileo, la Perdonanza celestiniana. Un segno forte di universalità, che è arrivato intatto sino ai nostri giorni, insieme al riconoscimento del titolo di Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.

Celebrare San Pietro Celestino in tempo di pandemia è riconoscere l’impegno, il sacrificio di chi dedica la sua vita alla salute delle persone e, per questo, con riconoscenza e stima salutiamo il personale sanitario dell’ospedale dell’Aquila.

Quella di oggi è una celebrazione molto particolare, perché al momento prettamente spirituale di Don Nunzio, seguirà il racconto di parole e musica affidato a Simone Cristicchi e ad Alessandro Quarta.

Un racconto che sa di rifioritura dell’arte nella sua accezione più ampia, grazie alla sensibilità del Teatro Stabile d’Abruzzo, al suo Presidente Pietrangelo Buttafuoco e al suo direttore Simone Cristicchi.

Quel Teatro Stabile per il quale Ignazio Silone scrisse “L’avventura d’un povero cristiano” e che debuttò nel 1969 alla Festa del teatro a San Miniato, con la scenografia di Alberto Burri la regia di Valerio Zurlini e con un giovanissimo Giancarlo Giannini.

Celestino, fragile come un cristallo ma splendente di luce, con “quel qualcosa di angelico” come diceva Petrarca, ha vissuto nella verità di una vita specchiata che per noi aquilani è fonte di ispirazione e di progettualità.

Una progettualità che oggi si chiama “L’Aquila capitale della cultura”, un obiettivo a cui teniamo in modo particolare e che parte proprio, nella sua esemplificazione grafica, da questa basilica, dalla sua magnifica facciata. Peraltro, il restauro della basilica di Collemaggio ha conquistato, unico progetto in Italia, il premio del Patrimonio Europeo 2020.

L’Aquila capitale della cultura, che lancia con questa cerimonia un messaggio di speranza attraverso la rappresentazione di una vita santa, come quella di Celestino, dedicata alla contemplazione e alla difesa degli ultimi, ma anche la determinazione di chi dedica la propria vita a fare delle espressioni dell’arte una forma di crescita e di progresso della collettività.

La cultura, l’arte – di cui sono espressioni alte Simone Cristicchi e Alessandro Quarta – ci aiutano a osservare le precauzioni sanitarie di questi giorni, leggendole però in una chiave compatibile con la libertà che si va ritrovando sostenuta dal buon senso, e con la vita che non può che essere vissuta”.

Al termine della cerimonia il violinista Alessandro Quarta ha reso omaggio alla città dell’Aquila interpretando il brano “So sajitu aju Gran Sassu”.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

CELANO. DEHORS: PER I PUBBLICI ESERCIZI AZZERAMENTO DELLA TARIFFA FINO AL 31 DICEMBRE 2022

LE TELECAMERE DI LINEA VERDE (RAI), AD AIELLI ALLA SCOPERTA DEL MUSEO A CIELO APERTO. DI NATALE, RIFLETTORI ANCORA ACCESI SUL NOSTRO PICCOLO COMUNE, MOTIVO DI SODDISFAZIONE PER L’INTERA COMUNITÀ

Tags: Basilica di CollemaggioComune dell'AquilaHo sognato Celestinoospedale San Salvatore dell'AquilaSimone Cristicchi
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CERCHIO, NELLA NOTTE VILIPENDIO ALLA BANDIERA DEL MONUMENTO AI CADUTI

Articolo successivo

SMARGIASSI SU RIMBORSO ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO: “BENE MISURE CONTENUTE NEL D.L. RILANCIO PER STUDENTI E LAVORATORI”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

setttimio santilli
Attualità

CELANO. DEHORS: PER I PUBBLICI ESERCIZI AZZERAMENTO DELLA TARIFFA FINO AL 31 DICEMBRE 2022

20 Maggio 2022

Dopo l’approvazione all’unanimità dell’Assise civica del nuovo Regolamento sui dehors, ancora una buona notizia per gli esercenti e i titolari...

Attualità

LE TELECAMERE DI LINEA VERDE (RAI), AD AIELLI ALLA SCOPERTA DEL MUSEO A CIELO APERTO. DI NATALE, RIFLETTORI ANCORA ACCESI SUL NOSTRO PICCOLO COMUNE, MOTIVO DI SODDISFAZIONE PER L’INTERA COMUNITÀ

20 Maggio 2022

Aielli continua a far parlare di sé a livello nazionale. Questa volta il piccolo centro marsicano sarà protagonista, insieme ad...

Articolo successivo

SMARGIASSI SU RIMBORSO ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO: "BENE MISURE CONTENUTE NEL D.L. RILANCIO PER STUDENTI E LAVORATORI"

SCOCCIA-MARIANI:”PIU FONDI ALLE PICCOLE IMPRESE ANCHE DELLE AREE INTERNE E DELLE ZONE ROSSE.TOGLIERE VINCOLO DEI 3 ANNI E INCENTIVI ALLO SPETTACOLO”

ADV

Articoli più letti

  • INCENDIO GEA, IL COMUNE DI BALSORANO SOSPENDE L’ATTIVITÀ DIDATTICA

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • SAN VINCENZO VALLE ROVETO, VASTO INCENDIO ALL’IMPIANTO TRATTAMENTO RIFIUTI GEA

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • CELANO. DEHORS: PER I PUBBLICI ESERCIZI AZZERAMENTO DELLA TARIFFA FINO AL 31 DICEMBRE 2022

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • VIRUS DEL VAIOLO DELLE SCIMMIE: UN CASO IN ITALIA E DUE CASI SOSPETTI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’AQUILA, TRAGEDIA IN ASILO, TRAVOLTI BAMBINI DA AUTO SFRENATA

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.