Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
martedì, 31 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

MICHELE FINA: LA PANDEMIA HA AGGRAVATO LA CONDIZIONE DELLE DONNE, TORNA SUL FENOMENO RADICATO E PEGGIORATO NELLA SOCIETÀ ITALIANA

Redazione di Redazione
22 Giugno 2020
in Cultura e Spettacolo
A A
libro
8
SHARES
52
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – Nell’anniversario dell’elezione della prima presidente della Camera, Nilde Iotti, il dodicesimo appuntamento di #brevicennisulluniverso ha visto Michele Fina ospitare Valeria Valente, senatrice e presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, per un incontro a tema su femminismo, pregiudizi e tabù nella società odierna. L’incontro, come al solito ricco di spunti di riflessione e momenti di confronto, è stato utile anche per discutere e analizzare il testo “Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano” di Caroline Criado Perez.

“E’ un’opera essenziale e ricca di informazioni, dati e numeri. Potrei definirlo anche un libro di servizio, capace di racchiudere fatti da conoscere e che, proprio per questo, consiglio davvero di leggere per basare le proprie opinioni sui fatti”, ha dichiarato Fina. “Mancano colpevolmente dati per comprendere la differenza di genere, e queste pagine ce lo ricordano. Di più: il nostro futuro, sempre più governato da algoritmi, può influenzare in modo parziale ed iniquo ogni aspetto, a partire dalla scelta nelle selezioni professionali, perché i criteri matematici, non essendo neutri in quanto basati su dati parziali, non sono corretti e reiterano la stessa iniquità come un circolo vizioso. Ci sono poi il gigantesco tema del lavoro non retribuito (gestione della casa, dei figli, degli anziani non autosufficienti) che grava sulle donne tre volte più che sugli uomini, le città e i servizi pubblici a misura degli uomini ma non delle donne, i dispositivi di sicurezza e i prodotti sanitari testati sui corpi degli uomini, il lavoro e le carriere rese più difficili o impossibili per le donne e infine le molestie e le violenze. Questa emergenza ha reso tutto più grave ed evidente, a partire dalle violenze domestiche”.

“Sarebbe un libro utilissimo in mano a tanti uomini che dicono che la discriminazione femminile non esiste”, ha affermato Valente. “Questo testo racconta come nei fatti, al di là di forme, apparenze e circostanze, stereotipi e pregiudizi che vanno avanti da tempo sono ancora ben lontani dall’essere lasciati alle spalle. E’ un percorso complesso che, al netto delle tante iniziative e dei progressi che negli anni sono stati fatti, richiede ancora nuove forme di approccio e sviluppo alle suddette tematiche”.

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

Leggianche...

OGGI A LUCO DEI MARSI, LE NOTE DELL’ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE MUSICALE ABRUZZESE NEL CONCERTO PER LA MEMORIA

SALERNO, CARLO MARIA MARCHI VINCE CON IL SUO RACCONTO SULLA DIVERSITÀ

Tags: Caroline Criado PerezCommissione parlamentare di inchiesta sul femminicidioL'Aquilalavoro non retribuitoMichele FinaNilde Iottisenatrice Valeria Valente
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CITTADINO MAGREBINO INSEGUITO SI RIFUGIA IN CASERMA

Articolo successivo

LAVORI A MONTE DELLE VITELLE NEL PARCO NAZIONALE D’ ABRUZZO, LAZIO E MOLISE. IL WWF ABRUZZO MONTANO CHIEDE CHIARIMENTI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Concerto per la Memoria Luco dei Marsi
Cultura e Spettacolo

OGGI A LUCO DEI MARSI, LE NOTE DELL’ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE MUSICALE ABRUZZESE NEL CONCERTO PER LA MEMORIA

29 Gennaio 2023

Un concerto per non dimenticare, per ricordare la storia e ripercorrere nella mente e nel cuore i passi dolenti e...

Carlo Maria Marchi premiato a Salerno e1674816856802
Cultura e Spettacolo

SALERNO, CARLO MARIA MARCHI VINCE CON IL SUO RACCONTO SULLA DIVERSITÀ

27 Gennaio 2023

Carlo Maria Marchi vince con il racconto “Jamila e il suo viaggio” il Concorso Nazionale di Racconto breve e poesia “Siamo uguali nella diversità”....

Articolo successivo
39793 3 l orso bruno marsicano

LAVORI A MONTE DELLE VITELLE NEL PARCO NAZIONALE D’ ABRUZZO, LAZIO E MOLISE. IL WWF ABRUZZO MONTANO CHIEDE CHIARIMENTI

rinnovo patente

RINNOVO PATENTI AUTO, TORNA L'INCUBO DELLE VISITE PRESSO LE COMMISSIONI MEDICHE LOCALI SMARGIASSI (M5S) "ASSURDO MODIFICARE UN SERVIZIO CHE FUNZIONA"

Articoli più letti

  • 8E1B4130 AD49 4CCB 8FA8 F57A17C70291

    L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    77 condivisioni
    Condividi 31 Tweet 19
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1861 condivisioni
    Condividi 744 Tweet 465
  • MESSA IN SICUREZZA DELLA S.S.5 VIA TIBURTINA VALERIA. AL VIA I RILIEVI PER IL PROGETTO ESECUTIVO

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • L’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO TORNA AD ESSERE RIABILITATIVO. GIOVAGNORIO: “LA ASL FINALMENTE BATTE UN COLPO”

    52 condivisioni
    Condividi 21 Tweet 13
  • CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.