• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
2 °c
Avezzano
6 ° Sab
6 ° Dom
4 ° Lun
7 ° Mar
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

DRONI: CIO’ CHE SI TEMEVA E’ ACCADUTO

Alessandro De Santis di Alessandro De Santis
28 Giugno 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
DRONI: CIO’ CHE SI TEMEVA E’ ACCADUTO
Total
5
Shares
Condividi 4
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – La notizia è di qualche giorno fa: nel nord Italia, due piloti di droni sono stati fermati, pesantemente sanzionati e denunciati alla Procura per violazione della normativa aeronautica in quanto volavano su area Parco senza autorizzazione. Inutile dire che la cosa ha destato notevole stupore perché, forse, è la prima vera mossa “amministrativa” inerente il mondo dei droni che ha trovato in due persone il capro espiatorio della confusione galoppante del settore APR; ma qualcosa non quadra e vediamo perché.

Secondo la normativa aeronautica, per volare sulle aree Parco occorre richiedere l’autorizzazione all’amministrazione dell’Ente Parco: fin qui nulla di strano, in quanto è come se fossero spazi aerei soggetti a restrizione come per molte altre zone indicate in Cartografia. Anche se non è ancora chiaro, sembrerebbe, però, che la zona Parco in questione non sia riportata sulla Cartografia Aeronautica di Enac, la quale rappresenta lo strumento ufficiale di volo per tutti i piloti (ed Enac è l’unico Ente preposto alla gestione dell’attività di volo. Nessun altro se non indicato da Enac stesso).

Cosa è accaduto quindi?

La verità è ancora in corso di accertamento, ma gli scenari possibili di fatto sono due:

  • l’area Parco è riportata in Cartografia e i piloti non l’hanno consultata;
  • l’area Parco non è riportata in Cartografia e quindi invisibile per i piloti.

Se si è verificato il primo caso, i piloti hanno commesso un errore e quindi sono sanzionabili.

Se si è verificato il secondo caso, siamo di fronte al primo corto circuito amministrativo del sistema.

Spieghiamo meglio.

I piloti, quando devono fare una missione di volo, eseguono quella che viene definita la “pianificazione del volo”. Ciò comporta l’acquisizione e l’elaborazione di tutte quelle informazioni relative al territorio e alla meteorologia per consentire un volo certo e sicuro. Tale pianificazione viene effettuata consultando gli strumenti di Enac (e Enav) come la Cartografia Aeronautica, gli AIP e i Notam: questi sono gli strumenti ufficiali di tutti i piloti. Tali strumenti, quindi, vengono periodicamente aggiornati proprio per consentire situazioni di volo efficienti e sicure.

Viene da sé, quindi, che qualora qualche informazione venisse omessa o non aggiornata non si avrebbe altro modo per conoscere e/o pianificare l’attività di volo in maniera corretta. Per l’attività di volo APR è stata istituita la piattaforma ufficiale D-Flight che dovrebbe raccogliere tutte quelle informazioni per poter volare in sicurezza e legalità. Purtroppo tale piattaforma è ancora incompleta e non ancora del tutto aggiornata in quanto istituita appena 7 mesi orsono. È naturale, quindi che risulta molto difficile, per chi vola, non commettere errori in presenza di informazioni incomplete.

Per ovviare a questa mancanza si utilizza la “Documentazione Ufficiale” di Enac sopra menzionata.

Nel caso, quindi, che l’area Parco non risultasse indicata in Cartografia, tutto il meccanismo di sanzione e denuncia perderebbe di significato, in quanto l’Ente Parco o Enac non avrebbero ancora provveduto alla indicazione o la stessa non è stata ancora aggiornata.

La questione, quindi, dovrà essere spiegata dai piloti qualora si fosse verificato il primo caso, o dagli agenti dell’Ente Parco qualora si fosse verificata la seconda ipotesi.

Rimane comunque l’obbligo di ricordare che il buon senso non può essere normato, per cui i piloti devono comportarsi come tali e gli Enti Locali devono “regolare” l’esercizio delle loro funzioni, in quanto occorre una formazione aeronautica di base per poter attribuire pesanti sanzioni e denunce come quelle in questione.

Vedremo l’evolversi della situazione nei giorni seguenti.

Restate sintonizzati.

4
0
1
0
Total
5
Shares
Condividi 4
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AeronauticaAvezzanodronienacL'AquilaMarsicaregolamenti

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Alessandro De Santis

Alessandro De Santis

Articoli correlati

TUNNEL IGIENIZZANTE NELLA SEDE DEL CAM: COSÌ TUTELIAMO DIPENDENTI E UTENTI
Attualità

TUNNEL IGIENIZZANTE NELLA SEDE DEL CAM: COSÌ TUTELIAMO DIPENDENTI E UTENTI

27 Febbraio 2021

Il Cam punta sulla sicurezza di dipendenti e utenti e installa un tunnel igienizzante contro il covid. A un anno...

COVID, TORNA LO SCREENING GRATUITO AD AVEZZANO. DI PANGRAZIO: “ANTICIPIAMO IL VIRUS”
Attualità

COVID, TORNA LO SCREENING GRATUITO AD AVEZZANO. DI PANGRAZIO: “ANTICIPIAMO IL VIRUS”

27 Febbraio 2021

AVEZZANO - Il Comune di Avezzano torna a predisporre lo screening gratuito della popolazione con l’obiettivo di contrastare la diffusione...

CASHBACK, 233 MILIONI RIMBORSATI AGLI ITALIANI PER LE SPESE DI DICEMBRE
Attualità

CASHBACK, 233 MILIONI RIMBORSATI AGLI ITALIANI PER LE SPESE DI DICEMBRE

26 Febbraio 2021

ROMA - Secondo le comunicazioni di Consap Spa, si è conclusa la fase di  liquidazione dei rimborsi Cashback per il...

Articolo successivo
TAGLIACOZZO. L’OPPOSIZIONE SI PRONUNCIA SUI PICCOLI OSPEDALI E SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO

DALLA ASL UN NUOVO TELECOMANDATO RADIOLOGICO A TAGLIACOZZO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.