Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 22 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

LABORATORIO CIVILTÀ ITALIANA: PLASTICA NEL FUCINO E SCHIUME NEL FIUME LIRI

Redazione di Redazione
16 Luglio 2020
in Ambiente, Attualità
A A
schiuma Fiume Liri1
11
SHARES
71
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Civiltà Italiana avrebbe preferito che il Fucino e la valle del Liri fossero saliti alla ribalta della cronaca come territori da prendere a modello, magari da chi sta tentando di restituire dignità alla famigerata “Terra dei Fuochi” in Campania. Ci troviamo invece nel bel mezzo di una tempesta mediatica che parla del Liri come fiume pattumiera e del Fucino come fonte d’inquinamento.

La presenza di schiuma bianca lungo l’asta fluviale paradossalmente va presa come un segno della fortuna, perché ha reso manifesto un fenomeno che probabilmente  ha radici lontane e sarebbe rimasto “sommerso” ancora per tanto tempo .

Apprendiamo oggi che si è allertata l’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente (Arta),  si è invocato l’intervento della Polizia Provinciale e dei Carabinieri Forestali e che la Procura della Repubblica avrebbe avviato un indagine (il nostro Laboratorio si costituirà parte civile  in un eventuale processo), allora auspichiamo  che presto sia realizzata una mappa delle fonti d’inquinamento.

Noi non siamo catastrofisti ma consideriamo alto il rischio che,  per la salute pubblica, si torni alla fine dell’ottocento quando il prosciugamento del Lago aveva scacciato lo spettro malarico ( e ora, per non farci mancare niente, è arrivato anche l’incendio ai capannoni di Raccolta Rifiuti del Nucleo industriale!).

Per Civiltà Italiana è  grave che si sia arrivati al punto di aver trasformato in zona da “difesa biologica e chimica” la Valle del Liri, vanto fino a ieri della Marsica in termini di aria pura e di acque salutari (il pensiero va alla Sponga e alle acque di  Canistro) e anche  di pesca sportiva,.

E’ facile pensare che, per  evitare questo scempio ambientale, siano mancati accurati controlli periodici su tutte le attività che insistono sul corso d’acqua. Se è vero che occorre porre in essere azioni di verifica volte a punire i responsabili,  è anche doveroso che la Regione Abruzzo si attivi per imporre alle imprese di tutti i settori produttivi criteri di gestione a tutela del vasto patrimonio ambientale che possiede.

La Marsica sulle  direttrici Pescara, Napoli, Roma  è il “cuore”  di quello che può diventare il… “cuore verde” d’Europa”. Al contrario l’Abruzzo è finito più volte sotto la lente d’ingrandimento della stessa Unione Europea per carenze simili a quella che coinvolgono la Valle del Liri e l’ex Lago del Fucino.

Occorre un’inversione di tendenza e il nostro Laboratorio ricorrerà ad ogni mezzo perché ciò avvenga. A tal proposito lo scorso mese di aprile Laboratorio Civiltà durante numerosi sopralluoghi, ha riscontrato la presenza di rilevanti residui di plastica nei canali del Fucino e  unitamente all’Associazione Credici  e alla Onlus Plastic Free, dedicherà apposite giornate (prima data 2 agosto) alla rimozione dei prodotti inquinanti, all’insegna del motto “La plastica è meravigliosa, perché è durevole. La plastica è terribile, perché è durevole”.

L’obiettivo di Civiltà Italiana è quindi puntato sulla responsabilità: sia  di chi si macchia disinvoltamente del reato di inquinamento (da individuare e punire severamente), sia dei gestori della politica ambientale del nostro Abruzzo (leggasi Giunta Regionale & Associati.

La misura è ormai colma: saremo soddisfatti solo quando alla schiuma puteolente e alla plastica subentreranno in abbondanza le trote del Giovenco e del Liri e i caratteristici gamberi del Fucino.

Dalla Sede: Pierluigi Palmieri

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

 

Leggianche...

ROCCA DI MEZZO, AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” PER L’UFFICIO POSTALE

LOTTA ALL’ABBANDONO DEI RIFIUTI, CON IL GIURAMENTO ENTRANO IN AZIONE DIECI ISPETTORI AMBIENTALI

Tags: Agenzia Regionale per la Tutela dell’AmbienteAvezzanoCarabinieri ForestaliCiviltà ItalianaFucinopolizia provincialeProcura della RepubblicaTerra dei FuochiVALLE DEL LIRI
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

ELEZIONI AVEZZANO: ANTONIO DEL BOCCIO TENTA LA SCALATA A GUIDA DELLA CITTÀ

Articolo successivo

INPS: TENTATIVO DI TRUFFA TRAMITE PHISHING

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Lufficio postale di Rocca di Mezzo
Attualità

ROCCA DI MEZZO, AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” PER L’UFFICIO POSTALE

21 Marzo 2023

Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Rocca di Mezzo da oggi lunedì 20 marzo è interessato da interventi di...

ISPETTORI AMBIENTALI
Ambiente

LOTTA ALL’ABBANDONO DEI RIFIUTI, CON IL GIURAMENTO ENTRANO IN AZIONE DIECI ISPETTORI AMBIENTALI

21 Marzo 2023

“La tutela dell’ambiente ha un nuovo alleato e chi sporca un ostacolo in più” – l’assessore Maria Teresa Colizza presenta...

Articolo successivo
SEDE INPS

INPS: TENTATIVO DI TRUFFA TRAMITE PHISHING

TIZIANO GENOVESI2 e1592575595771

LEGA, GENOVESI, PRESIDENTE ACIAM TACCONE NON DIFENDE AVEZZANO

Articoli più letti

  • 40AE2772 1FFE 4695 9D8D 94F023ED0BF5

    INIZIATIVA INDIFESA NO, IN…DIFESA SI: LABORATORIO FEMMINILE DI ARTI MARZIALI E PSICOLOGIA DELLA DIFESA PERSONALE

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • CAMPIONATO ITALIANO PUGILATO JUNIOR: IL CELANESE VALERIO CERASOLI CAMPIONE REGIONALE

    75 condivisioni
    Condividi 30 Tweet 19
  • TROVATO MORTO L’EX PENTITO ARMANDO PALMERI: IL TESTIMONE DEI REATI DI MESSINA DENARO

    79 condivisioni
    Condividi 32 Tweet 20
  • GIOIA DEI MARSI PROTAGONISTA DEL NUOVO FILM DI RICCARDO MILANI CON ANTONIO ALBANESE

    36 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • AVEZZANO, SI SCHIANTA CON L’AUTO CONTRO IL FURGONE DELLA CONSEGNA DEL LATTE IN PIENO CENTRO

    656 condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi