• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 14 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

FERRAGOSTO IN NOTTURNA A TAGLIACOZZO CON “LA SERVA PADRONA” DI PERGOLESI

Redazione di Redazione
14 Agosto 2020
in Cultura e Spettacolo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

TAGLIACOZZO – Come ormai sempre negli ultimi anni, Tagliacozzo Festival festeggia il ferragosto con “la Serva Padrona” di Giovanni Battista Pergolesi, in programma Sabato 15 Agosto alle 23.30 nella magnifica cornice del Chiostro di San Francesco.

“Abbiamo voluto – dice Sipari – mantenere la nostra tradizione dell’opera a Ferragosto nonostante le difficoltà dettate dalle restrizioni Covid. Uno spettacolo di certo più limitato ma comunque brillante e divertente che di certo appassionerà il nostro pubblico”.

Leggi anche

TORNA AD AIELLI LO SWINGFEST 2025

CELANO, APERTURA ANNO FEDERICIANO 2025: IL 2️ AGOSTO ALLE ORE 2️1:1️5 AL CASTELLO PICCOLOMINI 100 FISARMONICHE IN CONCERTO COL MAESTRO MELOZZI

L’opera rientra nella rassegna” Tagliacozzo Notturna” di Alessandro Zerella, per la regia di Christian Francesconi Catena e la direzione di Giuseppe Aprea con i solisti dell’Accademia Sannita.

La serva padrona è un intermezzo buffo musicato da Giovan Battista Pergolesi.

Composta per il compleanno di Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel su libretto di Gennaro Antonio Federico, fu rappresentata la prima volta al Teatro San Bartolomeo di Napoli il 5 settembre 1733, quale intermezzo all’opera seria Il prigionier superbo, dello stesso Pergolesi, destinata a non raggiungere neppure lontanamente la fama della Serva padrona. Alla prima rappresentazione è attribuita a tutti gli effetti l’inizio del nuovo genere dell’opera buffa.

Lo stesso libretto fu ripreso da Giovanni Paisiello per l’omonima opera buffa.

Nel 1734 avviene la prima nell’Académie Royale de Musique di Parigi e nella Reggia di Versailles, nel 1746 nel Théâtre-Italien di Parigi e nel 1750 nell’Her Majesty’s Theatre di Londra.

Il grande successo della ripresa del 1752 dell’Académie Royale de Musique scatenò una disputa, nota come la Querelle des bouffons, fra i sostenitori dell’opera tradizionale francese, incarnata dallo stile di Jean-Baptiste Lully e Jean-Philippe Rameau, e i sostenitori della nuova opera buffa italiana fra cui alcuni enciclopedisti (in particolare Jean Jacques Rousseau, anch’egli compositore). La disputa divise la comunità musicale francese e la stessa corte (con la regina che si schierò a fianco degli “italiani”), per due anni, e portò ad una rapida evoluzione del gusto musicale del paese transalpino verso modelli meno schematici e più moderni.

Nel 1754 avviene la ripresa nel Théâtre-Italien come La servante-maîtresse nella traduzione in versi di Pierre Baurans e Charles Simon Favart e nel 1862 la prima all’Opéra-Comique di Parigi con Célestine Galli-Marié.

Solisti invitati Laura ESPOSITO, Serpina e Alessandro CECCARINI, Uberto.

L’opera rientra nel progetto di collaborazione tra il Festival e l’Accademia di Alto perfezionamento musicale di Donata d’Annunzio Lombardi.

Info e biglietti su www.i-ticket.it

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

Tags: Accademia di Alto perfezionamento musicaleAlessandro CECCARINIDonata d’Annunzio LombardiFestival Internazionale di mezza estateLA SERVA PADRONALaura ESPOSITOOPERATagliacozzoTagliacozzo Notturna
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

ARMONIE NEI BORGHI DEL RESPIRO 2 EDIZIONE 2025. CONCERTI RECITAL DI PIANOFORTE DI MARIA GABRIELLA CASTIGLIONE

ARMONIE NEI BORGHI DEL RESPIRO 2 EDIZIONE 2025. CONCERTI RECITAL DI PIANOFORTE DI MARIA GABRIELLA CASTIGLIONE

10 Giugno 2025
A CELANO, SERGIO CAMMARIERE SARÀ AL FESTIVAL ADARTE 2025

A CELANO, SERGIO CAMMARIERE SARÀ AL FESTIVAL ADARTE 2025

9 Giugno 2025
Articolo successivo

UNA NUOVA VITA PER LO STORICO LOCALE EX "VILLA IMPERIALE" DI SAN POTITO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli