Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
sabato, 1 Aprile 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

L’ORCHESTRA CALAMANI RIPARTE DALLE ORIGINI AL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE

Redazione di Redazione
15 Agosto 2020
in Cultura e Spettacolo
A A
CALAMANI
8
SHARES
50
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

CONFIGNI – Il 14 agosto 2019 l’Orchestra Calamani esordiva in Piazza XX Settembre, al Festival della Piana del Cavaliere, accolta da un numeroso e caloroso pubblico. Domenica 16 agosto alle 21 nello stesso luogo il M°Hossein Pishkar tornerà a dirigere l’orchestra per la prima volta dopo il lockdown con un concerto dedicato ad Antonín Dvořák, con la Serenata op. 44 nella particolare formazione senza violini e Johannes Brahms, con la Serenata n.2 op. 16.

La voglia e l’esigenza di ricominciare a fare musica insieme con un pubblico, seppur ridotto, davanti al palco è una grande emozione.

Gli obiettivi sono gli stessi per cui il progetto orchestrale è nato e continua a crescere: costruire una società in cui la cultura ha un ruolo predominante, nonostante la grave crisi che sta attraversando, sempre più convinti del fatto che un evento dal vivo, con la sua potenza emozionale, deve essere una costante della quotidianità delle persone e accessibile a tutti.

 

L’opportunità ai musicisti professionisti di perfezionarsi nell’ambito orchestrale e al tempo stesso di realizzarsi nell’ambito lavorativo e la realizzazione del Festival della Piana del Cavaliere è attuabile grazie al sostegno dell’azienda Aisico srl nella persona dell’Ingegner Stefano Calamani, che crede fortemente nel bisogno di investire nella crescita culturale di questo Paese.

 

Il concerto e gli altri eventi del Festival sono realizzati anche grazie al sostegno di Multicars, Madama Oliva, Vita International e Tendaura Tappezzeria.

 

Per assistere al concerto occorre obbligatoriamente prenotarsi al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-orchestra-filarmonica-vittorio-calamani-in-concerto-111982442500

 

L’ingresso di questo e del resto dei concerti e degli eventi del festival è gratuito.

 

La rassegna proseguirà con l’ultimo concerto il 23 agosto alle 21 con l’orchestra di fiati diretta dal M°Giovanni Ieie.

MAESTRO

BIOGRAFIA DIRETTORE M°HOSSEIN PISHKAR

 

Tedesco d’adozione, dal 2012, il giovane direttore d’orchestra iraniano inaugura una nuova e significativa fase della sua carriera quando, nel 2017, vince sia il prestigioso “Deutscher Dirigentenpreis”, assegnato al Miglior Direttore in una competizione internazionale organizzata dalla Westdeutscher Rundfunk (WDR) con le principali istituzioni musicali di Colonia, sia il premio “Ernst-vonSchuch”, assegnato annualmente dal Forum dei Direttori d’orchestra. Nato a Teheran nel 1988, intraprende lo studio della musica da bambino, suonando musica tradizionale persiana e vincendo numerosi premi esibendosi con vari strumenti, tra cui il tar, il liuto a 6 corde della tradizione persiana. Prima di trasferirsi a Düsseldorf nel 2012, per studiare Direzione d’orchestra con Rüdiger Bohn alla Robert Schumann Hochschule, studia composizione e pianoforte nella sua città natale. In Iran dirige la Teheran Youth Orchestra e l’Orchestra della Teheran Music School. Allievo di Riccardo Muti nell’ambito dell’Italian Opera Academy del 2017, ha seguito masterclass di Sir Bernard Haitink (Lucerne Festival Orchestra, 2016). Dal 2015 fa parte del prestigioso programma tedesco Dirigentenforum, nel cui contesto studia con John Carewe, Marko Letonja, Nicolás Pasquet, Mark Stringer e Johannes Schlaefli. Ha inoltre tenuto concerti con l’Orchestra Cherubini, la Hofer Sinfoniker, l’Orchestra da camera St. Michel Strings di Mikkeli (Finlandia), la Staatskapelle di Halle, la Filarmonica Nazionale di Magonza, la Filarmonica Renana di Coblenza e molte altre. Come Direttore assistente ha collaborato con Hermann Bäumer al Teatro Nazionale di Magonza, dove nel 2018 ha diretto prove e recite del Don Carlos di Verdi. In precedenza aveva assistito Sylvain Cambreling alla Junge Deutsche Philharmonie, nel 2016, dirigendo le prove della Lulu di Berg e dell’anteprima mondiale di Still, il concerto per violino di Rebecca Saunders. Nella stagione 2015-16 ha lavorato anche con Daniel Raiskin, Primo Direttore della Filarmonica Renana di Coblenza. Di nuovo, come Direttore assistente, ha collaborato alla rappresentazione dell’opera di Haydn Il mondo della luna (Robert Schumann Hochschule, Düsseldorf, 2017).

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

 

Leggianche...

IN ARRIVO LA SETTIMA EDIZIONE DI FESTIV’ALBA, ANCHE LA PFM FARÀ PARTE DEL CARTELLONE ESTIVO

RACCOLTA DI CANTI CAPISTRELLANI A CAPISTRELLO IL 1° APRILE

Tags: ConfigniFestival piana del cavaliereHOSSEIN PISHKARMAESTROORCHESTRA CALAMANI
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

FESTIVAL DI TEATRO RAGAZZI “FREQUENT(I)AZIONI”: IN SCENA IL 16 AGOSTO “CENERENTOLA IN BIANCO E NERO” DELLA COMPAGNIA PROSCENIO

Articolo successivo

OASI DI SULMONA: SPAZIO ALLE ECCELLENZE ABRUZZESI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

PFM 2022 tour bassa
Cultura e Spettacolo

IN ARRIVO LA SETTIMA EDIZIONE DI FESTIV’ALBA, ANCHE LA PFM FARÀ PARTE DEL CARTELLONE ESTIVO

31 Marzo 2023

L'associazione culturale Harmonia Novissima si appresta a completare il cartellone della settima edizione di FESTIV'ALBA, rassegna di spettacoli dal vivo che ogni estate, dal...

PROLOCO CAPISTRELLO
Cultura e Spettacolo

RACCOLTA DI CANTI CAPISTRELLANI A CAPISTRELLO IL 1° APRILE

31 Marzo 2023

Sabato 1 aprile, alle ore 18.00, la comunità di Capistrello sarà protagonista di un importante momento di restituzione dei suoi...

Articolo successivo
Oasi Sulmona esterno 4

OASI DI SULMONA: SPAZIO ALLE ECCELLENZE ABRUZZESI

TAGLIACOZZO BORGO PIU BELLO DITALIA 1

EMERGENZA IDRICA, MONTELISCIANI E RUBEO: “SITUAZIONE GRAVISSIMA”

Articoli più letti

  • tragedia celano2

    TRAGEDIA A CELANO, MADRE CADE DAL BALCONE CON IL FIGLIO DI OTTO ANNI

    1185 condivisioni
    Condividi 474 Tweet 296
  • CELANO, DOMANI I FUNERALI DI GEMMA PARIS, LA GIOVANE MAMMA DECEDUTA STAMATTINA

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • CELANO. BORSE LAVORO PER FAR FRONTE AL DISAGIO ECONOMICO. MORELLI: PROGETTO IMPORTANTE PER CHI E’ RIMASTO SENZA LAVORO

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • DUE PROGETTI DEL COMUNE DI AVEZZANO DESTINATI AL SOSTEGNO ATTIVO DELLE DONNE OCCUPATE, DISOCCUPATE E INOCCUPATE

    13 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • POTENZIAMENTO LINEA FERROVIARIA PESCARA – SULMONA – AVEZZANO – ROMA: PER ORA SOLO PROCLAMI

    13 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi