Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 22 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

UN’ORCHESTRA DI FIATI CHIUDE LA QUARTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE CON “LA MUSICA DEL VENTO”

Roberta Placida di Roberta Placida
20 Agosto 2020
in Cultura e Spettacolo
A A
PIANA DEL CAVALIERE
8
SHARES
56
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

CONFIGNI – Il 23 agosto alle 21 l’Orchestra di fiati diretta dal M° Giovanni Ieie chiuderà la rassegna artistica “E quindi uscimmo a riveder le stelle” della quarta edizione del Festival della Piana del Cavaliere.

I concerti e gli spettacoli che hanno animato Configni fino ad oggi hanno registrato una grande accoglienza di pubblico nonostante l’obbligatorietà di ridurre posti a disposizione per l’attuazione delle normative covid – 19.

Il particolare gruppo strumentale composto esclusivamente dai fiati intende far conoscere le innumerevoli possibilità tecniche e melodiche degli stessi. Il variegato programma prevede l’esecuzione di musiche di Georg Friedrich Händel (Marcia in Fa), Robert Scheldon (A longford legend), Richard Galliano (Tango pour Claude), Pietro Mascagni con una rivisitazione della Cavalleria Rusticana, Giacomo Puccini e George Gershwin.

Il gruppo sosterrà, dal 19 agosto, anche una masterclass di musica d’insieme per fiati tenuta dal M° Giovanni Ieie.

 

Il concerto e gli altri eventi del Festival sono stati realizzati grazie ad Aisico srl, sponsor principale e al sostegno di Multicars, Madama Oliva, Vita International e Tendaura Tappezzeria.

 

Per assistere al concerto occorre obbligatoriamente prenotarsi al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-musica-del-vento-orchestra-di-fiati-111982935976

 

Ingresso gratuito.

 

BIOGRAFIA M°GIOVANNI IEIE

IEIE

Si è diplomato in Clarinetto con il massimo dei voti sotto la guida del prof. G. Di Carlo, perfezionandosi in seguito con famosi docenti come K. Leister, V. Mariozzi e C. Scarponi. Dal 1990 al 2003 ha suonato stabilmente con l’”Orchestra Sinfonica Abruzzese” collaborando con prestigiosi musicisti e per le maggiori Istituzioni Musicali Italiane; con questa prestigiosa Orchestra ha all’attivo concerti all’estero (Francia 1996 con A. Bernard, Spagna 1997, Andorra 2000 con la famosa cantante B. Hendricks sotto la direzione di F. Yepes, Francia 2001 con P. Amoyal), in Italia (Milano sala Verdi per le “Serate Musicali” anni 1999, 2000 e 2001, Roma festival di Pasqua, stagioni concertistiche di Foggia, Pompei, Napoli, Perugia, Brescia, ecc. ), registrazioni per la RAI (Roma Teatro Sistina con M. Freccia, festival di musica contemporanea dell’Acquario, premio Caracciolo, ecc.), incisioni di compact-disc (BGM, EDIPAM, ARTS) e collaborazioni con solisti quali B. Petrushansky, M. Conti, V. Mariozzi, U. Ughi, E. Dindo, V. Ashkenazy, A. Bernard, M. Campanella, Milva, A. Stewart, ecc. Dal 2000 si è dedicato alla Direzione di Orchestre di Fiati studiando con Lorenzo Della Fonte e seguendo corsi con Jan Van der Roost, Jacob De Hann, Frank Battisti e Eugene Migliaro Corporon; ha collaborato con Orchestre quali Festival Junior Brass Band di Aosta (Aosta 2001), Orchestra di Fiati della Valtellina (Spagna 2002), Orchestra Filarmonica “Leopolda” di Firenze (Parco della Musica Roma, Teatro Comunale Firenze, Montenegro 2005 Francia 2006), Orchestra a fiati “Città di Procida” NA (Spagna 2005), Orchestra di Fiati del Festival “Officina dell’Arte” di Acquaviva Picena AP (Corso di formazione professionale 2005, 2006). È stato invitato come direttore ospite da: Orch. Filarmonica “Leopolda” di Firenze, Orch. a fiati “Città di Procida”, Orch. di Fiati “Karl Orff” di Priolo Gargallo in Sicilia, Orch. di Fiati “Laboratorio Ensemble” (AP), “Consonanza Musicale” di Lissone (MI), Filarmonica “Leonardo da Vinci” (FI), Orch. di Fiati dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Braga” di Teramo, Corpo Musicale “P. Giannone” di Ischitella (FG), Corpo Bandistico “Città di Fermo”, Banda “Città di Mantova”. Nel novembre 2009 è stato invitato come direttore ospite a dirigere una serie di concerti per la “Banda Simfonica del Centre Artistic Musical de Moncada” – Valencia (Spagna); in programma musiche di autori spagnoli e la prima esecuzione spagnola di Un amore a distanza… focale prodotto dall’Associazione Musicale “Accademia”. Dal 2018 è membro della USA WIND BAND, associazione Americana nata per invitare musicisti Europei, con cui condivide una intensa programmazione musicale e viene regolarmente invitato a dirigere presso le Università di Chicago, Boston, Philadelphia, ecc. Nel 2019 è stato invitato come direttore ospite per la Wind Band della Carrol University di Chicago e per l’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Moncada, Valencia-Spagna. Ha fondato e dirige l’Orchestra di Fiati “U. Giordano” del Conservatorio di Musica di Rodi Garganico sez. staccata di Foggia, con la quale, oltre a numerosi concerti, ha affrontato gran parte del panorama delle composizioni originali e numerose prime esecuzioni dedica all’Orchestra. Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Musicale ACCADEMIA 2008, ha fondato e dirige l’Orchestra Italiana di Fiati “ACCADEMIA”, ed è direttore stabile dell’ensemble di sax “SAXOFONIA” con il quale, oltre ad una intensa attività concertistica, ha registrato il CD Polvere di Stelle, che ha ricevuto consensi unanimi dal pubblico e dalla critica. È direttore ospite e primo clarinetto dell’Orchestra di Fiati ARMELIS di Collarmele (AQ), che, oltre alla numerosa attività concertistica, ospita annualmente direttori ospiti del calibro di F. Creux, L. Pusceddu, Thomas Fraschillo e David Waybright. È stato chiamato come membro di giuria del concorso di Bande della provincia di Teramo anni 2007/2008 e del Festival Internazionale di Bande Musicale di Giulianova (TE) anni 2010/2011. Nel luglio 2009 ha fatto parte della commissione del “1° Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra di Fiati “P. Giannetti” ad Abbadia San Salvatore (SI) in commissione con J. Pascual Vilaplana, L. Della Fonte, M. Billi, D. Bostok. Coordinatore del RODI JAZZ FEST (conservatoriofoggia.it), dove oltre a dirigere l’Orchestra del Festival ha collaborato con jazzisti del calibro di Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco, Bruno Tommaso, Jamal Ouassini, ecc. Dall’anno 2003 è docente e primo clarinetto della “Giovanile Orchestra di Fiati” di Ripatransone (AP), costituita da strumentisti provenienti dall’Italia e dall’Estero, Direttore Lorenzo della Fonte, con la quale ha approfondito il vasto repertorio originale per Fiati, eseguendo e registrando numerose prime esecuzioni. Nell’anno 2009 inizia una collaborazione artistica come direttore d’Orchestra, con Mediaset/Medusa R.T.I. e la RAI per la registrazione di colonne sonore di Film e Fiction. Tra le più importanti: Scusa, ma ti voglio sposare di F. Moccia; Tutto l’amore del mondo di R. Grandi; Il ritmo della vita con il cast di “Ballando sotto le Stelle”; Tutti per bruno con C. Amendola; La certosa di Parma di C. TH Torrini; Le tre rose di Eva di C. TH Torrini. Vincitore dei concorsi per i ruoli nei Conservatori di Musica per le materie “Musica da Camera” e “Musica d’Insieme per Fiati” attualmente insegna “Musica d’Insieme per Fiati” presso il Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Rodi Garganico, sezione staccata di Foggia. Nel 2006 si è Laureato con il massimo dei voti in Discipline Musicali presso l’Istituto Musicale “G. Braga” di Teramo.

[su_note]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

Leggianche...

VENT’ANNI DI TEATRO CON L’ASSOCIAZIONE TEATRALE DIALETTALE “TRE CONCHE-D. DE AMICIS”

13° CONCERTO PER LA PACEIL 23 MARZO AL TEATRO DEI MARSI

Tags: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”ConfigniFestival piana del cavaliereM° Giovanni Ieie
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

OSCAR ROBERTO GUANCIALE, PROFESSIONISTA DI AVEZZANO, SCENDE IN CAMPO CON MARIO BABBO

Articolo successivo

PRESUTTI SU INCENDIO IMPIANTO RIFIUTI

Roberta Placida

Roberta Placida

Redattrice

Articoli Correlati

associazione teatrale tre conche avezzano
Cultura e Spettacolo

VENT’ANNI DI TEATRO CON L’ASSOCIAZIONE TEATRALE DIALETTALE “TRE CONCHE-D. DE AMICIS”

21 Marzo 2023

L’Associazione Teatrale Dialettale “TRE CONCHE- D. De Amicis” festeggia il ventesimo anno di attività con l’ormai tradizionale spettacolo di primavera....

Orchestra dei Ragazzi programma 2023 page 0001 e1679391784858
Cultura e Spettacolo

13° CONCERTO PER LA PACEIL 23 MARZO AL TEATRO DEI MARSI

21 Marzo 2023

Note di pace e di solidarietà. Torna, il 23 marzo alle 18, presso il Teatro dei Marsi di Avezzano, in...

Articolo successivo
PRESUTTI

PRESUTTI SU INCENDIO IMPIANTO RIFIUTI

Beatrice Giovani protagonista di AQUAMORES

IL PREMIO NAZIONALE FRANZO ENRIQUEZ AL REGISTA DEL DRAMMATEATRO CLAUDIO DI SCANNO. MENZIONE SPECIALE ALLA GIOVANISSIMA ATTRICE POPOLESE BEATRICE GIOVANI.

Articoli più letti

  • 40AE2772 1FFE 4695 9D8D 94F023ED0BF5

    INIZIATIVA INDIFESA NO, IN…DIFESA SI: LABORATORIO FEMMINILE DI ARTI MARZIALI E PSICOLOGIA DELLA DIFESA PERSONALE

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • TROVATO MORTO L’EX PENTITO ARMANDO PALMERI: IL TESTIMONE DEI REATI DI MESSINA DENARO

    80 condivisioni
    Condividi 32 Tweet 20
  • GIOIA DEI MARSI PROTAGONISTA DEL NUOVO FILM DI RICCARDO MILANI CON ANTONIO ALBANESE

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • CAMPIONATO ITALIANO PUGILATO JUNIOR: IL CELANESE VALERIO CERASOLI CAMPIONE REGIONALE

    75 condivisioni
    Condividi 30 Tweet 19
  • AVEZZANO, SI SCHIANTA CON L’AUTO CONTRO IL FURGONE DELLA CONSEGNA DEL LATTE IN PIENO CENTRO

    656 condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi