Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
giovedì, 9 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

CAPISTRELLO. L’ASSOCIAZIONE “PINGARIA”, INVIA UNA LETTERA AL SINDACO: “CHIEDIAMO UNA SEDE PER POTER OPERARE”

Redazione di Redazione
18 Settembre 2020
in Attualità
A A
sindaco ciciotti
8
SHARES
53
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Pervenuta alla nostra redazione la lettera aperta che il Consiglio Direttivo dell’associazione “Pingaria” ha inoltrato al Sindaco del Comune di Capistrello Francesco Ciciotti, al fine di ottenere uno spazio dove poter proseguire il proprio operato dopo cinque anni del suo costante operato.

“Gentile Sindaco,

L’Associazione “Pingaria”  – che si è costituita a Pescocanale nel settembre 2016 –  vede l’unione e l’impegno dei giovani di questo piccolo borgo per valorizzare, recuperare e non disperdere gli usi, le tradizioni e le abilità antiche e moderne.

Ma le Associazioni Culturali hanno anche ruoli più importanti:

  • formare i cittadini di oggi e – soprattutto – quelli di domani;
  • tutelare lo spirito della comunità e la sua pratica attuazione.

Queste sono parole vuote solo per chi non vuole o non sa capirle.  Sin dall’inizio abbiamo dedicato ogni ora del nostro tempo libero – e non solo – a perseguire questi scopi, a cercare di migliorare le carenze che inevitabilmente soffrono i borghi dell’entroterra a causa dello spopolamento: cartina tornasole di problematiche ben più complesse e trasversali. Non pretendiamo di risolverle con un’associazione culturale, ma pretendiamo di avere il diritto di provarci e pretendiamo che le istituzioni ci sostengano in questa nostra rivendicazione.

Mettiamo cuore e anima in questo progetto animati dall’ideale della giovane età, che ci dà coraggio e forza per andare avanti. Migliorarsi e superare gli ostacoli inevitabili di un percorso di crescita dovrebbe essere l’obiettivo degli uomini e delle donne di ogni età e di ogni comunità. Se le opere pubbliche si limitano ad asfalto e cemento – quando va bene – e non vengono formate le persone atte ad abitare e custodire i nostri luoghi materiali e immateriali, la carenza di progettualità a medio e lungo termine non sarà generosa. La storia ci insegna che i più bei palazzi e le piazze più spettacolari vengono cambiate di segno: diventano posti abbandonati e spettrali. Non è mai stato sufficiente costruire, occorre costruirsi. Occorre essere costruttivi.

Sarebbe troppo facile nominare le problematiche più superficiali ed esperibili: le piccole e grandi opere che si fermano su un confine sempre troppo vicino al centro, le frazioni e le periferie sempre più abbandonate a sé stesse. Ciò che scoraggia davvero è l’indifferenza verso le forze motrici di una comunità, quelle che in un futuro molto prossimo ne diverranno il tessuto vitale, produttivo, economico ed etico. Molte volte con Lei ci siamo confrontati, e anche scontrati, sempre animati dalla voglia di provare a lavorare sulle potenzialità inespresse di questi bellissimi luoghi, che solo un cieco non vedrebbe condannati a una sorte grigia. Gli imprevisti fanno parte del percorso e non ci siamo mai scoraggiati, sorretti anche da riconoscimenti importanti a vari livelli, pubblici e privati. In questi anni sono arrivate da più parti dimostrazioni di apprezzamento del nostro lavoro e tanta stima che nei momenti più difficili ci hanno consentito di non mollare.

Stiamo però combattendo una battaglia lunga, lunghissima fin dal nostro esordio nel panorama delle associazioni socio-culturali, persino per avere diritto a quanto davvero non manca: lo Spazio. Lo spazio da noi non manca di certo, anzi nel suo esser vuoto è il più delle volte la cifra della desolazione e dell’isolamento dei nostri luoghi e delle nostra comunità. Ad oggi ancora non abbiamo uno spazio in cui poter esercitare le nostre funzioni e soprattutto riporre il materiale che negli anni, grazie a contributi pubblici e privati, abbiamo accumulato per la realizzazione delle nostre iniziative. Ci troviamo anzi vessati: i materiali spostati per esigenze private e pubbliche, persino le bonarie minacce di qualche operatore che vuole “sbarazzarsi” dei nostri tavolini.  Ci siamo più volte confrontati con questa e con la precedente amministrazione, di cui lei è sempre stato a capo: abbiamo proposto varie soluzioni, ci siamo adattati a non avere spazi, ad essere precari… ma questo precariato dura ormai da cinque anni. La vessazione più indigesta è quella dell’indifferenza degli ambienti istituzionali, quelli che sono deputati alla tutela e alla promozione di simili esperienze collaborative.

Siamo arrivati ad un punto di svilimento della nostra funzione che mette a dura prova la resistenza dell’associazione stessa. Più volte è stato sottolineato come il lavoro del Terzo settore, di cui facciamo parte, sia fondamentale per lo Stato. Lo stesso Presidente Mattarella, in un suo recente intervento, dichiara quanto segue a proposito di formazioni sociali come la nostra:

  •  “Sono riconosciuti dalla Costituzione come pilastri portanti della vita della Repubblica. Sottolineo il ruolo decisivo del terzo settore” e la “necessità di tutelarlo”. 
  • “Nella Carta fondamentale dello Stato vengono riconosciuti i diritti delle formazioni sociali ed si evoca esplicitamente il valore della solidarietà, parola chiave del movimento cooperativo.” 
  • “ L’articolo 45 non soltanto riconosce la funzione sociale della cooperazione ma dà mandato alla Repubblica di sorreggerla, di promuoverla, di svilupparla, di sostenerla».”

Non chiediamo null’altro Signor Sindaco che i diritti riconosciuti dalla nostra carta costituzionale  e citati dal Presidente della Repubblica. Chiediamo uno spazio in cui poter proseguire nel nostro lavoro di associazione no-profit. E ci auguriamo che sia il primo tassello di uno sviluppo più duraturo e trasversale; convinti che la ricchezza, a tutti i livelli, la si crea con le relazioni e non con i sampietrini.  Vorremmo capire in qual modo verrà promossa, sorretta e sviluppata l’unica forma di aggregazione sociale presente nella nostra frazione, dove i giovani possono sperimentare la cooperazione come dispositivo di formazione individuale e collettiva.

Certi di una sua risposta e con l’augurio di buon lavoro. Salutiamo cordialmente”     Il Consiglio Direttivo

 

 

Leggianche...

L’AVIS SAN PELINO FESTEGGIA 15 ANNI DI ATTIVITÀ

ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

Tags: Associazione “Pingaria”associazioni socio-culturaliPESCOCANALEPresidente MattarellaSindaco di Capistrelloterzo settore
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

ELEZIONI AVEZZANO: CENA PRE-ELETTORALE, IL CANDIDATO SINDACO STORNELLI IN QUARANTENA PRECAUZIONALE

Articolo successivo

OSCAR ROBERTO GUANCIALE : “AVEZZANO RIMASTA AGLI ANNI ’90. RENDIAMO I GIOVANI PROTAGONISTI DI UNA RIVOLUZIONE CULTURALE”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

autoemoteca dellAvis Comunale Pescara
Attualità

L’AVIS SAN PELINO FESTEGGIA 15 ANNI DI ATTIVITÀ

7 Febbraio 2023

SAN PELINO - Quindici anni di onorata attività, con alle spalle tante donazioni e, nel futuro, la volontà, come sempre...

7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F
Attualità

ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

7 Febbraio 2023

AVEZZANO - Gli studenti Martina Arcangeli, Remo Baldassarre, Fulvio Mancini, Chiara Pellegrini, Sara Santori ed Alessandro Scipioni, accompagnati dai docenti Guido...

Articolo successivo
roberto guanciale

OSCAR ROBERTO GUANCIALE : "AVEZZANO RIMASTA AGLI ANNI ’90. RENDIAMO I GIOVANI PROTAGONISTI DI UNA RIVOLUZIONE CULTURALE"

REGIONE ABRUZZO

SANITÀ: RECOVERY PLAN, LA REGIONE CHIEDE UN MILIARDO E 340 MILIONI DI EURO PER GLI OSPEDALI ABRUZZESI

Articoli più letti

  • 7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F

    ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

    85 condivisioni
    Condividi 34 Tweet 21
  • ASL1, ACQUISITI ATTI E DOCUMENTI DAI CARABINIERI. PROCURA APRE INCHIESTA

    70 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1102 condivisioni
    Condividi 440 Tweet 275
  • SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.