Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
lunedì, 23 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

XXIII EDIZIONE PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA

Redazione di Redazione
25 Settembre 2020
in Attualità
A A
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

PESCARA – nel corso di una conferenza stampa tenuta presso la Sala Tosti dell’Aurum di Pescara, è stato illustrato il programma della XXIII edizione del Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella e sono stati resi noti i nomi dei componenti della giuria e la rosa dei finalisti per le sezioni in concorso del Premio.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Presenti il Presidente del Premio Antonio Di Marco, il componenti della Direzione Artistica Marco Presutti, il Presidente del Parco Nazionale della Majella Lucio Zazzara e alcuni membri dell’Associazione Alle Falde della Majella

Sabato 26 settembre 2020, alle ore 17:00, Abbateggio si trasformerà – come accade da 23 anni a questa parte – nella suggestiva cornice della cerimonia per la proclamazione dei vincitori del Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella.

Alla presenza di autorità civili e militari e di esponenti del mondo ambientalista e culturale, verranno svelati i nomi dei vincitori delle sezioni in concorso e dei premi speciali.

La 23a EDIZIONE del Premio Parco Majella, promosso dall’Associazione “Alle falde della Majella”, avrà come sempre un prestigioso Presidente di Giuria: si tratta di ANNALISA DE SIMONE, scrittrice, già Presidente del Teatro Stabile d’Abruzzo e ora membro del CdA di Istituto Luce Cinecittà, e nel corso della cerimonia sarà consegnato il Premio alla Carriera al Giornalista del Tg5 PAOLO DI MIZIO.

SABATO 26 settembre 2020, dalle ore 17.00, si svolgerà la CERIMONIA DI PREMIAZIONE, durante la quale saranno svelati i nomi dei VINCITORI di ogni sezione in concorso e dei PREMI SPECIALI.

 

COMPONENTI DELLA GIURIA 2020

Franco FAGGIANI – Scrittore e Giornalista

Grazia FRANCESCATO – Leader ambientalista, già Presidente del WWF Italia, membro del Board del WWF International e Presidente dei Verdi

Roberta SCORRANESE – Giornalista Corriere della Sera e Scrittrice

Pierlisa DI FELICE – Direttrice della Riserva Naturale Regionale Guidata “Sorgenti del Pescara”

Andrea GIALLORETO – Docente universitario

Adriano DE ASCENTIIS- Direttore della Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri

Francesca PICCIOLI – Giornalista

Marzio Maria CIMINI – Intellettuale e Scrittore

Alfredo MAZZONI – Docente

Presidente del Premio e dell’Associazione “Alle Falde della Majella” ANTONIO DI MARCO

 

Componenti della Direzione Artistica

DANIELA D’ALIMONTE (Dirigente scolastico e giornalista) e MARCO PRESUTTI (docente)

La lettura dei brani sarà a cura di MARIO MASSARI.

Condurrà la serata il giornalista Rai, ANTIMO AMORE.

 

Le OPERE e gli AUTORI FINALISTI e/o destinatari di PREMI SPECIALI della 23a Edizione del Premio Parco Majella sono:

SEZIONE A) NARRATIVA EDITA

  • Compra anche le cipolle, Giovanni Bucci edito da Booksprint – Romagnano al Monte SA
  • Non ci salveranno i melograni, Maristella Lippolis edito da Ianieri Edizioni – Pescara
  • Coi binari fra le nuvole, Riccardo Finelli edito da Neo edizioni – Castel di Sangro (AQ)
  • La pozza del Felice, Fabio Andina edito da Rubbettino Editore – Soveria Mannelli (CZ)
  • Iguazù, Ismaele Tortella edito da Daniele Marson Editore – Budoia PN
  • Il valore dell’ombra, Gino Primavera edito da Tabula fati – Chieti
  • L’uomo di legno, Fabrizio Fanciulli, Sigraf – Pescara

 SEZIONE B) SAGGISTICA EDITA

  • La cucina della Maiella, Lucio Biancatelli, Gino Primavera edito da Tarka edizioni – Mulazzo (MS)
  • La natura geniale, Barbara Mazzolai edito da Longanesi  – Milano
  • Civiltà appennino, Raffaele Nigro, Giuseppe Lupo edito da Donzelli Editore – Roma
  • Il cambiamento climatico in prospettiva geografica, Marco Bagliani, Antonella Pietta, Sara Bonati edito da Il Mulino – Bologna
  • La guerra per il mezzogiorno, Carmine Pinto edito da Editori Laterza – Bari
  • Un pianeta ad aria condizionata, Antonio Cianciullo edito da Aboca Edizioni – Sansepolcro (AR)
  • La montagna calabrese, Giovanna De Sensi Sestito, Tonino Ceravolo edito da Rubbettino Editore – Soveria Mannelli (CZ)

SEZIONE C) GIORNALISMO

  • Non solo storia: ecco il Belpaese dove la natura è eccellenza mondiale, Marcello Gelardini, articolo pubblicato su Repubblica.it 13/02/2018
  • Un mezzo intramontabile, Domenico Foglia, articolo pubblicato in L’Eco di San Gabriele Giugno 2019
  • Viaggi ad alta felicità, Ivan Masciovecchio, articolo pubblicato in Tesori d’Abruzzo 02/2019
  • Civiltà tra le rocce, Generoso D’Agnese, articolo pubblicato in America oggi di New York 22/12/2019
  • Stefano Papetti de Fermo con coraggio e umiltà attendiamo una rivoluzione verde, Jolanda Ferrara, articolo pubblicato su Virtuquotidiane.it 07/04/2020

“Questo 2020 ha messo alla prova anche il nostro concorso letterario, ma nonostante tutto, abbiamo lavorato affinché questa edizione potesse svolgersi ed eccoci pronti!

Più di 100 le opere arrivate per partecipare a questa edizione, che ha attraversato in pieno il periodo della pandemia… Nonostante ciò, anche quest’anno il Premio Parco Majella ha visto la partecipazione di case editrici emergenti e di case editrici affermate.

Grande onore e orgoglio aver ricevuto importanti Patrocini, tra cui il Senato della Repubblica, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l’Ordine nazionale dei Giornalisti, il Parco Nazionale della Majella, il WWF Italia, l’UNICEF, la Presidenza Centrale della SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI!

Il carattere e l’obiettivo del nostro concorso letterario, esplicitamente dedicato alla letteratura naturalistico – ambientale, giunto quest’anno alla 23° edizione, hanno convinto quest’ importantissima istituzione culturale italiana, che ha lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, a concederci il riconoscimento morale con il quale esprime la propria adesione alla nostra iniziativa, ritenuta meritevole di apprezzamento per le sue finalità!

Sono queste attenzioni che ci confermano la bontà del lungo e volontario lavoro condotto in questi anni, che ha portato il Premio Parco Majella, nato e organizzato in un piccolo centro di una zona montana interna al Parco Nazionale della Majella, alla visibilità nazionale e internazionale e al riconoscimento del suo valore da parte di importanti Enti ed Istituzioni.

Siamo stati i primi in Italia, più di venti anni fa, a parlare di natura ed ambiente in un Premio letterario e sono orgoglioso che questa sensibilità sia partita dal nostro piccolo Borgo alle falde della Majella”.

 PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:

  • Alle ore 15.00 presso il Comune di Abbateggio,  ci sarà un saluto istituzionale da parte del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale;
  • seguirà, presso la struttura dell’ex asilo nido l’incontro-dibattito alla presenza degli autori finalisti, dei giurati, della direzione artistica, del Presidente del Premio e dei componenti dell’Associazione Alle Falde della Majella.
  • Al termine dell’incontro-dibattito, alle ore 17.00,  ci si sposterà in Piazza Madonna del Carmine per l’inizio della Cerimonia di Premiazione.

 [su_note note_color=”#FFFF66″ text_color=”#333333″ radius=”3″]COMUNICATO STAMPA[/su_note]

 

1 of 3
- +
Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

ARRIVA “ATELIER DEL RICICLO” AD AVEZZANO: MENO RIFIUTI E VITA PIÙ LUNGA AGLI OGGETTI DL 30 MAGGIO AL 3 GIUGNO LABORATORI E SEMINARI ALLA EX MONTESSORI

LA STATUA DI SAN ROCCO, ANTICO PATRONO, TORNA A TAGLIACOZZO. GIOVAGNORIO: “GRAZIE AL ROTARY CLUB”

Tags: 26 settembre 2020Parco Nazionale della MajellaPREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLApresidente Antonio Di Marcoproclamazione vincitoriXXIII edizione
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

L’OSSERVATORIO PIERRE AUGER SVELA LE PROPRIETÀ DEI RAGGI COSMICI DI ALTISSIMA ENERGIA

Articolo successivo

AGGIORNAMENTO COVID CELANO: UNA BUONA NOTIZIA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Ambiente

ARRIVA “ATELIER DEL RICICLO” AD AVEZZANO: MENO RIFIUTI E VITA PIÙ LUNGA AGLI OGGETTI DL 30 MAGGIO AL 3 GIUGNO LABORATORI E SEMINARI ALLA EX MONTESSORI

21 Maggio 2022

AVEZZANO - Nell'ambito della settimana della riduzione dei rifiuti, promossa dal Comune di Avezzano, dall’assessore all’Ambiente Maria Teresa Colizza e...

Attualità

LA STATUA DI SAN ROCCO, ANTICO PATRONO, TORNA A TAGLIACOZZO. GIOVAGNORIO: “GRAZIE AL ROTARY CLUB”

21 Maggio 2022

TAGLIACOZZO – La statua dell’antico Patrono della Città, protettore contro le pestilenze e le epidemie è tornata al suo originario...

Articolo successivo

AGGIORNAMENTO COVID CELANO: UNA BUONA NOTIZIA

Immagine di repertorio

DUE CERVI INVESTITI NELLA NOTTE SULLA A25. LA POLIZIA STRADALE DI ABRUZZO E MOLISE RACCOMANDA LA MASSIMA ATTENZIONE

ADV

Articoli più letti

  • italian road signs on motorway near Rome City and the arrows directions to Naples and more cars

    AUTOSTRADE A24 E A25 A RISCHIO, LA MOSSA DEL CAVALLO DEL GRUPPO TOTO: RECEDE DALLE CONCESSIONI E CHIEDE OLTRE 2MLD DI DANNI

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • NCC, DISSEQUESTRATA LICENZA A NOLEGGIATORE AQUILANO

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • JUDO, “TROFEO PICCOLI CAMPIONI”: EDOARDO CECCARELLI MEDAGLIA D’ORO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • AVEZZANO, PERDE IL CONTROLLO DELL’AUTO E SI SCHIANTA SUL DEHOR

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • A24/A25, PEZZOPANE (PD): DOPO LETTERA STRADA DEI PARCHI IL GOVERNO DICA COSA VUOLE FARE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.