Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
giovedì, 26 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“NON VI LASCIAMO SOLI”: LO SPORTELLO DI ASCOLTO A DISTANZA DELLA FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI D’ABRUZZO

Roberta Placida di Roberta Placida
25 Novembre 2020
in Attualità
A A
0
SHARES
0
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – La Fondazione dell’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo onlus in risposta alla pandemia da Covid 19 che imperversava nel nostro Paese, si è resa disponibile fin dai primi giorni del mese di Marzo 2020 costituendo una task force di psicologi e psicoterapeuti che, tutti a titolo di volontariato, hanno realizzato diversi progetti operando su più aree: infanzia, adolescenza, soccorritori, genitorialità, forze armate, personale sanitario. Le attività progettuali per lo più si sono concluse nei primi giorni del mese di luglio. Solo alcune di esse sono proseguite durante il periodo estivo. Un Servizio Psicologico denominato “NON VI LASCIAMO SOLI” offerto gratuitamente alla cittadinanza abruzzese, per non lasciare soli i colpiti o esposti all’emergenza traumatica, con un ascolto delle ansie, dubbi, isolamenti, restrizione delle libertà personali, paura del contagio, convivenze forzate e  tutto ciò che nel profondo genera una condizione di vita non scelta, in un radicale cambiamento dei propri stili di vita. L’obiettivo dell’intervento psicologico è quello di salvaguardare e, in alcuni casi, ripristinare l’equilibrio tra il sentimento di paura e il rischio oggettivo; sostenere per abilitare ad accettare il limite per la perdita di una discreta quota della propria libertà per garantirsi ora un po’ più di sicurezza o come scriveva Freud in “Il disagio della Civiltà”, barattando “una parte della sua possibilità di felicità per un po’ di sicurezza”. In risposta alla seconda ondata di diffusione di massa del Covid 19, e alle relative restrizioni che hanno colpito la nostra regione, con misure severe di chiusura dei movimenti e delle libertà dei cittadini, si è riscontrato un crescente bisogno di supporto psicologico, espresso a più voci da diverse categorie lavorative, principalmente personale sanitario esposto in prima linea nel fronteggiare la grave pandemia e persone risultate positive al Covid. La Fondazione quindi si è nuovamente resa disponibile per mettere gratuitamente in campo le proprie forze, consapevole del proprio ruolo e della propria funzione. Nell’attesa di comprendere bene l’evolversi della situazione, e dopo un incontro prolifico tra gli psicologi-psicoterapeuti già coinvolti nei primi progetti, si sono attivati 3 sportelli di ascolto telematico. –1 Sportello di ascolto della popolazione –2 Sportello di ascolto dei positivi al Covid e persone in isolamento –3 Sportello di ascolto dei Sanitari e famigliari dei sanitari I tre sportelli permettono cosi di rispondere a 3 categorie particolarmente coinvolte dalla pandemia e che stanno vivendo momenti di forte sconforto. I sanitari si trovano a confrontarsi con il senso di impotenza nel non riuscire a fronteggiare con misure definitive la presenza del virus. Sono sempre più coinvolti emotivamente con la sofferenza e il senso di isolamento dei loro assistiti, che non raramente si sono trovati ad accompagnare alla morte. Altra difficoltà riscontrata nei sanitari è la carenza di personale e risorse a loro disposizione, carenza esacerbata quando si trovavano a dover isolare personale sanitario contagiato. Il possibile contagio all’interno del personale sanitario ha spinto a mettere in atto misure di protezione dei propri famigliari tali per cui chi ha potuto in questi mesi si è isolato dalla propria famiglia per evitare di esporre un proprio famigliare al virus, chi invece non ha i mezzi per isolarsi dalla propria famiglia, costantemente si rapporta loro con il timore di essere un “untore”. Ciò spesso ha causato emozioni che hanno richiesto il supporto di un professionista della psiche. Altra categoria fragile emotivamente è la persona che risulta positiva al covid e che si vede confrontata, anche quando i suoi sintomi non presentano un quadro clinico problematico, a far i conti con vissuti emotivi angosciosi. Il timore di un possibile aggravamento nei giorni successivi, il timore di aver contagiato un proprio caro. Ma ci sono anche persone che presentano un quadro clinico con sintomi che richiedono ospedalizzazione e che si trovano a doversi confrontare con timori amplificati. E ciò coinvolge anche i famigliari che si trovano a dover gestire la malattia di un proprio caro dovendosene però proteggere per evitare ulteriori contagi. Fino al caso di dover elaborare la morte di un caro, senza avergli potuto prestare quella vicinanza fisica, quel calore e quell’affetto indispensabile in quel doloroso commiato. Proprio in virtù di questa evenienza nella Fondazione è stato previsto uno spazio elaborativo di questa drammatica evenienza. Oltre queste 2 categorie particolarmente sollecitate dalla pandemia, è stato ritenuto utile mantenere uno spazio di ascolto per la popolazione in generale, per quelle fasce che anche se non sanitarie, e non positive, si sentono però coinvolte emotivamente tanto da dover chiedere un supporto. Si tratta di un supporto che vuole essere preventivo rispetto a cronicizzazione di sofferenza da stress. La fondazione vuole cosi dare il suo contributo affinché possa essere fronteggiato questo nemico sempre più pervasivo. Altra disponibilità di ascolto viene offerta alle famiglie del Progetto “PRONTO CHI FAVOLA” Carissime famiglie Vi scriviamo con la consapevolezza che dopo alcuni mesi di apparente normalità ci troviamo di nuovo in un momento delicato che ci coinvolge tutti. Ancora una volta ai bambini viene chiesto di fare delle rinunce, non si vedono gli amici o i nonni…, di seguire delle regole, i compagni non si abbracciano, si porta la mascherina e si sta distanti… e soprattutto devono saper convivere con la paura di qualcosa che non si vede… In tutto questo gli unici riferimenti sono i genitori che attraverso le loro parole e comportamenti devono trasmettere fiducia e rassicurazione ai più piccini. Ben consapevoli di quanto questo ruolo sia delicato ed importante soprattutto nelle attuali circostanze, il team della Fondazione dell’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo è di nuovo presente per fornire informazioni e supporto alla popolazione attraverso vari progetti. Al momento non vi sono le condizioni per ripristinare il progetto “Pronto… Chi Favola?”, ma siamo a vostra disposizione per consulenze online, per fornire informazioni e supporto. Potete scrivere al vostro contatto delle “Favole al telefono” e gli psicologi vi daranno le indicazioni per un appuntamento online o vi invieranno le informazioni richieste. Chi non volesse più ricevere i nostri messaggi può chiedere di essere eliminato dalle liste. Vi salutiamo con la certezza che procedendo insieme potremo affrontare con la giusta serenità le sfide che l’attuale periodo storico ci richiede. Il team della Fondazione dell’Ordine degli Psicologi dell’Abruzzo Le liste dei professionisti coinvolti sono consultabili nel sito della fondazione www.fopsia.it – Fondazione dell’ordine degli psicologi d’abruzzzo onlus e sul sito dell’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo, https://www.ordinepsicologiabruzzo.it/ a partire dal mese di Dicembre 2020, Nei 2 siti si troveranno i nominativi, telefoni, giorni e orari degli Psicologi e Psicoterapeuti che hanno offerto la loro disponibilità all’ascolto, per l’attivazione del Servizio psicologico a distanza “NON VI LASCIAMO SOLI”, nelle quattro province abruzzesi.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

CYBERSECURITY, UNARMA: “SERVE RIFORMA SULLE PROCEDURE D’INTERVENTO CONTRO HACKER RUSSI”

LIBROGAME: GRANDE ESULTANZA ALL’I.C. “E. MATTEI” DI CIVITELLA ROVETO

Tags: AbruzzoCovid-19Fondazione dell'ordine degli psicologi d'AbruzzoPaolo manfredasportello di ascolto a distanza
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

TRASACCO: SCREENING GRATUITO DI TEST ANTIGENICI A TUTTA LA POPOLAZIONE

Articolo successivo

STATO DI AGITAZIONE A PESCINA PER LE SORTI DELL’EX OSPEDALE SERAFINO RINALDI

Roberta Placida

Roberta Placida

Redattrice

Articoli Correlati

Attualità

CYBERSECURITY, UNARMA: “SERVE RIFORMA SULLE PROCEDURE D’INTERVENTO CONTRO HACKER RUSSI”

25 Maggio 2022

L'AQUILA - “Siamo nel mirino degli attacchi informatici russi, ma non abbiamo la rapidità d’intervento necessaria a fronteggiarli: l’Italia è...

Attualità

LIBROGAME: GRANDE ESULTANZA ALL’I.C. “E. MATTEI” DI CIVITELLA ROVETO

25 Maggio 2022

Grande successo per l'Istituto Comprensivo "E. Mettei" di Civitella Roveto che, con la classe PRIMA A, ha partecipato e vinto...

Articolo successivo

STATO DI AGITAZIONE A PESCINA PER LE SORTI DELL’EX OSPEDALE SERAFINO RINALDI

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. OPN PARTECIPAZIONE & COGESTIONE “NON ABBASSARE LA GUARDIA”

ADV

Articoli più letti

  • MAFIA, IMPRENDITORE LEGATO A CLAN CASALESI. SEQUESTRATI BENI PER 6,5 MILIONI DI EURO

    5 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
  • AGGREDISCONO I CARABINIERI NEL FUCINO, ENNESIMO ATTO DI VIOLENZA VERSO LE FORZE DELL’ORDINE. ARRESTATI DUE NORDAFRICANI

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • LOTTA ALLO SPACCIO DI DROGA, 3 ARRESTI ALL’AQUILA. FERMATI CON COCAINA E 8MILA EURO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • CORONAVIRUS ABRUZZO, DATI AGGIORNATI AL 25 MAGGIO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • AMMINISTRATIVE, BRILLANTE DEBUTTO PER LA LISTA LUCO NEL CUORE, RIFLETTORI ACCESI SU PROGRAMMA E PERSONE

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.