Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 27 Marzo 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

NASCE L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DELLA PATATA, AVEZZANO ENTRA NEL CIRCUITO

Germanico Patrelli di Germanico Patrelli
31 Dicembre 2020
in Attualità
A A
patata
13
SHARES
78
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Nasce l’Associazione Nazionale Città della Patata, con ALI – Autonomie Locali Italiane. L’obiettivo è sostenere e sviluppare la qualità delle produzioni e dei territori nei quali il tubero più famoso al mondo è il vero protagonista della vita sociale, culturale ed economica. Un imprescindibile fattore identitario, da tutelare e promuovere.

Per questo, i Sindaci dei 19 Comuni Fondatori hanno deciso di “mettersi in rete” e di lavorare insieme alla ricetta per valorizzare la pataticoltura di qualità, il paesaggio, i prodotti tipici, le tradizioni autoctone, la cultura e l’imprenditoria locale.

“La fondazione dell’Associazione Nazionale Città della Patata rappresenta il primo passo importante per la tutela del prodotto tipico locale, dei territori e dell’identità degli stessi. L’obiettivo è far crescere questa realtà e tutte le realtà che, attraverso le proprie tipicità, valorizzano le comunità”, – ha dichiarato Bruno Manzi, presidente del Consiglio Nazionale di ALI.

Il network di Comuni di identità abbraccia virtualmente tutta Italia, da nord a Sud. Attraversa la Sila, le montagne abruzzesi, lucane, piemontesi, sarde. Caratterizza il paesaggio della Piana del Fucino e del Delta del Po’, delle valli al cospetto del Terminillo, delle colline dell’ascolano.

Le patate Desirée, Asterix, Kennebec: sono solo alcune delle varietà delle protagoniste indiscusse delle manifestazioni, della gastronomia e dell’economia di una rete che attraversa tutto il Paese, senza distinzione di altitudine o di popolazione.

La Rete dei Comuni Italiani, caratterizzati dalla presenza nel territorio comunale di terreni coltivati a patata o sede storica di consolidate e collaudate manifestazioni a sostegno della produzione e del consumo delle patate, ha eletto il Consiglio Direttivo, che rimarrà in carica per tre anni, in un’assemblea costituente propositiva e partecipata: la Presidenza è stata affidata al Sindaco di Pizzoferrato (Palmerino Fagnilli), la Vicepresidenza ai Sindaci del comune meno popoloso, Ingria con soli 44 abitanti (Igor De Santis), e a quello più popoloso, Avezzano con oltre 40.000 abitanti (Giovanni Di Pangrazio). Gli altri membri del Consiglio sono i Sindaci del Comune di Leonessa (Gianluca Gizzi), Muro Lucano (Giovanni Setaro), Palmiano (Giuseppe Amici) e Parenti (Donatella Deposito).

I Comuni fondatori dell’Associazione Nazionale Città delle Patate sono 19, provenienti da 10 territori regionali differenti: l’Abruzzo è rappresentato da diverse zone ad alta vocazione pataticola, la rinomata piana del Fucino, con i Comuni di Avezzano (AQ) e Gioia dei Marsi (AQ), l’area vestina della patata rossa di Villa Celiera (PE) e il Medio Sangro, con la patata montana prodotta nei Comuni di Civitaluparella (CH), Gamberale (CH), Montenerodomo (CH) e Pizzoferrato (CH); la Basilicata da Muro Lucano (PZ), con la sua patata d’alta montagna dal marchio De.Co (Denominazione Comunale di Origine); la Calabria dai Comuni produttori della Patata della Sila IGP, Parenti (CS) e Spezzano della Sila (CS); la Campania da San Michele di Serino (AV) e l’Emilia Romagna da Codigoro (FE), due dei Comuni che festeggiano la “regina della tavola” in Sagre gustose e partecipate. I due soci laziali, entrambi del reatino, sono Leonessa (RI) e Borbona (RI), il primo dà il nome alla varietà di patate diffusa nell’altipiano che si dice assolutamente da provare “rescallata” con cipolla e pancetta; la Lombardia è rappresentata dal Comune di Esino Lario (LC), con la sua patata bianca, le Marche dai Comuni di Palmiano (AP) e Pieve Torina (MC), il Piemonte dal piccolissimo Comune di Ingria (TO), con i suoi 44 abitanti protetti dalle vette del Gran Paradiso e la Sardegna da Gavoi (NU), dove si producono ottimi tuberi per il ripieno dei culurgiones.

Realtà diverse, unite da un inconfondibile tratto distintivo, che diventano più “forti” insieme, attraverso lo scambio di idee, la condivisione di buone pratiche e la progettazione congiunta di strategie di promozione territoriale.

L’assessore Pierluigi Di Stefano ha curato il percorso per il comune di Avezzano –“Ho partecipato alla prima riunione del circuito “Città della Patata”, con sindaci di realtà che in ogni parte d’Italia fanno soldi col prodotto patata (souvenir, gadget, abbigliamento, ristorazione, addirittura gelati alla patata); quegli stessi sindaci di Comuni della Lombardia, dell’Emilia Romagna, della Puglia etc. hanno riconosciuto ad Avezzano una sorta di “diritto di prestigio” perché nella loro testa la nostra città é legata, appunto “naturalmente” alla patata. Anche a centinaia di chilometri, a loro dire, è ‘la più buona che esiste’  ”– afferma Di Stefano.
“È il nostro brand, il nostro marchio di fabbrica, che ci piaccia o no, non creare una strategia di marketing sarebbe folle. Il circuito è stato il primo passo, con i consiglieri Carmine Silvagni, presidente della Commissione attività produttive e Ernesto Fracassi, delegato al circuito “Cittá della Patata“.
L’obiettivo è quello di creare una forte sinergia con la nostra città e con le altre realtà del fucino per sviluppare nell’immediato futuro strategie di marketing territoriale che portino reale benessere al territorio.” – Conclude l’assessore.

Leggianche...

TORNA L’ORA LEGALE: A VOLERLA TUTTO L’ANNO SONO SEMPRE PIÙ ITALIANI

“LA FÊTE DE LA FRANCOPHONIE” AL CASTELLO ORSINI

Tags: AvezzanoCARMINE SILVAGNICittà della patataComune di AvezzanoErnesto FracassiGiovanni Di PangrazioMarsicaPierluigi Di Stefano
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

NUOVO MUNICIPIO: STERZATA DEFINITIVA SULLA STORICA INCOMPIUTA MAGGIORANZA COMPATTA IN CONSIGLIO. RICONOSCIMENTO SOLO FORMALE DEL LODO: “ORA PERÒ COMPLETIAMO I LAVORI”

Articolo successivo

CELANO, RECUPERATI I LIBRI GETTATI SUL TETTO DI UN’ABITAZIONE NEI PRESSI DEL CASTELLO PICCOLOMINI

Germanico Patrelli

Germanico Patrelli

Giornalista, Direttore

Articoli Correlati

Domenico Mamone presidente Unsic
Attualità

TORNA L’ORA LEGALE: A VOLERLA TUTTO L’ANNO SONO SEMPRE PIÙ ITALIANI

24 Marzo 2023

Oltre due terzi degli imprenditori (67 per cento) sarebbe favorevole a lasciare l’ora legale tutto l’anno. È quanto emerge da...

337358468 634744975073189 4297818455457859554 n
Attualità

“LA FÊTE DE LA FRANCOPHONIE” AL CASTELLO ORSINI

24 Marzo 2023

Il 23 marzo si è tenuta presso il Castello Orsini-Colonna di Avezzano “La Fête de la Francophonie”. L’evento è stato...

Articolo successivo
assessore de santis libri

CELANO, RECUPERATI I LIBRI GETTATI SUL TETTO DI UN’ABITAZIONE NEI PRESSI DEL CASTELLO PICCOLOMINI

Alcuni dei Volontari pensionati al lavoro

LUCO DEI MARSI SOLIDALE A OGNI ETÀ, NASCE L’ASSOCIAZIONE DEI PENSIONATI DELLA COOPERAZIONE LUCHESE

Articoli più letti

  • Giornate FAI di Primavera 2023

    ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

    24 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • DONNA ARRESTATA DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI EROINA

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1260 condivisioni
    Condividi 504 Tweet 315
  • GIORNATE FAI MARSICA PRIMAVERA 25 E 26 MARZO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • TERREMOTO IN FORZA ITALIA, SI DIMETTONO I COORDINAMENTI REGIONALI GIOVANILI IN ABRUZZO E PUGLIA

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi