• Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
-2 °c
Avezzano
4 ° Ven
5 ° Sab
6 ° Dom
5 ° Lun
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

GIORNO DEL RICORDO, PARLA UN TESTIMONE DELL’ISTRIA: “TRA NAZISTI E TITINI FU UNA STRAGE DEGLI INNOCENTI”

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
GIORNO DEL RICORDO, PARLA UN TESTIMONE DELL’ISTRIA: “TRA NAZISTI E TITINI FU UNA STRAGE DEGLI INNOCENTI”
372
VIEWS
Total
17
Shares
Condividi 16
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

Roma – Nel 1945, aveva soli 7 anni Teodoro Lorenzin. Aveva perso il padre nel 40 e viveva con la madre a Pola, nel Medolino, punta dell’Istria. Di quegli anni, pur essendo solo un bambino, Teodoro rammenta la paura. Il senso del terrore. Oggi, 10 febbraio 2021, a distanza di molti anni, quei giorni drammatici sono un ricordo vivo che ancora hanno da insegnare quanta atrocità era manifesta nei regimi totalitaristi. Prima le stragi e la violenza del nazismo. Poi l’orrore del comunismo di Tito. Vicino la dimora di Teodoro, c’era la foiba di Pisino. Lì sono stati ritrovati un centinaio di morti.

Quali sono ad oggi le immagini impresse delle stragi delle foibe?
Ricordo chiaramente quando i soldati comunisti venivano di notte. Prendevano la gente, o meglio prendevano solo gli italiani e i filo italiani. Quel periodo, essere italiano significava essere fascista. Coloro che venivano catturati, non avevano nessuna colpa. Non erano fascisti. Non erano partigiani. L’unica pecca era quella di essere italiani. Venivano presi e buttati nelle foibe.  

Anche bambini? Sì. Ero a conoscenza di una famiglia che portava il mio stesso cognome. Padre, madre e figlio di 16 anni furono coinvolti e uccisi.

Orrore che avevi vissuto anche con il nazismo? Esattamente. A causa dei bombardamenti che avvenivano a Fola, fummo costretti a nasconderci nel paese più vicino, dove c’erano diversi partigiani. Proprio per questo, ricordo quando, sempre di notte, vennero tedeschi e repubblichini e fecero un rastrellamento del paese per trovare dei partigiani. Presero tutte le donne giovani, le portarono in piazza, per incutere timore e minacciarle, nel caso nascondessero partigiani. Davanti ai loro occhi, bruciarono alcune case. Un’abitazione era proprio quella dei miei vicini. Poi le lasciarono andarle via.

E poi? Dopo la guerra, siamo rimasti a Pola. Quando nel settembre, la zona fu annessa alla Iugoslavia, si poteva scegliere se diventare cittadini slavi e italiani. All’inizio erano tutti istriani. Per chi diventava slavo, cambiava anche il nome italiano che veniva slavizzato nella grafia. Sulla lingua non c’erano problemi, perché parlavamo tutti entrambi le lingue. Quando vennero i titini, frequentavo scuole croate. In ogni caso, se decidevi di rimanere cittadino italiano, dovevi andare via.

Come sei fuggito da lì? A marzo del ’48, abbiamo fatto la domanda per la cittadinanza italiana e abbiamo avuto un mese di tempo per andare via. Dopo la morte di mio padre, mia madre si era risposata con un toscano. Sono stato fortunato, perché ho avuto la fortuna di andare a casa del mio patrigno.

Per gli altri invece? La maggioranza delle persone nell’estate del 47 fuggì da Pola verso un campo profughi e rimase lì per anni. Era un clima troppo difficile per gli italiani per vivere.

 

16
0
1
0
Total
17
Shares
Condividi 16
Tweet 0
Pin it 1
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: comunismoFOIBEISTRIALorenzinNazismostragi

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

OVINDOLI: DUE SEDUTE DI TAMPONI MOLECOLARI PER BLOCCARE UN FOCOLAIO
Attualità

OVINDOLI: DUE SEDUTE DI TAMPONI MOLECOLARI PER BLOCCARE UN FOCOLAIO

4 Marzo 2021

OVINDOLI- Il comune di Ovindoli  rende noto che saranno effettuate due sedute di tamponi molecolari della Asl1. Lo screening, completamente...

LUCO DEI MARSI, “PENSIONATI DELLA COOPERAZIONE LUCHESE” RIPRENDE LE ATTIVITÀ
Associazioni

LUCO DEI MARSI, “PENSIONATI DELLA COOPERAZIONE LUCHESE” RIPRENDE LE ATTIVITÀ

4 Marzo 2021

LUCO DEI MARSI - L'Associazione dei “Pensionati della Cooperazione luchese” riprende le attività e invita tutti i concittadini a iscriversi...

FER: CORSO DI FORMAZIONE O CORSO DI AGGIORNAMENTO?
Associazioni

VIA LIBERA AI RIMBORSI DEGLI AFFITTI UNIVERSITARI CONFARTIGIANATO IMPRESE AVEZZANO APRE SPORTELLO DEDICATO

4 Marzo 2021

AVEZZANO -  Confartigianato Imprese Avezzano apre uno sportello per affiancare lo studente nella richiesta del rimborso degli affitti universitari. È...

Articolo successivo
TAGLIACOZZO COMMEMORA LE VITTIME DELLE FOIBE E L’EROICO QUESTORE DI FIUME GIOVANNI PALATUCCI (FOTO)

TAGLIACOZZO COMMEMORA LE VITTIME DELLE FOIBE E L’EROICO QUESTORE DI FIUME GIOVANNI PALATUCCI (FOTO)

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.