Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 6 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

OPERAZIONE RESET: TRUFFA E ASSOCIAZIONE A DELINQUERE, 42 INDAGATI. COINVOLTI COMMERCIALISTI DI AVEZZANO

30 milioni di euro di truffa contro gli inquirenti, 26 società coinvolte. 24 persone indagate per associazione a delinquere.

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
24 Febbraio 2021
in Cronaca, Giudiziaria
A A
agenzia entrate e guardia di finanza 678x381 1
468
SHARES
3.1k
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Una maxi operazione della Guardia di Finanza che si avvia nel 2013 e dopo 8 anni sembra trovare un primo punto di uscita tra teste di legno, Durc ripuliti e società cartiere. L’attività investigativa, delegata dalla Procura della Repubblica e condotta dal dottor Maurizio Maria Cerrato è arrivata alla conclusione delle indagini preliminari che vedono 42 persone coinvolte nel settore delle illecite compensazioni di contributi previdenziali ed assicurativi utilizzando indebitamente, mediante la presentazione di modelli di pagamento F24, versamenti di crediti d’imposta inesistenti.

I COINVOLTI. Nell’indagine sono coinvolte 42 persone fisiche, di cui 5 sembrano essere i soggetti promotori ed organizzatori e 19 i prestanome di società cosiddette cartiere. Queste 24 persone sono indagate per associazione a delinquere finalizzata a truffa aggravata ai danni dello stato. Sembra poi siano stati individuati 18 i rappresentanti di società che hanno beneficiato di indebite compensazioni e sono indagate per truffa.

LE SOMME. Le compensazioni fraudolente che hanno interessato società ricadenti di Avezzano ammontano a 1.087.927,79 €. È stato, inoltre, appurato che le società che hanno avuto il ruolo di cartiere nel sistema fraudolento, hanno indebitamente compensato ulteriori 30.255.572,67 € nei confronti di altre società ubicate in tutto il territorio nazionale.

agenzia entrate e guardia di finanza 678x381 1LE INDAGINI. Le indagini sono state avviate negli ultimi mesi del 2013, a seguito dello sviluppo di alcune attività ispettive eseguite dall’Agenzia delle Entrate, segnalate alla Procura. Nel corso dell’attività sono stati esaminati tutti i versamenti eseguiti dal 2009 al 2013 da parte delle 26 società che avrebbero compensato con propri crediti inesistenti dei debiti previdenziali e fiscali a vantaggio di numerose altre società. Le investigazioni hanno previsto perquisizioni di locali, tabulati telefonici relativamente ad oltre 700 utenze telefoniche, accertamenti bancari ed escussione di persone informate sui fatti.

LA FRODE. Dai fascicoli emerge che che società non operative da anni e prive di patrimonio, venivano acquisite e fatte rappresentare da persone di fiducia. Queste “teste di legno”, ricompensate con somme di denaro, interagivano con società che non presentavano una regolarità contributiva necessaria ad ottenere il Durc. A queste, proponevano di ottemperare ai debiti, attraverso il versamento di un “risparmio” di fittizi contributi previdenziali ed assistenziali creati mediante compensazione con propri fittizi crediti d’imposta. I versamenti erano apparentemente erogati dalle società “cartiere”, strumentali alla frode. In questo modo, la società beneficiaria otteneva la possibilità di non versare i contributi sul lavoro dipendente risultando, al contempo, in regola con i versamenti previdenziali.

Secondo le indagini, un sistema fraudolento molto ingegnoso e sopravvissuto nel tempo grazie alla mancanza di un controllo automatico sulla corrispondenza tra il soggetto che presentava la delega per il versamento (con il quale vengono compensati i crediti INESISTENTI) e quello titolare della matricola INPS, cui vengono accreditati i versamenti. Al momento quindi, sono concluse le indagini preliminari e si attende l’eventuale rinvio a giudizio degli indagati o l’archiviazione del caso.

Leggianche...

INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

Tags: agenziaentrateassociazione a delinquereIndaginiProcuratruffa
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

COVID E CRISI ECONOMICA, IL COMITATO SPONTANEO LAVORATORI SCENDE IN PIAZZA ALL’AQUILA

Articolo successivo

RITARDI PER LE TERAPIE INTENSIVE AD AVEZZANO, “LE IMPRESE PRIVATE NON POSSONO PAGARE IL CONTO”

Raffaele Castiglione Morelli

Raffaele Castiglione Morelli

Giornalista

Articoli Correlati

comune di Avezzano
Cronaca

INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

5 Febbraio 2023

AVEZZANO – Gli agenti della guardia di finanza della compagnia di Avezzano, guidati dal Capitano Luigi Falce, hanno acquisito documenti...

carabinieri arresto
Cronaca

AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

4 Febbraio 2023

AVEZZANO - Aggredisce e maltratta l’anziana madre, queste le contestazioni mosse nei confronti di un 40enne avezzanese, con alle spalle...

Articolo successivo
impresa negozio chiuso

RITARDI PER LE TERAPIE INTENSIVE AD AVEZZANO, "LE IMPRESE PRIVATE NON POSSONO PAGARE IL CONTO"

iss

CORONAVIRUS ABRUZZO, AUMENTANO CONTAGI E RICOVERI: 535 NUOVI CASI E CIRCA 700 PAZIENTI IN OSPEDALE

Articoli più letti

  • pietrucci

    SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    24 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

    13 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    73 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1096 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.