Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
sabato, 4 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

PIETRUCCI A LIRIS: “OBBLIGO ARTVA DA 17 ANNI. SERVONO IMPEGNO E RISORSE PER SICUREZZA IN MONTAGNA”

Redazione di Redazione
9 Marzo 2021
in Attualità, Politica
A A
PHOTO 2021 03 09 14 47 31
26
SHARES
170
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – In seguito alla proposta dell’assessore Liris di rendere l’Artva in Abruzzo, come tecnologia fondamentale per la sicurezza in montagna, è intervenuto il consigliere regionale del Pd, Pierpaolo Pietrucci che ha scritto una lettera all’assessore all’assessore Guido Liris, richiamando il fatto che lo strumento è d’obbligo nel territorio nazionale già da 17 anni.

Caro assessore, il tema serio e drammatico della sicurezza in montagna, a poche settimane dalla tragedia del monte Velino, richiede una riflessione di ben altro spessore, e non una proposta che esiste da anni. Ti avranno già segnalato, immagino, che l’obbligatorietà dell’ARTVA (la ricetrasmittente a onde radio che individua chi è sepolto da una valanga) vige già in Italia e in Abruzzo.

E’ un obbligo scritto da oltre 17 anni nella L. 363/2003, all’art. 17 (Sci fuori pista e sci-alpinismo)

I soggetti che praticano lo sci-alpinismo devono munirsi, laddove, per le condizioni climatiche e della neve,

sussistano evidenti rischi di valanghe, di appositi sistemi elettronici per garantire un idoneo intervento di soccorso.

E’ un obbligo scritto da oltre 15 anni nella LR. 24/2005, all’art. 99 (Sci fuoripista, scialpinismo e alpinismo) 1. […] 2.

I soggetti che praticano lo scialpinismo devono munirsi di Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga (ARTVA),

Pala e Sonda per garantire un idoneo intervento di soccorso.

3. […]

Altro che Regione “pioniera nel settore…con una legge d’avanguardia” ! Volendo contemplare anche gli escursionisti con ciaspole o ramponi, basterebbe un emendamento di mezzo rigo. Ma il tema è molto più rilevante.

A questo punto il consigliere propone una serie di azioni e interventi per sensibilizzare il tema della sicurezza in montagna.

Per l’obiettivo sacrosanto di promuovere la cultura della sicurezza in montagna serve una strategia a 360°. Servono azioni di sviluppo locale, politiche di formazione e informazione, pratiche di conoscenza e manutenzione del territorio, educazione alla prudenza, al senso di responsabilità e alla consapevolezza del rischio, promozione di pratiche sportive rispettose della montagna, della natura, del clima, sostegno a chi opera in quota, coordinamento continuo tra i corpi dello Stato e il volontariato sociale. E’ tutto questo, dunque, che va messo in pratica:

  •  incrementando i finanziamenti e il sostegno concreto all’insieme delle associazioni impegnate a valorizzare e promuovere la montagna e nel soccorso in caso di disgrazie o calamità;
  •  dando piena applicazione alla L.R. 42 del 2016 “Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo (REASTA) per lo sviluppo sostenibile socio-economico delle zone montane e nuove norme per il Soccorso in ambiente montano” una normativa moderna e molto efficace se adeguatamente finanziata che la Regione (su mia proposta, sottoscritta anche da Monticelli e Berardinetti, condivisa da tutto l’associazionismo montano, dal CNSAS al CAI al Collegio delle Guide Alpine) ha approvato oltre 4 anni fa;
  • riportando all’Aquila la Sede regionale del Soccorso Alpino provocatoriamente trasferita a Pescara e su cui sto depositando una proposta di legge condivisa con il collega Santangelo;
  • assicurando adeguati e tempestivi ristori agli operatori della montagna a cui è affidata, con la gestione di impianti e strutture di servizio, una preziosa azione di monitoraggio, presenza e intervento sul territorio;
  • con nuovi investimenti per la manutenzione e la valorizzazione del sistema di sentieri, ferrate e rifugi: questa scelta, fatta nella scorsa legislatura da me e da Lolli, destinò2,7 milioni di euro al Parco Gran Sasso-Laga favorendo lo straordinario afflusso turistico di questi anni soprattutto in estate e a causa della pandemia;
  • rilanciando il lavoro da noi avviato sul Piano d’Area e sulla valorizzazione multistagionale della montagna, multistagionale con discipline sportive in crescita, dal trekking al fondo, dal biking al downhill, dai sentieri per disabili alle ippovie;
  • promuovendo una regia condivisa e tavoli permanenti di monitoraggio tra i soggetti interessati, per non essere costretti a discutere solo quando avvengono le disgrazie.

Queste, caro assessore, sono le cose serie e importanti da fare per promuovere la cultura, il rispetto, la conoscenza e la sicurezza la sicurezza in montagna. Avevo già rivolto a tutti i rappresentanti aquilani un appello alla collaborazione istituzionale, da te ignorato. Mi auguro questa volta di trovare il tuo ascolto.

Leggianche...

CELANO, ISTITUITO IL BONUS BEBÈ PER INCENTIVARE NUOVE NASCITE

CERCHIO, DAL MINISTERO DELLA CULTURA 500 MILA EURO

Tags: artvaLirismontagnaPITERUCCIsicurezza
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CTS: “NO A LOCKDOWN, MA ZONA ROSSA NEI WEEKEND”

Articolo successivo

FONDI AI BALNEATORI IN ABRUZZO, PEPE: “GIUNTA LENTA. VA AVANTI SOLO CON PROMESSE”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

comune-celano
Attualità

CELANO, ISTITUITO IL BONUS BEBÈ PER INCENTIVARE NUOVE NASCITE

4 Febbraio 2023

CELANO - Sono ormai diversi anni che il tasso delle nascite su scala nazionale è in continua diminuzione e non...

museo civico cerchio tedeschi
Politica

CERCHIO, DAL MINISTERO DELLA CULTURA 500 MILA EURO

4 Febbraio 2023

CERCHIO - Un importante contributo economico finanziato nell’ambito del Pnrr, riconosciuto dal Ministero della Cultura soltanto a tre comuni abruzzesi tra cui...

Articolo successivo
balneatori abruzzo

FONDI AI BALNEATORI IN ABRUZZO, PEPE: "GIUNTA LENTA. VA AVANTI SOLO CON PROMESSE"

danuntiis

REGIONE ABRUZZO, D'ANNUNTIIS: "OLTRE 4,5 MILIONI PER INTERVENTI CONTRO L'EROSIONE COSTIERA"

Articoli più letti

  • carabinieri e ambulanza

    TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    62 condivisioni
    Condividi 25 Tweet 16
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    28 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1876 condivisioni
    Condividi 750 Tweet 469
  • BONUS “CARO BOLLETTE” E AZZERAMENTO SUOLO PUBBLICO PER I DEHORS. ASSESSORE CONTESTABILE: “UN CONCRETO AIUTO ALLE FAMIGLIE E ALLE ATTIVITÀ COMMERCIALI”

    10 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.