• Pubblicità
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cronaca

COVID-19, LA GUARDIA DI FINANZA DI SULMONA SEQUESTRA 30000 MASCHERINE

Redazione di Redazione
12 Marzo 2021
in Cronaca
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

SULMONA – La Guardia di Finanza continua il suo impegno nelle attività volte a limitare il diffondersi dell’epidemia pandemica. La Compagnia di Sulmona, guidata dal Cap. Assunta Arianna Siracusa, a conclusione di autonoma attività d’iniziativa ha sequestrato 30.000 D.P.I. – Dispositivi di Protezione Individuali privi dei requisiti richiesti per l’immissione in commercio.

 

Leggi anche

AVEZZANO, ARRESATI DUE SPACCIATORI E SEQUESTRATI CIRCA 400 GRAMMI DI COCAINA

AVEZZANO, RISSA DURANTE IL CONCERTO “MAGIA ’90”: INDIVIDUATO UN QUINTO INDAGATO GRAZIE ALLA VIDEOSORVEGLIANZA

Le mascherine, tutte importate dalla Cina sono state validate dall’I.N.A.I.L. con classe di protezione “FFP1” e quindi non adatte a garantire protezione e sicurezza da virus e batteri.

 

Una ditta di Pratola Peligna ha invece illecitamente commercializzato gli stessi dispositivi indicando la classe di protezione “FFP2”, riportando, sul documento di vendita destinato al cliente, le stesse fuorvianti indicazioni di maggiore tutela.

 

Riscontrata l’anomalia, i militari hanno proceduto al sequestro delle mascherine denunciando alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sulmona, il titolare della ditta importatrice delle mascherine, per la violazione di cui agli artt. 515 (frode nell’esercizio del commercio) e 517 (vendita di prodotti industriali con segni mendaci) del Codice Penale.

 

L’importante operazione conferma l’impegno della Guardia di Finanza nel dissuadere e contrastare pratiche commerciali disoneste e, in generale, reprimere condotte illegali e fraudolente poste in atto da chi, approfittando della pandemia in atto, danneggia i gli operatori onesti e, in questo caso, anche i consumatori.

 

Il commercio di prodotti insicuri da un lato danneggia il mercato perché sottrae opportunità alle imprese oneste che rispettano le regole, dall’altro mette in pericolo la salute dei consumatori finali.

Tags: Finanzamascherine
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

AVEZZANO, NUOVI LOCALI PRONTO SOCCORSO: LUNEDỈ 18 SETTEMBRE, ALLE ORE 16.30, INAUGURAZIONE CON I VERTICI DELLA REGIONE

COMA ETILICO A 13 ANNI: UN NUOVO ALLARME SOCIALE AD AVEZZANO

3 Luglio 2025
OMICIDIO DI LODI: IL CUGINO DEL 21ENNE MAROCCHINO UCCISO, SI PRESENTA IN PROCURA

OMICIDIO DI LODI: IL CUGINO DEL 21ENNE MAROCCHINO UCCISO, SI PRESENTA IN PROCURA

3 Luglio 2025
Articolo successivo

GUARDIA DI FINANZA: CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI 10 TENENTI DEL RUOLO TECNICO-LOGISTICOAMMINISTRATIVO DEL CORPO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli