• Pubblicità
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

ARRIVANO LE RISORSE EUROPEE. OCCASIONE IRRIPETIBILE PER LO SVILUPPO DELLA MARSICA

Occorre "Fare Sistema". Per utilizzare i fondi del Recovery Fund vanno coinvolti sindaci, imprese private, società partecipate e manager adeguati

Redazione di Redazione
15 Marzo 2021
in Attualità, Economia e Lavoro
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

di Piero Carducci (economista)

La Marsica non può ovviamente sottrarsi alla drammatica crisi economica causata dalla pandemia. Per contrastarla, oltre alle misure del Governo, occorrono più efficaci strumenti locali di sostegno alle attività che maggiormente soffrono la situazione, ma pure serve che la politica assuma come obiettivo lo sviluppo, precondizione per generare occupazione stabile e di qualità. Esplicita priorità è rigenerare la fiducia nelle potenzialità del territorio, stimolare gli operatori economici ad investire, favorire l’export, attrarre imprese e creare attività.

Leggi anche

NUOVE ISOLE ECOLOGICHE AD AVEZZANO: ECCO TUTTE LE NOVITÀ PER I COMMERCIANTI

FIAB GUIDA I COMUNI ITALIANI VERSO LA SICUREZZA: IN AUMENTO STRADE SCOLASTICHE E AREE A VELOCITÀ 30

Ora bisogna superare la politica degli slogan e davvero “fare sistema” per spendere bene le ingenti risorse europee in arrivo (Recovery fund e Fondi strutturali 21/27): la drammatica crisi da Covid può essere, a certe condizioni, occasione per un vero cambio di paradigma, con lo sviluppo al primo posto. Il nostro modello econometrico stima che nella Marsica il prodotto interno lordo tornerà ai livelli ante-virus (2019) non prima del 2024. Lo shock al sistema non è quindi ciclico e la perdita di reddito non è colpa di nessuno di coloro che ne soffrono. La ricetta è una sola: mettere in campo politiche keynesiane fortemente espansive, ovvero realizzare rapidamente investimenti produttivi generati da un debito pubblico che è “buono” solo se migliora la produttività generale.

La ricetta su come uscire dalla crisi è nota, nel recente passato la Marsica ha prodotto documenti approfonditi su come valorizzare le sue intrinseche potenzialità e non servono altre chiacchiere ed ulteriori “giri di walzer”. Ora serve agire e non perdere l’opportunità offerta dalle nuove risorse, particolarmente in quelle aree interne (l’intera provincia dell’Aquila) per anni penalizzate da politiche regionali scandalosamente costacentriche.
Le risorse europee costituiscono l’occasione per un salto di qualità, ma occorrono una regia unica ed una determinazione che ad oggi non sono affatto evidenti.

Occorrono buoni investimenti nella fruttuosa filiera agro-alimentare, nella indispensabile banda larga e nella carente innovazione, nella insufficiente ricerca e trasferimento tecnologico, in antiquate infrastrutture  mirate alla connessione con i grandi corridoi europei (Ten-t). E poi, adeguata assistenza tecnica per migliorare la spesa delle risorse pubbliche e mirate politiche per l’export approfittando della poderosa Via della Seta (BRI). Per affrontare la gravissima crisi indotta dal virus occorre poi avviare uno specifico strumento finanziario per ricapitalizzare le imprese in crisi di liquidità e trasformare i debiti in capitale di rischio. Politiche puntuali di sostegno all’export devono accelerare lo sviluppo delle filiere in controtendenza, ovvero che crescono nonostante la crisi, come è appunto l’agroalimentare. Le risorse disponibili vanno indirizzate verso le organizzazioni più dinamiche e profittevoli, e in generale va perseguita l’efficienza allocativa, premiando le imprese che vogliono crescere nel territorio. Bisogna poi irrorare di innovazione le piccole imprese e la Pubblica Amministrazione, dove la digitalizzazione e la banda ultralarga sono in forte ritardo, e poi il sempre dimenticato turismo collegato alle politiche culturali…

L’elenco potrebbe continuare, ma poco si realizzerà se i decisori pubblici non si impegnano nel valorizzare gli strumenti di condivisione che esaltino i valori identitari e comunitari, come il parlamentino dei Sindaci e le società partecipate ad oggi sottoutilizzate come strumenti di politica economica. Si tratta di perseguire obiettivi di “qualità ambientale” che richiedono necessariemente la collaborazione di importanti società di scopo, come ad esempio il Cam, società dove occorre una gestione lungimirante e manageriale e non soltanto contabile. E per questo occorrono ovviamente manager adeguati al momento cruciale che stiamo vivendo.

Per farla breve, la Marsica deve investire bene le consistenti provvidenze europee in arrivo ed invertire la rotta se non vuole patire una strutturale decrescita. Occorre un solido progetto strategico ma prima ancora uno shock keynesiano,  una iniezione di liquidità in investimenti produttivi, unico mezzo per evitare di rotolare verso una pericolosa recessione. Insomma una Marsica coesa al suo interno, collaborativa con le altre realtà delle aree interne, territorio fertile per lo sviluppo duraturo, quello che viene dalle buone politiche economiche e dalle imprese, sia private che partecipate.

Tags: economiaMarsicaplanRecovery Fund
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA SU VIA BRUNELLESCHI: DAL 7 AL 21 LUGLIO PROSSIMI CHIUSURA DI VIA BUONARROTI PER LA PROSECUZIONE E IL COMPLETAMENTO DEI LAVORI

REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA SU VIA BRUNELLESCHI: DAL 7 AL 21 LUGLIO PROSSIMI CHIUSURA DI VIA BUONARROTI PER LA PROSECUZIONE E IL COMPLETAMENTO DEI LAVORI

4 Luglio 2025
MISERICORDIA DI MAGLIANO DE’ MARSI, RINNOVATI GLI ORGANISMI STATUTARI

MISERICORDIA DI MAGLIANO DE’ MARSI, RINNOVATI GLI ORGANISMI STATUTARI

3 Luglio 2025
Articolo successivo

PIANO FIGLIUOLO: A SETTEMBRE 80% ITALIANI VACCINATI CON 500MILA DOSI AL GIORNO. OGGI SIAMO AL 3%

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli