• Pubblicità
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Politica

GASDOTTO SNAM, PIETRUCCI SCRIVE A MARSILIO: “SI FACCIA RICORSO AL TAR”

Redazione di Redazione
1 Giugno 2021
in Politica
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Leggi anche

PATTO PER AVEZZANO: “LA SANITÀ PUBBLICA NON SI TOCCA. LA DESTRA DI MELONI E MARSILIO ALZA LE TASSE E TAGLIA I SERVIZI”

CELANO, PARCO GIOCHI PADRE CORRADO SIGNORE: ATTIVATO LO SPRAY PARK. LE RACCOMANDAZIONI PER IL CORRETTO UTILIZZO DI TUTTA L’AREA

L’AQUILA – In una nota stampa, il consigliere Pierpaolo Pietrucci del Pd, scrive al presidente della Regione Marco Marsilio, in relazione alla difficile situazione del Gasdotto:

Signor Presidente,

il 3 dicembre scorso si è svolta, in modalità telematica, la Conferenza dei Servizi finalizzata al rilascio del parere AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) per l’esercizio della centrale di compressione SNAM di Sulmona a servizio del metanodotto Rete Adriatica che, da Brindisi a Minerbio, attraverserà l’Italia interessando aree di straordinario pregio naturalistico e a forte rischio sismico.

Nonostante la richiesta di rinvio avanzata dal  Comune di Sulmona, la seduta si è tenuta ugualmente giungendo all’approvazione del provvedimento.

Un’approvazione che contrasta con le posizioni da sempre sostenute dalla Regione Abruzzo e tradottesi – nel corso di 13 anni di confronto politico, tecnico, istituzionale e giuridico con i Governi nazionali – in una lunga serie di delibere, leggi, ricorsi e provvedimenti tutti approvati all’unanimità e tesi a motivare i rischi dell’opera, le pesanti e negative ricadute sul territorio, le ipotesi di tracciato alternative, l’esigenza di tutelare le popolazioni dalla realizzazione di una infrastruttura che attraversa la zona sismica più pericolosa dell’Appennino.

Nella Conferenza del 3 dicembre c’erano tutte le ragioni storiche per confermare la posizione critica della Regione e anche nuovi elementi per motivarne il diniego:

  1. la Regione sapeva che la ASL1, organo tecnico a supporto di Comuni e Regione, non aveva potuto rilasciare nei tempi previsti i pareri relativi all’autorizzazione AIA essendo impegnata nell’emergenza Covid, come risulta dalla lettera inviata dalla ASL1 il 5 novembre 2020 a tutti i Comuni ricadenti nell’ambito della stessa Azienda e anche alla Regione Abruzzo;
  2. la Regione sapeva e sa che il monitoraggio della qualità dell’aria, avviato dalla Snam la scorsa estate, deve durare almeno un anno e quindi terminerà ad estate inoltrata. Pertanto era ed è totalmente illogico sostenere la richiesta della Snam del rilascio preventivo dell’autorizzazione quando ancora non si conoscono gli esiti del monitoraggio;
  3. nel procedimento AIA manca completamente ogni valutazione sugli effetti negativi che l’attività della centrale (possibile inquinamento di aria, suolo, acqua, rumore, luminosità, ecc.) potrebbe avere sulla fauna protetta e, in particolare, sull’Orso bruno marsicano, la cui frequentazione del sito interessato è documentata scientificamente dal PATOM, dal Parco nazionale della Maiella, dal Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dalla Riserva regionale Monte Genzana-Alto Gizio;
  4. nell’ambito del procedimento AIA non è stato possibile prendere in considerazione lo studio INGV sulla sismicità dell’area della centrale in quanto inviato dal MISE dopo la Conferenza dei Servizi.

A questo punto l’unico modo per resistere consiste nell’avanzare ricorso al TAR entro il 7 giugno contro la concessione dell’AIA decisa nella Conferenza dei Servizi del 3 dicembre.

La Regione avrebbe pienamente titolo ad esercitare questo diritto, nonostante il parere espresso in quella sede dal rappresentante regionale.

In quella sede, infatti, il dott. Salvatore Corroppolo, dirigente del Servizio Politica Energetica e Risorse del Territorio, che era stato delegato a partecipare, pur intervenendo favorevolmente, in realtà si è pronunciato su una questione non pertinente all’oggetto del procedimento.

Infatti la problematica urbanistica, su cui il dirigente regionale si è espresso, riguarda soltanto l’autorizzazione a costruire (data dal Governo Gentiloni il 6 marzo 2018), mentre invece il rilascio dell’AIA  è un procedimento del tutto autonomo – e successivo all’autorizzazione a costruire – che riguarda la gestione dell’impianto e che regola la materia degli effetti inquinanti (aria, suolo, acqua, rumore, luminosità) che possono derivare dalla gestione.

Dunque un ricorso della Regione non contrasterebbe con la posizione “tecnica” espressa in Conferenza dei Servizi, che si rivela impropria e incoerente con la procedura in discussione.

Le chiedo perciò di incaricare immediatamente l’Avvocatura regionale per inoltrare ricorso al TAR.

Questa scelta – qualunque ne sia l’esito – sarebbe la giusta e coerente conseguenza dell’orientamento che la Regione ha sempre sostenuto, battendosi con i Comuni, le Associazioni e i cittadini abruzzesi.

La ringrazio dell’attenzione e confido nel suo impegno per l’Abruzzo.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

QUESTA SERA IL PRIMO SPETTACOLO DELLA NUOVISSIMA STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO DEI MARSI: SI PARTE CON LA COMMEDIA “A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI”

TEATRO DEI MARSI “EMPOWERMENT”: SI COMPONE IL MOSAICO DELLA NUOVA STAGIONE DI PROSA 2025/26

11 Luglio 2025
AVEZZANO: RILANCIO DELLA CITTÀ, LA GIUNTA TROVA UNA SOLUZIONE ANCHE PER LA CASA DI RIPOSO DI VIA TOSCANA

AVEZZANO: RILANCIO DELLA CITTÀ, LA GIUNTA TROVA UNA SOLUZIONE ANCHE PER LA CASA DI RIPOSO DI VIA TOSCANA

11 Luglio 2025
Articolo successivo

CENTRI ESTIVI AVEZZANO, AL VIA LE DOMANDE PER GESTORI E FAMIGLIE. VOUCHER PER BAMBINI DA 0 A 3 ANNI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli