Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 29 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

DRONI: U-SPACE, VERSO IL 2023

Nuove disposizioni, da parte di EASA, per l’attività aerea dei droni

Alessandro De Santis di Alessandro De Santis
7 Luglio 2021
in Tecnologia
A A
U Space Opinion drone
10
SHARES
67
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – In scarsi dieci anni le attività di volo “unmanned”, si sono sviluppate ad una velocità impressionante entrando sempre di più nella nostra quotidianità. Trattandosi di mezzi volanti si è resa necessaria una regolamentazione che non andasse ad interferire con le attività di volo già costituite per motivi ben immaginabili.

Dopo una serie di continue variazioni e aggiornamenti di normativa da parte di Enac, alla fine è stata creata una base legislativa fondata su un concetto europeo. In altre parole EASA (European Aviation Safety Agency) ha dettato delle regole europee valevoli in tutti gli stati membri lasciando agli enti nazionali la discrezionalità su licenze e spazi aerei. Questi continui aggiornamenti, però, hanno raggiunto dei limiti per i quali è stato necessario integrare i regolamenti europei esistenti con un quadro normativo europeo che consenta una armonizzazione dello “U-Space” e sia adattato al compito di garantire una gestione sicura del traffico UAS. Per “U-Space” si intende uno spazio aereo all’interno del quale le operazioni UAS sono consentite con l’ausilio di “specifici” servizi dedicati al traffico unmanned.

La Commissione Europea ha approvato tali regolamenti nel 2021 con decorrenza dal 23/01/2023 secondo le seguenti emissioni:

Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/664 della Commissione;

Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/665 della Commissione;

Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/666 della Commissione.

I servizi principali si possono sintetizzare secondo i seguenti punti:

a) identificazione di rete, che fornirà informazioni, dati e caratteristiche sugli UAS;

b) geo-consapevolezza, che fornirà informazioni sugli spazi aerei e loro fruibilità;

c) autorizzazioni di volo, che forniranno, quando necessario, le dovute autorizzazioni di volo;

d) traffico aereo, che fornirà informazioni sul traffico aereo in tempo reale;

e) informazioni meteorologiche, per avere un quadro completo sulle condizioni di volo;

f) monitoraggio conformità, che dovrà fornire informazioni su eventuali violazioni delle autorizzazioni.

È un quadro molto complesso che andrà gestito in base alle categorie UAS: Open, Specific e Certified.

Gli Stati, per loro conto, dovranno identificare per ogni spazio aereo la capacità e prestazioni degli UAS, le condizioni operative nonchè le restrizioni dello spazio aereo applicabili. Quando lo U-Space è contenuto all’interno di uno spazio aereo controllato gli Stati dovranno organizzare una gestione flessibile dello spazio aereo per garantire il mantenimento della segregazione tra aeromobili con equipaggio e senza. Negli spazi aerei non controllati è prevista la coesistenza di traffico manned e unmanned.

Tecnicamente negli spazi aerei di classe A, B, C e D, gli UAS riceveranno solo informazioni di traffico su altri UAS, considerando che il traffico VFR (volo a vista) e IFR (volo strumentale) è consentito in U-space solo con gestione dinamica dello spazio aereo.

Nello spazio aereo di classe E, gli UAS riceveranno informazioni di traffico su UAS e VFR. In classe E gli IFR sono consentiti in U-space solo con gestione flessibile dello spazio aereo.

Negli spazi aerei di classe F e G gli UAS riceveranno informazioni di traffico su UAS, VFR e IFR. Infatti, gli aeromobili con equipaggio, a norma del Reg. 2021/666, se operano all’interno dello spazio aereo U-space avranno l’obbligo di rendersi costantemente visibili elettronicamente dai fornitori dei servizi U-space.

Questi 3 regolamenti rappresentano la prima pietra per l’istituzione dello U-Space, infatti si prevede la fase “U4 Full Service” per il 2030.

servizi uspace

Bisogna quindi prepararsi ad un futuro in cui i due mondi manned e unmanned dovranno convivere con due sottosistemi di servizi e procedure differenti ma che dovranno coordinarsi per un efficiente flusso di informazioni, in particolar modo per una gestione delle due tipologie di traffico in spazi aerei comuni, ovvero spazi aerei non controllati che rientrano sia negli spazi U-Space che nei volumi di spazio utilizzabili dal traffico con equipaggio.

Leggianche...

DRONI: VIOLAZIONI E SANZIONI, UN PO’ DI CHIAREZZA

DRONI: …E CI RISIAMO, COMUNI CHE VIETANO IL VOLO DEGLI U.A.S.

Tags: aprAvezzanoComune di AvezzanodroniEASAL'AquilaMANNEDMarsicasaprspazi aereiu-spaceuasuavunmannedUspace
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CARCERE SULMONA, AGGREDÌ POLIZIOTTO CON OLIO BOLLENTE. NARDELLA: “RISCHIA SOLO POCHI ANNI DI CARCERE”

Articolo successivo

RETE OSPEDALIARA, SINDACI DELLA MARSICA DOMANI IN RIUNIONE CON L’ASSESSORE VERÌ

Alessandro De Santis

Alessandro De Santis

Redattore

Articoli Correlati

images
Tecnologia

DRONI: VIOLAZIONI E SANZIONI, UN PO’ DI CHIAREZZA

25 Ottobre 2022

UAS questi sconosciuti. È proprio il caso di dirlo, in quanto, tali tecnologie sono ormai entrate “prepotentemente” nella nostra vita...

Yuneec H520 8089CCCOP
Attualità

DRONI: …E CI RISIAMO, COMUNI CHE VIETANO IL VOLO DEGLI U.A.S.

1 Luglio 2022

E' di qualche giorno fa il provvedimento comunale emanato dal Comune di Dimaro atto a vietare il sorvolo dei droni...

Articolo successivo
nicoletta veri 04

RETE OSPEDALIARA, SINDACI DELLA MARSICA DOMANI IN RIUNIONE CON L'ASSESSORE VERÌ

pezzopane

SANITÀ, PEZZOPANE: "IN ABRUZZO GIOCHI DI POTERE INDEGNI. WALZER DI POLTRONE SULLA ASL1"

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1586 condivisioni
    Condividi 634 Tweet 397
  • OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

    47 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 12
  • CELANO. IL COMUNE ADERISCE ALLO STRALCIO DELLE PENDENZE FISCALI FINO A 1000 EURO. ASSESSORE CONTESTABILE: AZIONE A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E DELLE PICCOLE IMPRESE LOCALI

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • AVEZZANO, FUGGE ALLA VISTA DELLA PATTUGLIA DEI CARABINIERI: ARRESTATO UN 27ENNE

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • GUARDIA DI FINANZA, SEQUESTRATI I DOCUMENTI CONTABILI DELL’ AVEZZANO CALCIO

    48 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 12
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.