Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 6 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

FIDAPA BPW ITALY – SEZIONE DI AVEZZANO E LA “NUOVA CARTA DEI DIRITTI DELLA BAMBINA” PER PREVENIRE LA VIOLENZA DI GENERE FIN DALL’INFANZIA

Redazione di Redazione
31 Ottobre 2021
in Attualità
A A
carta dei diritti della bambina
9
SHARES
58
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

“La violenza di genere” è un tema scottante che noi Donne dell’Associazione Fidapa, Sezione di Avezzano, abbiamo deciso di affrontare ricominciando dall’educazione e dalla cultura del rispetto delle differenze, attraverso la diffusione del nostro Documento chiamato “Carta dei Diritti della Bambina”: un’iniziativa partita fin dal 2019, anno della nostra costituzione come Sezione di Avezzano, avviata prima negli Istituti di Scuola Superiore della Marsica e oggi anche nelle Scuole Medie.

La FIDAPA BWP ITALY, è un’importante organizzazione internazionale non governativa nata nel 1919 per sostenere tutte le donne senza alcuna distinzione di etnia, lingua e credo religioso, ed aderisce alla Federazione Internazionale IFBPW (International Federation of Business and Professional Women). È accreditata presso Onu, Fao, Unesco, Consiglio d’Europa e altri organismi internazionali. La Federazione Italiana, fondata nel 1930, conta ad oggi più di 11.000 socie ed ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative culturali delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari, autonomamente ed in collaborazione con altri Enti, Associazioni ed altri soggetti.

La nostra Sezione di Avezzano, composta da donne professioniste, lavoratrici, mamme, mogli, con il coinvolgimento di uomini e donne insieme, sta curando la diffusione della “Carta dei Diritti della Bambina”, documento strutturato su 9 articoli, che punta, attraverso il dialogo e la riflessione con i più giovani, con le famiglie, con le scuole, ad approfondire l’approccio ad una cultura diversa, positiva, accogliente e rispettosa delle differenze, aperta all’ascolto e al confronto.

La “Carta dei Diritti della Bambina” è anche un documento istituzionale, già condiviso in Italia da molte Amministrazioni, Università, Regioni e Fondazioni; in questo momento sul territorio Marsica stiamo curando l’adozione della “Carta” nelle Amministrazioni locali, a tal proposito vogliamo ringraziare i numerosi Comuni che si stanno adoperando a tale scopo ed in particolare l’Avv. Silvia Morelli, Presidente del Consiglio Comunale di Celano, primo Comune ad adottare ufficialmente, con delibera di Giunta, l’importante documento e le sue finalità. L’Avv. Morelli, con la quale speriamo di portare avanti insieme in futuro importanti iniziative, ha abbracciato subito la nostra proposta facendola sua e portandola in seno al Consiglio Comunale di Celano, dimostrando grande sensibilità verso gli scopi perseguiti dalla Fidapa.

Altre amministrazioni della Marsica sono in procinto di adottare la Carta, questo permetterà di portare avanti in sinergia azioni di sensibilizzazione sul tema della parità di genere.

Un sentito ringraziamento va alla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Lostagnaro, della Scuola Media Corradini, alla prof.ssa Annamaria Contestabile, a tutte le insegnanti che si sono rese disponibili e soprattutto all’Associazione “I Girasoli” della Dott.ssa Benedetta Cerasani e alla nostra Socia volontaria Dott.ssa Gina Onorato, psicologa e psicoterapeuta, con cui dalla metà di ottobre abbiamo avviato la lettura e l’approfondimento della “Carta” con i ragazzi delle classi I e II sui principi di valore morale e civile che compongono la “Carta”, finalizzati alla tutela delle bambine e delle ragazze, all’educazione all’affettività, al rispetto della persona, alla consapevolezza dei diritti, alla promozione della parità tra i sessi, alla valorizzazione delle differenze tra le bambine e i bambini, al superamento degli stereotipi che limitano la libertà di pensiero e di azione in età evolutiva.

Una forte azione di sensibilizzazione sul nostro territorio è fondamentale per mantenere sempre più alta l’attenzione su una problematica che ha radici profonde e può condizionare a più livelli e con diverse modalità la vita di relazione e di successo dei nostri figli. “La violenza di genere è un problema culturale, ogni forma di linguaggio e l’agire di tutti e tutte noi nel quotidiano sono fondamentali per il cambiamento, per permetterci relazioni migliori, più libere, più rispettose, più felici” (Cristina Obber).

Perché la violenza, oggi ormai perpetrata in molte forme, non si combatte solo il 25 novembre.

Fidapa BPW ITALY – Sezione di Avezzano

Leggianche...

ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

TRASFERTA A NAPOLI PER L’ISWEB AVEZZANO RUGBY CHE INCONTRA LA PARTENOPE

Articolo successivo

QUARTA STAGIONE DI PROSA INDIPENDENTE TEATRO OFF (LIMITS)

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

toghe tribunale faldoni ftg
Attualità

ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

5 Febbraio 2023

di Leonardo Alfatti Appetiti La Cassazione – spiega Francesco Machina Grifeo in un interessante articolo pubblicato su “Il Sole 24...

TESTAMENTO BIOLOGICO 1
Attualità

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

5 Febbraio 2023

di Leonardo Alfatti Appetiti Sono 5.500 gli abruzzesi che hanno redatto sinora la Disposizione anticipata di trattamento, strumento in realtà...

Articolo successivo
conferenza stampa teatro off

QUARTA STAGIONE DI PROSA INDIPENDENTE TEATRO OFF (LIMITS)

Premiazione Fioretto Femminile 1

FEDERSCHERMA ABRUZZO: PRIMA PROVA DI QUALIFICAZIONE ASSOLUTI ZONA 2

Articoli più letti

  • pietrucci

    SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    22 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.