Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 6 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

CRISI IDRICA, L’ASSOCIAZIONE CONSUMATORI ADOC ABRUZZO: “SENZA UNA POLITICA REGIONALE E UNA GESTIONE INDUSTRIALE I PROBLEMI DESTINATI A RIMANERE IRRISOLTI”

Redazione di Redazione
3 Novembre 2021
in Abruzzo
A A
Monica Di Cola
8
SHARES
54
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Subito una politica regionale a sostegno dell’ammodernamento dell’infrastruttura idrica. E subito una politica gestionale industriale e consortile dell’intera rete idrica regionale. A chiederlo è Monica Di Cola, presidente regionale Adoc, l’associazione dei consumatori della Uil, che interviene sul tema della carenza idrica nella nostra regione e all’indomani dell’ultimo consiglio comunale straordinario a Pescara.

“Nella riunione dell’assise civica – racconta l’avvocato Michela Giannone, legale di Adoc, che per conto dell’associazione ha partecipato alla seduta – è emerso come la crisi idrica si sia aggravata di recente per l’aumento del consumo dell’acqua causato dalla pandemia (+20 per cento) e per la riduzione delle piogge (-30 per cento), ma un altro determinante fattore che incide sui disservizi rimane il pessimo stato manutentivo in cui versano le reti idriche. Aca afferma di aver ereditato il patrimonio idrico attualmente gestito, dai comuni e da altri enti, in uno stato già compromesso. Le cattive condizioni di manutenzione delle reti, secondo Aca, sono state favorite anche dall’eccessiva pressione con cui l’acqua arrivava in precedenza nelle tubature. In questo panorama di difficoltà – prosegue l’avvocato Giannone – Aca si dichiara costretta ad effettuare in alcuni casi le riduzioni della fornitura e prospetta come necessaria e risolutiva, per i cittadini che subiscono disservizi con la fornitura dell’acqua, l’installazione di autoclavi. La cittadinanza presente in aula, tuttavia, ha lamentato come quella che viene definita “riduzione” si traduca, nella pratica, in una intollerabile interruzione: in tanti hanno lamentato l’assenza di acqua nelle proprie case dalle 7 del mattino fino alle 22 della sera da cinque mesi. Colpisce, inoltre, come contrariamente a quanto sostenuto dall’Aca, molti cittadini che subiscono queste interruzioni siano dotati di autoclavi, che, pertanto, non sono in grado di risolvere sempre le difficoltà legate alla fornitura di acqua. Molti cittadini, in aggiunta, non possono, comunque, installare le autoclavi, per mancanza di disponibilità economica o per difficoltà tecniche: l’autoclave per l’elevato peso richiede una cisterna, in alcuni casi manca lo spazio sufficiente ed è difficile installarle anche esternamente anche a causa di vincoli burocratici”.

Commenta Monica Di Cola, presidente regionale Adoc: “Il problema del bene comune acqua purtroppo affligge altre aree dell’Abruzzo oltre Pescara. È evidente che non possiamo attribuire al clima ed alla pandemia un problema la cui causa principale è lo stato della rete, così come è impensabile che siano gli utenti a farne le spese. E siamo in presenza di una situazione aggravata dal fatto che non ci verranno in soccorso neanche i fondi del Pnrr, che tende a penalizzare le gestioni dirette a favore delle gestioni industriali, inesistenti nella nostra regione. Non è pertanto sufficiente trovare accordi territoriali ma è necessaria una politica regionale a sostegno dell’ammodernamento della infrastruttura idrica. Ed è giunto il momento di aprire un ragionamento su una politica gestionale industriale consortile dell’intera rete idrica regionale se vogliamo colmare il gap con il Nord Italia, dove il problema si presenta limitato rispetto a quello che viviamo nella nostra regione”.

“Come Adoc – concludono Di Cola e Giannone – invitiamo la cittadinanza a rivolgersi ai nostro sportelli, dove potremo accogliere le istanze dei cittadini interessati dai disservizi legati alla rete idrica, al fine di individuare le problematiche più diffuse e valutare opportune soluzioni”.

Leggianche...

ROMA-PESCARA. LA POLITICA FA SQUADRA PER IL TRENO VELOCE. TAVOLO DI MONITORAGGIO COORDINATO DA DI PANGRAZIO

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

TEATRO DEI MARSI, IL PARTITO DEMOCRATICO HA PRESO “L’ENNESIMA GIGANTESCA CANTONATA, PORTE APERTE ALLE PRODUZIONI NAZIONALI”

Articolo successivo

L’AVIOSUPERFICIE DI CELANO FARÀ PARTE DEL SAVA, SISTEMA AEREO VIGILANZA ANTINCENDIO ITALIANO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO AVEZZANO 6 FEB. 2023 2
Politica

ROMA-PESCARA. LA POLITICA FA SQUADRA PER IL TRENO VELOCE. TAVOLO DI MONITORAGGIO COORDINATO DA DI PANGRAZIO

6 Febbraio 2023

AVEZZANO - Arriva un segnale di unità dal Consiglio comunale convocato in seduta straordinaria ad Avezzano per prendere di petto...

TESTAMENTO BIOLOGICO 1
Attualità

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

5 Febbraio 2023

di Leonardo Alfatti Appetiti Sono 5.500 gli abruzzesi che hanno redatto sinora la Disposizione anticipata di trattamento, strumento in realtà...

Articolo successivo
aviosuperficie celano3

L’AVIOSUPERFICIE DI CELANO FARÀ PARTE DEL SAVA, SISTEMA AEREO VIGILANZA ANTINCENDIO ITALIANO

PERQUISIZIONE POLIZIA

FERMATO A CIAMPINO IL CAPO DELL’ORGANIZZAZIONE DI SPACCIO DI COCAINA A L'AQUILA

Articoli più letti

  • pietrucci

    SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    28 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    22 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.