• Pubblicità
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cronaca

CAPORALATO NEL FUCINO, PAROLA A STEFANO FABRIZI: “FINALMENTE UN’AZIONE MIRATA E NON VAGA”

Il direttore di ConfAgricoltura Avezzano: “Plaudo all'operazione della Guardia di Finanza. Aspettiamo ora gli sviluppi processuali”

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
5 Novembre 2021
in Cronaca, Prima Pagina
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

AVEZZANO – 4 misure cautelari emesse dalla Procura della Repubblica: un italiano, Massimo Vagnoni e 3 pakistani, 2 di questi latitanti. Questo il risultato dell’operazione dell’altro ieri (CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO), eseguita dalla Gdf e dall’Ispettorato del lavoro sul caporalato nel Fucino. “Ci sarà un processo penale e attendiamo gli sviluppi per poter esprimere un parere più preciso”, introduce il suo intervento a Marsicaweb, Stefano Fabrizi, direttore di Confagricoltura Avezzano.

“Sull’azione svolta, notiamo prima di tutto una netta differenza tra questa della Guardia di Finanza  e quelle precedenti dell’ispettorato del lavoro. Qui si è fatta un’azione mirata su illeciti (attualmente presunti, sino alla formula finale giudiziaria) e non un’azione vaga, come lo sono state diverse dell’ispettorato del lavoro”.

Leggi anche

OMICIDIO TRA I CAMPI DEL FUCINO I CARABINIERI FERMANO UN 29ENNE

AVEZZANO, STALKING: I CARABINIERI ARRESTANO UN 26ENNE PER AVER VIOLATO IL DIVIETO DI AVVICINAMENTO

“Questa operazione mira a far emergere, le irregolarità di una singola azienda. Gli Illeciti contestati sono piuttosto diffusi in Italia, e per questo motivo esistono delle linee guida che indirizzano le azioni del contrasto verso le note aziende “senza terra”, o cooperative, come in questo caso, che forniscono manodopera agricola”.

“L’intermediazione illecita della manodopera agricola è sicuramente uno dei casi più gravi in questo settore e da questa si termina poi tristemente nello sfruttamento del noto 613 bis, ossia del caporalato”.

“Ci ritroviamo in una casistica, che noi, come Confagricoltura, abbiamo segnalato più volte sia alle autorità dell’ispettorato, sia alle nostre aziende. Si parla di una cooperativa di pakistani che noi abbiamo già segnalato anche ai nostri associati, in quanto avvalersi di questi servizi significa sfociare nell’intermediazione illecita, e si coinvolgono penalmente anche coloro che utilizzano questa manodopera”.

“Voglio dire però qualcosa sugli orari del lavoro e sulle ferie. Il riconoscimento delle Ferie vale principalmente per il lavoratore a tempo indeterminato. Per coloro a tempo determinato, come i braccianti extracomunitari che arrivano qui da aprile e novembre, le ferie vengono quantificate e inserite nella distribuzione. Mentre, sulle 14 ore continuative, va accertato l’eventuale pagamento degli straordinari”.

“Nella stessa giornata di ieri, noi abbiamo presentato il nuovo contratto provinciale del lavoro degli operai agricoli che non è stato nemmeno pubblicato dalla stampa, arrivando lo stesso giorno di questa operazione”.

“Questa volta, come Confagricoltura ci siamo prefissati di consegnare a mano all’ispettorato questo nuovo modello di contratto, cercando di spiegare agli uffici cosa c’è scritto, se vogliono dei chiarimenti sull’orario di lavoro. Il contratto prevede quante ore in più si possono fare, rispetto all’ordinario di 39 ore settimanali. Abbiamo dato una correzione: 6 ore e 30 al giorno e il datore di lavoro deve rispettare con lavoro giusto, 39 ore settimanali”.

“In conclusione, l’intera rete di Fucino ne esce più serena dopo questa operazione, rispetto ad altre uscite sulla stampa. Nella piana fucense, sono infatti interessate nel lavoro più di 750 aziende e più di 8000 dipendenti. Quest’azione mirata della Guardia di Finanza non pone tutti sullo stesso piano”.

   

Raffaele Castiglione Morelli

Raffaele Castiglione Morelli

Giornalista

Leggi anche

DONNA SOCCORSA IN STRADA CON IL VOLTO TUMEFATTO: ARRESTATO IL MARITO

AGGREDITA DAL COMPAGNO, CHIEDE AIUTO AI CARABINIERI, 31ENNE ARRESTATO E CONDOTTO IN CARCERE

2 Luglio 2025
CERCHIO, TRAGEDIA NELLA NOTTE LUNGO LA TIBURTINA: MUORE UN RAGAZZO DI 22 ANNI, FERITI ALTRI DUE GIOVANI

UOMO TRAVOLTO E UCCISO DA UN CONNAZIONALE CON TRATTORE NELLA PIANA DEL FUCINO

1 Luglio 2025
Articolo successivo

CORONAVIRUS ABRUZZO, 143 NUOVI CASI. ATTUALMENTE SONO SONO 2097 I POSITIVI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli