Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 5 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

“QUOTA MILLE” A SCONTRONE, “PAESE DEI MUSEI” E DELLA SOCIETÀ ANONIMA BIRRA D’ABRUZZO DEL 1921

Redazione di Redazione
9 Novembre 2021
in Abruzzo
A A
Scontrone
9
SHARES
57
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Scontrone1038 metri sul livello del mare, è uno dei comuni più a sud della provincia dell’Aquila.

Il pittoresco borgo di Scontrone sorge su uno sperone del Monte Tre Confini, allo sbocco della gola di Barrea, proprio al confine con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il paese è costituito dal borgo centrale, posto in posizione collinare, e dal borgo a valle chiamato Villa Scontrone, più riparato e verdeggiante. La natura qui è stata generosa, con il fiume Sangro ad attraversarlo e i Monti della Meta come scenografia.

Le telecamere Rai con Sem Cipriani son partite alla volta di questo borgo, uno dei luoghi più “panoramici” in assoluto per conoscerne la storia insieme allo scrittore Peppe Millanta per la rubrica a cura di Paolo Pacitti,“Quota Mille”: da qui passavano le greggi sul Regio Tratturo che da Pescasseroli portava a Candela, da qui erano visibili le prime locomotive di quella che è diventata oggi la Transiberiana d’Italia. E sempre da qui passò la Linea Gustav durante la Seconda Guerra Mondiale.

Vista questa ricchezza storica, non è un caso se oggi Scontrone è definito ‘Il Paese dei Musei’, il suo centro storico presenta murales che lo colorano, se ne contano addirittura cinque, ed è presente anche il Centro di documentazione Paleontologica, uno dei più importanti per lo studio del Miocene superiore.

“L’origine del nome Scontrone è tuttora incerta – spiega Peppe Millanta. – Per alcuni deriverebbe da una parola di origine germanica, legata a un personaggio di origine longobarda. Per altri dal greco, e starebbe per ‘grossa pietra’. Agli abitanti però piace pensare che il nome derivi da un enorme scontro avvenuto proprio tra i suoi monti tra Romani e Sanniti”.

E’ a Scontrone che nel 1921 nacque la Società Anonima Birra d’Abruzzo: nel birrificio lavoravano circa 120 persone, principalmente del posto, che utilizzavano soltanto prodotti locali come la buonissima acqua del Sangro per preparare la “Bionda d’Abruzzo”.

Come racconta Millanta: “nel giro di pochi anni, grazie alla sua qualità e al suo prezzo, la società riuscì incredibilmente a triplicare la propria produzione annua, avvalendosi anche dell’aiuto del vicino tracciato ferroviario, che permise al birrificio di raggiungere capillarmente città, borghi e villaggi, anche i più sperduti della regione. La Società crebbe così tanto da non riuscire più a soddisfare le richieste neanche con i turni di notte e con l’installazione di imbottigliatrici automatiche, mentre conquistava via via fette di mercato sempre più ampie raggiungendo Roma e perfino Milano.

Quei numeri però fecero tremare qualcuno, e nel 1930 un grande marchio del nord, sempre più preoccupato da questa temibile concorrenza, decise di acquistare il pacchetto di maggioranza della società. La fabbrica a poco a poco fu lasciata spegnersi, e fu chiusa già nel 1936, mettendo purtroppo fine a questo miracolo economico tutto abruzzese”.

Oggi Scontrone sta lavorando per rilanciare l’ex birrificio, con l’intento di farlo tornare ad essere nuovamente una risorsa per il territorio.

Il viaggio tra i borghi d’Abruzzo continua su Buongiorno Regione; novità, curiosità e qualche piccola anticipazione sono sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/peppemillanta, dov’è possibile saperne di più anche sulla puntata dedicata a Scontrone.

Leggianche...

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO CONTINUA A CONTRARSI E ACCUMULA RITARDI RISPETTO AL RESTO DEL PAESE, MEZZOGIORNO COMPRESO. IN CALO GLI OCCUPATI E, PER L’AUMENTO DEGLI INATTIVI, LE PERSONE IN CERCA DI LAVORO

RIFIUTI: AGIR, APPROVATO BILANCIO DI PREVISIONE 2023 DA 1,1 MILIONI DI EURO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CARENZA ORGANICA CARCERE DI MASSIMA SICUREZZA DI SULMONA: MAURO NARDELLA (UIL PA) A CHE GIOCO SI STA GIOCANDO?

Articolo successivo

PAOLUCCI SU CRISI DELLA LEGA: “A PALAZZO CONTINUANO I GIOCHI DI POTERE MENTRE LA PROGRAMMAZIONE LANGUE”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

lavoro disoccupazione
Abruzzo

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO CONTINUA A CONTRARSI E ACCUMULA RITARDI RISPETTO AL RESTO DEL PAESE, MEZZOGIORNO COMPRESO. IN CALO GLI OCCUPATI E, PER L’AUMENTO DEGLI INATTIVI, LE PERSONE IN CERCA DI LAVORO

5 Febbraio 2023

Secondo l’analisi del CRESA - Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia -...

Differenziata
Abruzzo

RIFIUTI: AGIR, APPROVATO BILANCIO DI PREVISIONE 2023 DA 1,1 MILIONI DI EURO

14 Gennaio 2023

L'AQUILA - Ammonta a 1,1 milioni di euro il bilancio di previsione 2023 dell’Autorità regionale per la gestione integrale dei...

Articolo successivo
paolucci

PAOLUCCI SU CRISI DELLA LEGA: “A PALAZZO CONTINUANO I GIOCHI DI POTERE MENTRE LA PROGRAMMAZIONE LANGUE”

REGIONE ABRUZZO

CONTRATTI DI FIUME: REGIONE ABRUZZO PUBBLICA BANDO PER COMUNI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DI PIANI E PROGETTI FATTIBILITA’

Articoli più letti

  • carabinieri e ambulanza

    TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    32 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

    22 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1094 condivisioni
    Condividi 437 Tweet 273
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.