• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 14 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

IL VESCOVO MASSARO VISITA LA DIMORA DI DON GAETANO A TAGLIACOZZO NEL 74° ANNIVERSARIO DELLA MORTE

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
13 Novembre 2021
in Attualità, Prima Pagina
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

TAGLIACOZZO – Un uomo di fede, un eroe. E soprattutto, un filantropo. Don Gaetano Tantalo, ancora oggi, è un emblema di luce, purezza e di solidarietà nel cuore dei fedeli e non solo. In occasione di questo anniversario, il Vescovo dei Marsi, Giovanni Massaro ha visitato nel pomeriggio la dimora tagliacozzana del sacerdote. Una piccola casa situata in Alto la Terra, dove Don Gaetano fu parroco dal 1936 al 1947 nella storica chiesa di San Pietro.

Proprio qui, il Vescovo, accompagnato dal parroco Don Ennio Grossi, è stato accolto dai fedeli che gli hanno reso un omaggio.

Leggi anche

50 ANNI IN VIAGGIO CON AVEZZANO. SCAV FESTEGGIA MEZZO SECOLO DI MOBILITÀ, CRESCITA E FUTURO CONDIVISO

EDUCARE E PROMUOVERE LA LEGALITÀ: INCONTRO CON L’EX PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI PESCARA NICOLA TRIFUOGGI NELLA SALA IRTI AD AVEZZANO

Poi, l’emozionante visita nella casa dello storico sacerdote, un piccolo “museo”, di Don Gaetano. Dagli occhiali agli scarponi, dal calice alla pisside, agli appunti di fede: i suoi oggetti manifestano quell’aura di grande coraggio, meditazione e umanità che lo contraddistinguevano. La camera da letto, con una finestra rivolta all’interno della chiesa, era un luogo di preghiera per il parroco.

Una vita dedita agli altri, quella di Don Tantalo che oggi va verso la beatificazione.

Una vita trascorsa confortando gli afflitti, salvando la vita a concittadini e amici in procinto di essere uccisi dai Nazisti. A volte, a rischio della propria, così come nel caso della Famiglia ebrea degli Orvieto.

La famiglia ebrea arrivò a Tagliacozzo in fuga da Magliano dei Marsi (e poi da Poggio Filippo) ove le truppe tedesche avevano occupato la loro dimora. In preda al terrore, emblema di quegli anni, decisero di chiedere aiuto all’amico Don Tantalo conosciuto a Magliano.

Così, la prima notte furono ospiti della sorella del sacerdote che abitava di fronte.

Nonostante il pericolo, Don Gaetano decise coraggiosamente di ospitarli per nove mesi. Secondo le fonti, li aiutò anche a mantenere viva la loro fede ebraica. Dopo la liberazione, nel ’44, gli Orvieto lasciarono la dimora e tornarono a Roma. Natan Orvieto, il più piccolo dei figli ospiti di Don Gaetano, ha visitato questa casa qualche anno fa, nel 2017. Commoventi lacrime gli rigarono il viso, nel contrastante ricordo di una paura che all’epoca rigava il cuore e dell’umanità di Don Gaetano che gli salvò la vita.

Ma il parroco non si occupò solo di loro. Durante il periodo dell’occupazione tedesca, si prodigò per il bene della popolazione locale e si offrì come ostaggio volontario ai tedeschi che volevano fare una retata per punire gli abitanti di Villavallelonga accusati di far parte della Resistenza.

Colpito da una forte malattia ai polmoni, nel 1947, Don Tantalo morì, proprio a Tagliacozzo, tra le braccia della sorella, nella casa vicino la chiesa.

Commosso e incuriosito, Massaro ha respirato oggi l’aria di “nzullatera”, camminando lì dove il sacerdote aveva rappresentato un vero esempio di umana solidarietà. Alle 17.00, poi, il Vescovo ha celebrato la Santa Messa nella chiesa dei S.S. Cosma e Damiano, alla presenza delle autorità locali, del sindaco Vincenzo Giovagnorio e della squadra amministrativa.

In memoria del sacerdote, durante la celebrazione, Massaro ha utilizzato lo stesso calice che era solito usare Don Gaetano nelle sue funzioni liturgiche. Nell’omelia, ha ricordato il grande sentimento di fede, solidarietà che hanno reso eterno il Tantalo uomo e sacerdote. Una figura fulgida, il cui ricordo rappresenta un faro anche nelle giovani generazioni.

 

 

 

Raffaele Castiglione Morelli

Raffaele Castiglione Morelli

Giornalista

Leggi anche

ANCHE PER L’ESTATE 2025 RIPRENDE LA COLLABORAZIONE FRA COMUNE DI AVEZZANO E TERME INN POPOLI PER CICLI DI CURE TERMALI. AL VIA LE DOMANDE PER IL TRASPORTO GRATUITO

ANCHE PER L’ESTATE 2025 RIPRENDE LA COLLABORAZIONE FRA COMUNE DI AVEZZANO E TERME INN POPOLI PER CICLI DI CURE TERMALI. AL VIA LE DOMANDE PER IL TRASPORTO GRATUITO

12 Giugno 2025
CENTRO ESTIVO “R-ESTATE CON NOI”: UN’ESTATE DI GIOCO E CREATIVITÀ AL POLO D’INFANZIA PIO XII DI SANTE MARIE

CENTRO ESTIVO “R-ESTATE CON NOI”: UN’ESTATE DI GIOCO E CREATIVITÀ AL POLO D’INFANZIA PIO XII DI SANTE MARIE

12 Giugno 2025
Articolo successivo

ADDIO ALLO SCRITTORE WILBUR SMITH

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli