Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 5 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

EMICICLO A LUCE VERDE “TEAL” PER PROMUOVERE LA LOTTA CONTRO IL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA

Redazione di Redazione
18 Novembre 2021
in Attualità
A A
Colonnato Teal1
8
SHARES
50
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA  – Una notte di riflessi verdi e giochi di luce sul piazzale bagnato dalla pioggia del colonnato di Palazzo dell’Emiciclo. Un’illuminazione insolita per la facciata della sede aquilana del Consiglio regionale dell’Abruzzo che ha omaggiato la celebrazione di ieri, 17 novembre, del primo anniversario dal lancio della “Strategia globale per eliminare il cancro della cervice uterina”, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il Consiglio ha aderito all’iniziativa della “Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome” che suggeriva di illuminare di “teal” (letteralmente “foglia di tè”: il colore simbolo della sensibilizzazione sul cancro cervicale) i palazzi o i monumenti più rappresentativi delle istituzioni regionali.

Come riporta l’Associazione Italiana Ricerca contro il Cancro (AIRC), “il cancro della cervice uterina, seppur prevenibile e curabile, rappresenta ancora oggi un problema importante per l’oncologia, specialmente nei Paesi poveri. Secondo i dati dell’Osservatorio Globale sul Cancro (CGO), nel 2018 sono stati registrati circa 570.000 casi e oltre 311.000 decessi a causa di questo tumore a livello mondiale. Secondo i dati del rapporto i numeri del cancro in Italia a cura, tra gli altri, dell’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM), dell’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM) e della Fondazione AIOM, nel nostro Paese nel 2020 sono stimati 2.365 nuovi casi di tumore della cervice uterina, una patologia che occupa il quinto posto nella classifica dei tumori più comuni per le donne di età compresa tra 0 e 49 anni. Anche in Italia, nonostante i progressi della ricerca, si muore ancora di tumore della cervice: nel 2017 i decessi legati a questo tumore sono stati 494.”

A tal proposito la Strategia globale dell’OMS e il Piano Europeo contro il Cancro hanno l’obiettivo di eliminare entro il 2030 il cancro della cervice uterina, e a seguire tutti i tumori causati da Papilloma virus, attraverso la c.d. “strategia 90-70-90”: o 90% delle ragazze adolescenti vaccinate o 70% delle donne sottoposte a screening HPV o 90% delle donne con lesioni precancerose e cancro trattate. Inoltre la Fondazione Veronesi e altre associazioni di pazienti, medici e giovani, hanno lanciato, nel Manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati al Papilloma virus, un appello affinché il nostro Paese diventi il primo in Europa a sconfiggere definitivamente queste tipologie di cancro.

Leggianche...

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

PARTE IL PROGETTO ERASMUS+ SPORT “SOS PARKS”: UN’OPPORTUNITA’ PER IL NOSTRO TERRITORIO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CARMEN YÁÑEZ OSPITE DELLA XX EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO INTITOLATO A LAUDOMIA BONANNI

Articolo successivo

PRECARI ASL ABRUZZO: VIVARELLI (FESICA), “ACCELERARE PROCESSO INTERNALIZZAZIONE, REGIONE LO FACCIA CON SOCIETA’ IN-HOUSE” 

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Lic Classico presentazione volume Avezzano storia della citta moderna
Cultura e Spettacolo

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

5 Febbraio 2023

Lo scorso 28 gennaio, l’Aula Magna del Liceo Classico “A. Torlonia” ha ospitato la presentazione del volume collettaneo “Avezzano. Storia della città moderna” (Radici Edizioni), pubblicato con il...

ambeco
Attualità

PARTE IL PROGETTO ERASMUS+ SPORT “SOS PARKS”: UN’OPPORTUNITA’ PER IL NOSTRO TERRITORIO

5 Febbraio 2023

Venerdì 3 febbraio a Rocca di Mezzo (Aq), presso la sede del Parco Regionale Sirente Velino, si è tenuta una...

Articolo successivo
infermieri

PRECARI ASL ABRUZZO: VIVARELLI (FESICA), "ACCELERARE PROCESSO INTERNALIZZAZIONE, REGIONE LO FACCIA CON SOCIETA' IN-HOUSE" 

GMG 2021 e1637198072693

GIORNATA MONDIALE DEI GIOVANI: DOMANI SERA, MOMENTO DI PREGHIERA DEI RAGAZZI CON IL VESCOVO MASSARO

Articoli più letti

  • carabinieri e ambulanza

    TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    32 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

    22 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    12 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1094 condivisioni
    Condividi 437 Tweet 273
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.