Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 1 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

“SCUSATE SIAMO APERTI”, SABATO L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA D’ARTE A TEATRO TALIA

Curata da Arianna Sera, in collaborazione con ARTEiX e Spazio Hangar, la mostra aprirà alle ore 18.

Redazione di Redazione
16 Dicembre 2021
in Cultura e Spettacolo
A A
PHOTO 2021 12 16 12 48 28
30
SHARES
198
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

TAGLIACOZZO – Il Teatro Talia della città di Tagliacozzo, dopo due anni di chiusura, riapre finalmente al pubblico con la nuova programmazione stagionale. Con l’occasione l’Associazione Edoardo Marcangeli Onlus patrocinata dal Comune di Tagliacozzo e dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, inaugura la mostra “Scusate siamo aperti” a cura di Arianna Sera in collaborazione con l’associazione ARTEiX e Spazio Hangar. La mostra è visitabile dal 18 dicembre 2021 all’8 gennaio 2022, opening sabato 18 dicembre ore 18.00.

Concept. Due parole in antitesi, “apertura” e “chiusura”, hanno caratterizzato gli ultimi anni della nostra vita, interrompendo forzatamente l’interazione tra individui. Un alternarsi e susseguirsi di decreti e zone di colore differente, che hanno sospeso e digitalizzato l’esistenza collettiva.

“Scusate siamo aperti” è anche l’accezione contraria di una delle indicazioni pubblicitarie più riconoscibili di sempre: “we are open!”.  Un’insegna ricorrente e iconica distinguibile a tutti, che invoglia ad entrare e non a distanziare. Una scritta a cui non facevamo più caso, ma che oggi è divenuta simbolo della lotta alla resilienza per tutte le attività.

La mostra, infatti, indaga attraverso la visione personale di diciannove artisti, l’etica e il comportamento dell’essere umano nelle sue molteplici sfumature. Una visione antropocentrica e reale dell’uomo, in quanto genere umano, divenuto però carnefice di se stesso.

Il titolo dell’esposizione “Scusate siamo aperti” risulta in sostanza una metafora che recita: “guardate siamo qui! Occupiamo un posto nella società, seppur in piedi e scusateci per questo”. Un impetrare perdono, tra generazioni e tra culture, perché qualcuno, prima di noi, ha deciso di abusarne senza il nostro permesso.

La storia raccontata dagli artisti è una visione intima e progressiva di un viaggio personale attraverso l’anima sensibile. Le opere si trasformano quindi in rinunce e denunce sociali, mediante narrazioni, paesaggi metafisici, violenze di genere e fatti di cronaca.

La mostra infine esalta il superamento di un periodo storico, caratterizzato da un evento importante, accaduto un secolo fa, o un minuto fa. Divenuto storia e verità, che ha portato ad un cambiamento collettivo e che, nonostante le macerie permanenti su quel campo chiamato Vita, si trasforma, attraverso l’arte, in speranza.

Le opere in dialogo rappresentano la contemplazione del mondo attraverso finestre di quadri, installazioni e fotografie. Un’eloquente pratica vis-à-vis, un “guardare fuori per guardarsi dentro” e sentire il profumo del passato, per dare il giusto valore al presente e
come afferma la scrittrice belga Amèlie Nothomb: “Finché esisteranno finestre, anche l’essere umano più umile della terra avrà la sua parte di libertà“.

Artisti: Matteo Bagolin, Lorena Bernardi, Maria Rachele Branca, Carlo Chiatti, Francesco Campese, Raffaele Castiglione Morelli, Emanuele Censi, Alessandra Condello, Alessandro D’Aquila, Fabio Grande, Fabio Mariani, Guglielmo Mattei, Francesco Marcangeli, Emanuele Moretti, Pieraldo Mercuri, Filippo Saccà, Alessandro Sanditico Petriello, Ricardo Aleodor Venturi e Stefano Volpe.

Leggianche...

OGGI A LUCO DEI MARSI, LE NOTE DELL’ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE MUSICALE ABRUZZESE NEL CONCERTO PER LA MEMORIA

SALERNO, CARLO MARIA MARCHI VINCE CON IL SUO RACCONTO SULLA DIVERSITÀ

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CORONAVIRUS, PRIMO CASO DI VARIANTE OMICRON IN ABRUZZO

Articolo successivo

CORONAVIRUS MARSICA, 29 NUOVI CONTAGI: TRA QUESTI, OLTRE 10 SOTTO I VENT’ANNI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Concerto per la Memoria Luco dei Marsi
Cultura e Spettacolo

OGGI A LUCO DEI MARSI, LE NOTE DELL’ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE MUSICALE ABRUZZESE NEL CONCERTO PER LA MEMORIA

29 Gennaio 2023

Un concerto per non dimenticare, per ricordare la storia e ripercorrere nella mente e nel cuore i passi dolenti e...

Carlo Maria Marchi premiato a Salerno e1674816856802
Cultura e Spettacolo

SALERNO, CARLO MARIA MARCHI VINCE CON IL SUO RACCONTO SULLA DIVERSITÀ

27 Gennaio 2023

Carlo Maria Marchi vince con il racconto “Jamila e il suo viaggio” il Concorso Nazionale di Racconto breve e poesia “Siamo uguali nella diversità”....

Articolo successivo
16 Dicembre

CORONAVIRUS MARSICA, 29 NUOVI CONTAGI: TRA QUESTI, OLTRE 10 SOTTO I VENT'ANNI

GIFFI NOLEGGI LAVORO

LAVORO: GIFFI NOLEGGI CERCA PERSONALE NELLA MARSICA DA FORMARE DIRETTAMENTE PRESSO LA SEDE AZIENDALE DI AVEZZANO

Articoli più letti

  • 8E1B4130 AD49 4CCB 8FA8 F57A17C70291

    L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21
  • MESSA IN SICUREZZA DELLA S.S.5 VIA TIBURTINA VALERIA. AL VIA I RILIEVI PER IL PROGETTO ESECUTIVO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1866 condivisioni
    Condividi 746 Tweet 467
  • L’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO TORNA AD ESSERE RIABILITATIVO. GIOVAGNORIO: “LA ASL FINALMENTE BATTE UN COLPO”

    54 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1083 condivisioni
    Condividi 433 Tweet 271
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.