Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 1 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO, L’ABRUZZO A VARSAVIA CON ARAGO DESIGN

Redazione di Redazione
24 Dicembre 2021
in Attualità
A A
settimana cucina italiana
10
SHARES
66
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – C’era anche l’Abruzzo con Arago Design agli eventi all’estero della sesta edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo con “TRAME Creative, il progetto pensato da Elena Santi, direttore artistico di Open Design Italia per la VI edizione dell’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il progetto ha sicuramente destato tanta curiosità da parte dei visitatori e dei media dei territori stranieri che hanno ospitato la mostra negli Istituti Italiani di Cultura di due città: Varsavia e Zagabria dove le esposizioni ci sono state da novembre e fino a metà dicembre. A fare da protagonisti: sei arazzi realizzati dal Lanificio Leo, sei tipi di pasta (tre più conosciuti nel mondo come gli spaghetti, le penne e i fusilli; tre dedicati alla tradizione delle regioni Sardegna, il filindeu, Abruzzo, anellini e Toscana, i pici) sono stati rappresentati e disegnati da Roberto Virdis, Giulia Ciuoli e AragoDesign.

“Siamo felici e onorati di aver preso parte a questo speciale racconto – così dichiarano Elisabetta Di Bucchianico e Dario Oggiano, cuore e motore di Arago Design – perché è un diverso e coinvolgente approccio agli ingredienti principali della cucina italiana, che comprende, forse per la prima volta a livello internazionale, anche la creatività di imprese e artigiani come noi che ne sono motore ogni giorno e che con la propria esperienza portano avanti non solo l’identità del territorio di appartenenza, ma danno futuro al potenziale di sviluppo di un ampio e affascinante settore. Protagonista dell’esposizione è la pasta nelle sue diverse forme, che incontra l’Arte tessile del Lanificio Leo attraverso la produzione di sei arazzi in lana jacquard progettati dai quattro designer coinvolti. Oltre a noi per l’Abruzzo, infatti, gli organizzatori hanno radunato altri due designer del network di Open Design Italia in rappresentanza di regioni diverse, ma accomunati da un approccio creativo affine, Giulia Ciuoli per la Toscana e Roberto Virdis per la Sardegna. Si tratta di una vera e propria missione divulgativa sul patrimonio enogastronomico italiano mediante l’utilizzo di linguaggi artistici inconsueti. Alla mostra erano affiancate alcune conferenze online che vedono l’intervento di esperti del settore per raccontare il network della filiera agroalimentare intersecando il mondo del design e delle imprese artigiane. L’Abruzzo era rappresentato attraverso la nostra esperienza e il racconto di una pasta iconica come gli “anellini alla pecorara”, simbolo dell’identità agro-pastorale della nostra regione, esposti (insieme agli altri formati di pasta) sul nostro piatto Posacibo, rieditato in una nuova veste per l’occasione”.

INFO.

Il progetto è stato sostenuto ed organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Varsavia con la collaborazione dell’istituto Italiano di Cultura di Varsavia e sostenuto ed organizzato con L’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria. Hanno avuto successo anche gli eventi online organizzati ed ideati per supportare la mostra e coinvolgere gli interessati a distanza: seminari realizzati in collaborazione con OpenDesignItalia, Slow Food Comunità Alimentae e Il Giornale dell’Architettura.

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Nasce nel 2015 su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel solco dell’eredità di Expo Milano 2015 per approfondire temi quali il rapporto fra il cibo e la sostenibilità ambientale, la cultura del cibo, la sicurezza alimentare, il diritto al cibo, l’educazione alimentare, le identità dei territori e la biodiversità. L’edizione di quest’anno, la sesta, si terrà dal 22 al 28 novembre 2021 e avrà come tema “tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”.

Open Design Italia dal 2010 è una piattaforma indipendente per l’incubazione e la promozione della creatività nonché importante vetrina che, attraverso l’omonimo concorso internazionale, esplora in modo nuovo la scena globale del design di piccola serie concentrandosi sui legami tra il mondo del design e il contesto produttivo locale. Dal 2016 Open Design Italia mette in evidenza, grazie ad una rete di aziende di settore e di enti nazionali e internazionali, come un tipo di imprenditoria creativa e produttiva italiana con progetti dedicati riesca a rileggere spesso in chiave contemporanea materiali e simboli del Made in Italy.

 

Leggianche...

CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO, FINA LODA RELAZIONE FRANCABANDERA: “SOLUZIONE DEFINITIVA PER TRIBUNALI ABRUZZESI, MI OCCUPERÒ DI ABBANDONO STRUTTURA CARCERE MINORILE DELL’AQUILA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

MERCATO DI AVEZZANO, L’APPUNTAMENTO DI DOMANI SLITTA A DOMENICA 26

Articolo successivo

IL NATALE DI NONNA REGINA: “PRIMA SI ERA FELICI CON POCO, OGGI MANCA LO SPIRITO”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

filo doro 1
Attualità

CELANO, IMPORTANTE E PARTECIPATA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA LEGA DEL FILO D’ORO NEL RICORDO DI SABINA SANTILLI

30 Gennaio 2023

Una giornata all’insegna della solidarietà e dell’altruismo si è svolta sabato scorso a Celano. L’amministrazione comunale, da sempre sensibile e...

anno giudiziario 2
Attualità

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO, FINA LODA RELAZIONE FRANCABANDERA: “SOLUZIONE DEFINITIVA PER TRIBUNALI ABRUZZESI, MI OCCUPERÒ DI ABBANDONO STRUTTURA CARCERE MINORILE DELL’AQUILA

29 Gennaio 2023

“Bellissima e densa relazione della Presidente della Corte d’Appello dell’Aquila Fabrizia Francabandera, in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario. Dal ricordo di...

Articolo successivo
vlcsnap 2021 12 24 15h54m01s120

IL NATALE DI NONNA REGINA: “PRIMA SI ERA FELICI CON POCO, OGGI MANCA LO SPIRITO”

gabriella di girolamo 82600.660x368

PEDEMONTANA MARCHE-ABRUZZO, DI GIROLAMO (M5S): "IMPEGNATO IL GOVERNO AD ASSICURARE RISORSE"

Articoli più letti

  • 8E1B4130 AD49 4CCB 8FA8 F57A17C70291

    L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    83 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1867 condivisioni
    Condividi 747 Tweet 467
  • MESSA IN SICUREZZA DELLA S.S.5 VIA TIBURTINA VALERIA. AL VIA I RILIEVI PER IL PROGETTO ESECUTIVO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • L’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO TORNA AD ESSERE RIABILITATIVO. GIOVAGNORIO: “LA ASL FINALMENTE BATTE UN COLPO”

    55 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1084 condivisioni
    Condividi 433 Tweet 271
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.