Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 1 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

GLI OSPEDALI SI RIEMPIONO, TROPPI MUOIONO PER TUMORI E INFARTI NELL’ANONIMATO

L'oncologo Cavanna: "Contro Covid spesso bastano cure a domicilio, chi ha un cancro non può operarsi a casa. Dopo due anni è sempre più difficile da accettare"

Redazione di Redazione
12 Gennaio 2022
in COVID-19, Salute
A A
LUIGI CAVANNA

LUIGI CAVANNA

39
SHARES
262
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

“Una persona che ha un tumore all’intestino non può essere operata a casa, mentre una persona con la polmonite da Covid può essere curata a casa. Bisognava lavorare meglio sulla medicina del territorio, per evitare di togliere spazio alle altre patologie. Molti pazienti sono morti e moriranno nell’assoluto anonimato, solo perché non affette da coronavirus. Sono trascorsi due anni e siamo di nuovo in emergenza: bisognava lavorare su una soluzione”. Luigi Cavanna, presidente del CIPOMO – Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri – lancia l’accusa, parlando con Huffpost.  Due anni fa con l’inizio della pandemia, l’arrivo in ospedale dei pazienti infetti toglieva parte dello spazio a quelli affetti da altre malattie. A pagare il prezzo più alto sono stati i malati con patologie tempo dipendente: tumori, infarti, se diagnosticati per tempo possono più facilmente essere curati. I ritardi e i blocchi imposti al sistema sanitario dalla travolgente ondata virale hanno mietuto numerose vittime. Succedeva due anni fa, appunto, ma con l’aumento dei contagi dell’ultimo periodo gli ospedali si riempiono di nuovo e di nuovo a pazienti non-Covid viene chiesto di farsi da parte.

“Due anni in ambito medico, scientifico e sanitario sono una enormità. In due anni cambiano tantissime conoscenze, merito della ricerca, non solo biomedica, farmacologica e tecnica, ma anche organizzativa, relazionale ecc. Perché dopo 2 anni gli ospedali si stanno nuovamente riempiendo di malati Covid? Perché gli interventi diagnostici e chirurgici anche per i malati oncologici sono ancora ritardati-rimandati?” si chiede in una lettera aperta il professor Cavanna. L’errore più grande, spiega ad Huffpost, è stato compiuto sul territorio: “In questi due anni andava rafforzata la medicina del territorio. A una malattia infettiva, fortemente contagiosa, non può esser data risposta solo con l’ospedale. Bisogna curare a casa, a domicilio e solo se c’è bisogno si ricorre al ricovero. Non esiste solo il Covid, non fa bene parlare solo di questo. È come se le altre patologie fossero dimenticate. Ma gli ospedali erano pieni già prima dello scoppio della pandemia. Dove sono finiti allora i pazienti che occupavano quelle stanze?”.

Dopo due anni l’aspettativa del professore era che sarebbe cambiata la capacità di questa pandemia di mettere in difficoltà il sistema sanitario italiano. Invece la situazione è ancora emergenziale nelle strutture e a pagare sono soprattutto pazienti con malattie tempo dipendenti, come i tumori: “Una diagnosi precoce può voler dire guarigione, una tardiva può essere una condanna a morte”. Cavanna sottolinea che sono in commercio farmaci per bocca per le cure precoci a domicilio del Covid, dunque “si sviluppino protocolli diagnostico/terapeutici su base scientifica per le cure domiciliari e si raccolgano i dati e si faccia ricerca. La cura precoce domiciliare deve prevedere un approccio multidisciplinare tra medici del territorio, medici specialisti ospedalieri, medici delle unità speciali di continuità assistenziale. L’obiettivo deve essere quello di ridurre i ricoveri e lasciare liberi gli ospedali per pazienti non Covid”. Una raccomandazione anche sui vaccini: non vengano dirottati i medici degli ospedali negli hub vaccinali, sottratti ad attività fondamentali come la diagnostica  con conseguente impatto molto negativo sui tempi di diagnosi: “Si chiamino medici pensionati, si dia l’incarico a medici militari”.

La carenza di personale, dirottato nei reparti Covid, diventa un problema: “L’oncologia è tra le branche più trasversali. Abbiamo bisogno del gastroenterologo, del pneumologo, del radiologo, del cardiologo, del chirurgo… Se più reparti vengono convertiti in Covid per accogliere più pazienti, se più personale viene investito su quel fronte, l’attività oncologica si riduce”. L’allarme è stato lanciato anche dalla Società italiana di chirurgia (Sic) per la drammatica riduzione degli interventi che nelle regioni vanno dal 50 all′80%: spesso non è possibile operare neanche i pazienti con tumore perché non si ha la disponibilità del posto di terapia intensiva nel postoperatorio.

“Le aziende sanitarie sono costrette a destinare ampi spazi di ricovero ai pazienti Covid e le terapie intensive sono in gran parte occupate da pazienti principalmente no vax”, spiega la Sic, “si assiste all’aggravamento delle patologie tumorali che spesso arrivano tardi in ospedale ormai inoperabili”. I posti letto di chirurgia sono dimezzati, le terapie intensive riconvertite per i pazienti Covid, infermieri e anestesisti delle sale operatorie trasferiti ai reparti Covid.

“Mentre a marzo 2020 si è assistito e si è accettato che una buona parte degli ospedali pubblici e privati del nostro Paese fosse riconvertita per le cure esclusive di malati Covid, con sospensione o fortissima riduzione delle attività diagnostiche e di interventi chirurgici per molti pazienti, diventa ora molto difficile accettare che tutto questo si stia ripetendo dopo quasi due anni di pandemia” dice Cavanna. Blocco degli screening, ritardi diagnostici, ritardi per interventi chirurgici: gli effetti sul futuro saranno pesanti. “Troveremo la malattia più avanzata nei pazienti, in alcuni casi non più operabile, meno guaribile. A causa della pandemia rischiamo di perdere i traguardi raggiunti in dieci anni”.

FONTE Silvia Renda Giornalista, Huffpost

Leggianche...

TUMORE SENO, SÌ DEGLI ESPERTI ALLE ‘TERAPIE INTEGRATE’: “AUMENTANO L’ADERENZA E RIDUCONO GLI EFFETTI COLLATERALI”

COMMISSIONE VIGILANZA, VERRECCHIA (FDI): CHIESTO LEGITTIMO RINVIO. FEDELE (5STELLE) ASSUMA PIU’ CAUTELA NELLE DICHIARAZIONI

Tags: Covid-19LUIGI CAVANNAsanitàtumori
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

OGGI QUESTION TIME IN COMMISSIONE ALLA CAMERA SU A24-A25: PEZZOPANE (PD), GOVERNO TROVI SOLUZIONE A SITUAZIONE KAFKIANA

Articolo successivo

L’ULTIMO SALUTO AL TAGLIACOZZANO PAOLO DE SANCTIS SCOMPARSO A 62 ANNI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

TUMORE AL SENO
Salute

TUMORE SENO, SÌ DEGLI ESPERTI ALLE ‘TERAPIE INTEGRATE’: “AUMENTANO L’ADERENZA E RIDUCONO GLI EFFETTI COLLATERALI”

29 Gennaio 2023

Dallo yoga all’agopuntura, dalla nutrizione personalizzata a specifici programmi di fitness, fino a consulenze psicologiche e integratori naturali. Le cosiddette...

marsilio verrecchia e1644867343835
Politica

COMMISSIONE VIGILANZA, VERRECCHIA (FDI): CHIESTO LEGITTIMO RINVIO. FEDELE (5STELLE) ASSUMA PIU’ CAUTELA NELLE DICHIARAZIONI

25 Gennaio 2023

"Nessuno scappa, c’è stata una legittima richiesta dei commissari della Commissione Vigilanza che, per impegni assunti in concomitanza, hanno chiesto...

Articolo successivo
paolo de sanctis

L'ULTIMO SALUTO AL TAGLIACOZZANO PAOLO DE SANCTIS SCOMPARSO A 62 ANNI

Gabriella DI GIROLAMO

CARCERE E TRIBUNALI, DI GIROLAMO (M5S): PAROLE IMPORTANTI DAL CAPO DEL DAP, DOTT. PETRALIA

Articoli più letti

  • setttimio santilli

    MESSA IN SICUREZZA DELLA S.S.5 VIA TIBURTINA VALERIA. AL VIA I RILIEVI PER IL PROGETTO ESECUTIVO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1866 condivisioni
    Condividi 746 Tweet 467
  • L’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO TORNA AD ESSERE RIABILITATIVO. GIOVAGNORIO: “LA ASL FINALMENTE BATTE UN COLPO”

    54 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1083 condivisioni
    Condividi 433 Tweet 271
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.