Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 6 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

LA MINISTRA MESSA ALL’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO DEL GSSI: “POTENZIARE I DOTTORATI DI RICERCA. OBIETTIVO: 20MILA BORSE L’ANNO”

Al Gran Sasso Science Institute la lectio magistralis di Barbara Mazzolai. Nel corso della cerimonia i saluti del premio Nobel Barry Barish e gli auguri di Samantha Cristoforetti. Il Rettore Eugenio Coccia: “Prepariamo i giovani alle sfide del futuro”

Redazione di Redazione
12 Gennaio 2022
in Attualità
A A
20220112 112735
10
SHARES
65
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – “Potenziare i dottorati di ricerca, anche usando i fondi del Pnrr: il governo è fortemente impegnato su questo fronte e il nostro obiettivo è portare le borse di dottorato dalle attuali 8-9mila l’anno a 20mila”. La ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa coglie l’occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022 del Gran Sasso Science Institute per rilanciare l’azione dell’esecutivo sull’istruzione superiore. In collegamento con l’auditorium del GSSI la titolare del MUR, dopo aver sottolineato la lungimiranza con cui si decise dopo il terremoto del 2009 di istituire il GSSI a l’Aquila (“un istituto in cui si respira la scienza”), ha ribadito l’importanza dei dottorati di ricerca per il futuro del Paese. “Anche per questo, il 29 dicembre scorso abbiamo introdotto un nuovo regolamento che, pur tenendo ferma la qualità della formazione, rende più semplice l’interazione con l’industria e la Pubblica amministrazione, ambiti nei quali i dottorati devono portare la loro capacità di innovare”.

L’intervento della ministra Messa è stato preceduto dai saluti del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi. Il presidente Marsilio ha ribadito che il GSSI si è dimostrato “un esperimento perfettamente riuscito, una scommessa sulla quale è stato giusto investire”, mentre il primo cittadino Biondi ha ricordato le tante occasioni di collaborazione tra il Comune e il GSSI: dal Collegio di merito, che metterà a disposizione degli studenti parte del patrimonio immobiliare pubblico aquilano, ai prossimi Osservatori cittadini, dedicati alla cultura urbana e all’impatto della pandemia.

L’inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022 è entrata poi nel vivo con la relazione del Rettore, il professor Eugenio Coccia. Coccia, al suo ultimo anno di mandato, ha riepilogato le tappe fondamentali nella storia del GSSI, che, dopo un primo triennio sperimentale (2012-2015), dal 2016 è una delle sei Scuole superiori italiane, una istituzione ormai riconosciuta a livello internazionale per la qualità della ricerca nelle sue 4 aree di specializzazione: astrofisica delle particelle, matematica, informatica e scienze sociali. Una popolazione accademica di circa 250 tra studenti, ricercatori e docenti, con mille domande l’anno che arrivano da tutto il mondo per le circa 40 borse di dottorato disponibili. E chi consegue il dottorato al GSSI spesso (nel 40% dei casi) continua il suo percorso di formazione postdoc in prestigiose istituzioni internazionali. Un’eccellenza riconosciuta anche dalla recente visita al Gran Sasso Science Institute del Comitato internazionale di valutazione dell’Anvur.

Il Rettore Coccia ha poi presentato i tanti progetti in cantiere. Tra gli altri, oltre al Collegio di merito e agli Osservatori basati sugli open data, il satellite Nuses, un laboratorio dedicato alle tecnologie spaziali del GSSI presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il progetto, insieme a Thales Alenia Space, della fondazione Gran Sasso Tech, che dovrà stimolare la ricerca e l’innovazione nel settore spaziale e in quello delle tecnologie quantistiche. Strumenti con i quali il GSSI vuole preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide che ci attendono. “Gli esseri umani hanno sempre dovuto affrontare il cambiamento, che però non è mai stato così accelerato”, ha spiegato Coccia. “Noi dobbiamo chiederci: cosa dobbiamo insegnare ai giovani? Quali sono le competenze di cui avranno bisogno in futuro? Nel loro bagaglio ci dovranno essere sicuramente la curiosità e la memoria, intesa come etica della responsabilità”.

Dopo i saluti dell’astronauta Samantha Cristoforetti e di Barry Barish, premio Nobel per la fisica per la scoperta delle onde gravitazionali e membro del Comitato scientifico del GSSI, la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022 si è conclusa con la lectio magistralis “La robotica ispirata alla vita” tenuta da Barbara Mazzolai, direttrice del Bioinspired Soft Robotics Lab presso l’Istituto italiano di tecnologia. Un affascinante viaggio alla scoperta di come le più moderne tecnologie possano essere usate per imitare straordinari meccanismi naturali: dalle ventose del polpo agli uncini delle piante rampicanti.

La registrazione della cerimonia è disponibile  sul canale YouTube del GSSI:

https://www.youtube.com/watch?v=c2MVodCzh8c

 

1 of 7
- +
20220112 111900 1
20220112 111900
20220112 112735
20220112 122748
20220112 123909
20220112 130148
20220112 123716

Leggianche...

ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CONFINDUSTRIA: ENERGIA, I RINCARI FRENANO LA RIPRESA

Articolo successivo

DANNI ALLE FORESTE. IMPRUDENTE: AL VIA LE DOMANDE PER L’AREA CRATERE E NEVOSO 2016/17

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

toghe tribunale faldoni ftg
Attualità

ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

5 Febbraio 2023

di Leonardo Alfatti Appetiti La Cassazione – spiega Francesco Machina Grifeo in un interessante articolo pubblicato su “Il Sole 24...

TESTAMENTO BIOLOGICO 1
Attualità

TESTAMENTO BIOLOGICO, ABRUZZO AL PRIMO POSTO IN ITALIA

5 Febbraio 2023

di Leonardo Alfatti Appetiti Sono 5.500 gli abruzzesi che hanno redatto sinora la Disposizione anticipata di trattamento, strumento in realtà...

Articolo successivo
emanuele imprudente 01 7

DANNI ALLE FORESTE. IMPRUDENTE: AL VIA LE DOMANDE PER L'AREA CRATERE E NEVOSO 2016/17

ciclovia della castagna servizio civile

SERVIZIO CIVILE, A SANTE MARIE QUATTRO POSTI PER PROMOZIONE TURISMO SOSTENIBILE

Articoli più letti

  • carabinieri e ambulanza

    TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    72 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    14 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    32 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

    23 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.