Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 1 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

NUOVA SPECIE ANIMALE SCOPERTA SUL GHIACCIAIO CALDERONE NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO

Grazie alla ricerca dell'università di Milano e L'Aquila

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2022
in Ambiente
A A
ricercatori gran sasso
27
SHARES
177
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – Una specie animale nuova per la scienza, che appena scoperta è già a forte rischio di estinzione.

Si tratta di una specie appartenente ai collemboli, piccoli animali simili a insetti a cui appartengono le cosiddette “pulci dei ghiacciai”.

Desoria calderonis
Desoria calderonis

Trovata sul ghiacciaio del Calderone, nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo, è stata denominata “Desoria calderonis” proprio per associare al nome il luogo nel quale è stata individuata e di cui è probabilmente esclusiva. E’ stata scoperta e descritta grazie ad uno studio condotto sul ghiacciaio e coordinato dall’Università Statale di Milano e dall’Università dell’Aquila. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica internazionale European Journal of Taxonomy.

A condurre la ricerca è stato un team coordinato da Marco Caccianiga e Barbara Valle, dell’Università Statale di Milano, e da Michele Di Musciano, dell’Università dell’Aquila, che ha coinvolto un gruppo di studiosi delle università di Milano, L’Aquila e Siena. Il lavoro svolto sul campo è stato impegnativo e particolarmente complesso e si è avvalso del prezioso supporto del Rifugio Franchetti.
“Questo piccolo animale – spiegano gli studiosi – si è rivelato essere esclusivamente legato al poco ghiaccio coperto da detrito che ora costituisce quel che rimane del Ghiacciaio, in via di rapida scomparsa a causa del riscaldamento climatico.

Appena scoperta, è quindi già fortemente a rischio d’estinzione nel prossimo futuro, insieme ad altre specie ancora da scoprire.
Questi studi sono essenziali per fornire nuove conoscenze sul rischio di estinzione delle specie in seguito ai cambiamenti climatici, essenziali per indirizzare le politiche di gestione e conservazione della biodiversità. Inoltre, forniranno informazioni utili su scala globale, in quanto gli ambienti di alta quota sono da tempo riconosciuti come delle vere e proprie sentinelle dei cambiamenti climatici”, concludono.

Leggianche...

FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE ED ENEL X WAY: 10 PUNTI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI AD AVEZZANO

55 PANNELLI FOTOVOLTAICI, AUTO IBRIDE E UNA CINQUECENTO ELETTRICA: AVEZZA-NO PUNTA AL RISPARMIO “GREEN” CONTRO IL CARO-ENERGIA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CARCERI: SULMONA; UILPA, 40 NUOVI AGENTI IN ARRIVO, 20 COLLABORATORI DI GIUSTIZIA POTREBBERO ANDARE AD AVEZZANO

Articolo successivo

107 ANNI FA IL TEREMOTO CHE DISTRUSSE LA MARSICA: “L’ECATOMBE DI AVEZZANO”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Foto Enel XWay
Politica

FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE ED ENEL X WAY: 10 PUNTI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI AD AVEZZANO

19 Gennaio 2023

AVEZZANO - “Nel 2023, avviamo un percorso virtuoso, dopo aver scelto la massima qualità del servizio per la nostra città...

Auto foto
Ambiente

55 PANNELLI FOTOVOLTAICI, AUTO IBRIDE E UNA CINQUECENTO ELETTRICA: AVEZZA-NO PUNTA AL RISPARMIO “GREEN” CONTRO IL CARO-ENERGIA

13 Gennaio 2023

AVEZZANO - Avezzano risparmia sui costi esosi dell’energia e della benzina con investimenti da 130 mila euro. Il Comune ha...

Articolo successivo
sisma di avezzano

107 ANNI FA IL TEREMOTO CHE DISTRUSSE LA MARSICA: "L'ECATOMBE DI AVEZZANO"

WhatsApp Image 2022 01 13 at 11.55.43

CELANO COMMEMORA IL TERREMOTO DELLA MARSICA

Articoli più letti

  • setttimio santilli

    MESSA IN SICUREZZA DELLA S.S.5 VIA TIBURTINA VALERIA. AL VIA I RILIEVI PER IL PROGETTO ESECUTIVO

    17 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 4
  • L’ULTIMO SALUTO A FERNANDO COLIZZA, IL “MISTER” DI TUTTI

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1865 condivisioni
    Condividi 746 Tweet 466
  • L’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO TORNA AD ESSERE RIABILITATIVO. GIOVAGNORIO: “LA ASL FINALMENTE BATTE UN COLPO”

    54 condivisioni
    Condividi 22 Tweet 14
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1083 condivisioni
    Condividi 433 Tweet 271
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.