• Pubblicità
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Blog

SETTIMANA SCIENTIFICA: LA TERRA TRA PIANTE, ACQUA E GLI EFFETTI OTTICI

Redazione di Redazione
11 Marzo 2022
in Blog, La Settimana Scientifica del liceo Vitruvio Pollione
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

RIPENSARE LA TERRA: PIANTE PER VIVERE, PIANTE PER RESPIRARE Il percorso inizia con l’esposizione di una cartina dall’alto della città “Emerald”, una città eco-sostenibile mediante progetti futuristici e nuove tecnologie. Di grandissimo impatto  è il modellino, perfetto nei minimi dettagli, del bosco verticale, posto all’entrata dell’aula, rievocando l’edificio straordinario progettato da Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra a Milano. Di fianco si colloca un delizioso modello di casa eco-friendly in perfetta armonia  con il progetto di città proposto. L’idea non si limita solamente al campo architettonico: infatti si occupa di fornire nuovi metodi di ottimizzazione e efficienza, di tecnologie energetiche, con le quali alimentare “Emerald”, nome che allude ad Esmeralda del romanzo di Italo Calvino. E’ stato presentato un interessantissimo lavoro su piante molto antiche Le attività interattive presentate, si focalizzano sull’utilizzo del Grafene, un materiale con attributi di resistenza teorica del diamante e flessibilità tipica della plastica, coinvolgendo anche gli ospiti nella dimostrazione. Viene inoltre esposto un piano di recupero di calore dalle fogne, un processo mediante il quale è possibile ottimizzare l’energia a disposizione e ridurre gli sprechi. La classe 4H, che ha proposto questo laboratorio con le professoresse Antonietta Capuzza, Mariacarmela d’Agostino e Dea Nives Di Nicola,  anche nelle scorse settimane scientifiche si è interessata ad attività green, con costanza e dedizione. Un ambiente verde, avveniristico, pieno di ossigeno e di speranza, per spingerci ad agire da subito per salvare il nostro mondo. Chiara Libera Ratti, Giulia Di Girolamo, Alexandra Pagliaroli

IN PRINCIPIO ERA L’ACQUA. Basta osservare e ammirare l’allestimento dell’intera aula preparata dai ragazzi delle classi 5°A e 5°B e dalla professoressa Rina Colangelo e per capire che si sta entrando in uno straordinario laboratorio della settimana scientifica 2022. Attraverso vari collegamenti con alcuni dei filosofi dell’antica Grecia come Talete ed Eraclito, gli studenti hanno esposto magistralmente uno degli argomenti oggi più in discussione: l’acqua. Il progetto coinvolge e commuove il visitatore, soprattutto grazie ad un video curato nei minimi dettagli: la musica di sottofondo è subito di impatto quando scorrono scene dei disatri ambientali che l’uomo ha contribuito se non causato direttamente a causa della sua avidità di potere; emozionante l’esecuzione del maestro Ludovico Einaudi con la composizione “Elegy for the Artic”: il pianista, vestito di nero che suona su un pianoforte a coda in ossimoro con il bianco del ghiaccio artico! Ricollegandoci all’allestimento, la professoressa ha voluto ricreare un ambiente marino tramite luci e vele bluastre parzialmente “inquinate” tra reti appese sul muro e catene di lattine pendenti. Nell’aula inoltre è presente una rappresentazione del tunnel di plastica dell’isola di Giava, la quale ospita un museo interamente in materiale plastico. L’obiettivo di questo laboratorio è quello di sensibilizzare il pubblico ad un moderato e sempre più ridotto uso di plastica, trattando argomenti di attualità politica e sociale esposte dal movimento giovanile capeggiato da Greta Thunberg, ed anche attraverso le parole del nostro presidente della Repubblica Sergio Mattarella per una tutela dei sistemi ed ecosistemi della biodiversità, rivelandoli come valori fondamentali della Repubblica. Federico Mancini – Giovanni Pomponio  

Leggi anche

LE DONNE: VITTIME “PRIVILEGIATE DELLA VIOLENZA” – LICEO VITRUVIO POLLIONE

SI CHIUDE LA XIX EDIZIONE DELLA SETTIMANA SCIENTIFICA AL VITRUVIO

UN MONDO A VISTA D’OTTICA. Se siete appassionati di colori e del magico mondo degli effetti ottici, il laboratorio allestito dai ragazzi del 4^Q e dalla professoressa Paola Persico e, è il posto giusto per voi. Gli studenti e le studentesse hanno allestito l’aula in modo organizzato e preciso al fine di condurre un gran numero di esperimenti riguardanti l’ottica e gli effetti della luce citando ovviamente Isaac Newton con il suo studio sulle fibre ottiche. Trattando il magico mondo dei laser, nel laboratorio viene mostrata molto bene la loro funzionalità per quanto riguarda il mondo dell’industria automobilistica, ospedaliera e aereospaziale attraverso la grande utilità nel trasmettere rapidi impulsi elettrici. I moltissimi esperimenti e le decorazioni con numerosi cartelloni colorati presentati in modo organico e accattivante dagli alunni permettono al visitatore di essere coinvolto in modo straordinario. Giovanni Pomponio – Federico Mancini

VITRUPIO, UN MONDO A MISURA DI PULCINO. Il laboratorio, simbolo delle tante edizioni della settimana scientifica, meta soprattutto dei più piccini, ma attraente per tutti i visitatori, si apre con la piacevole scritta “hay day” appesa al soffitto e dalla vivace locandina esterna alla classe con la figura stilizzata di un pulcino. La tematica trattata è quella dello sviluppo embrionale rappresentata scenograficamente dalla presenza di incubatrici e pulcini che rappresentano le varie tappe della formazione di questi ultimi. Tramite una presentazione multimediale vengono illustrate le fasi dello sviluppo embrionale e le metodologie con le quali è possibile controllare tale processo; in seguito vengono riportati ulteriori approfondimenti riguardanti le componenti dell’uovo e la sua provenienza. L’attività è resa  entusiasmante grazie alla presenza stessa delle uova in fase di schiusura e dei pulcini, caratteristica dunque che rende il laboratorio adatto non solo ad un pubblico adulto ma che va ad includere in particolare anche i più piccoli; l’iniziativa di tale laboratorio è stata  realizzata dagli studenti delle classi 3C e 3CX, guidati dalla professoressa Patrizia Di Giulio, referente storica della manifestazione tutta e dal professor Guido Di Nicola Chiara Di Giacinto, Ilaria Di Pietro, Silvia Murzilli.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

PAOLO MIELI AL TEATRO DEI MARSI. L’OCCASIONE DI UN’INTERVISTA PER GLI STUDENTI DEL GIORNALE DEL LICEO SCIENTIFICO

22 Gennaio 2023

WORK IN PROGRESS PER LA SETTIMANA SCIENTIFICA: L’UNIVERSITA’ DELL’AQUILA IN STRETTA COLLABORAZIONE CON GLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO VITRUVIO

16 Gennaio 2023
Articolo successivo

RUGBY L'AQUILA: DOMENICA TRASFERTA A ROMA CONTRO LA CAPITOLINA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli