• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
sabato, 10 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

BRUNO MONTEFALCONE PREMIATO A ROMA AL PREMIO INTERNAZIONALE SENGHOR 2021/’22

La poesia “I volti dell’esistenza umana” ottiene la Menzione di merito al Premio Internazionale Léopold Sédar Senghor 2021/’22

Redazione di Redazione
24 Aprile 2022
in Cultura e Spettacolo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

ROMA –  Il poeta e scrittore Bruno Montefalcone di Lanciano ottiene la Menzione di merito al Premio Internazionale Léopold Sédar Senghor 2021/’22 con la poesia inedita “I volti dell’esistenza umana”.

All’autore frentano è stato conferito il Premio Senghor dopo che la sua Opera era rientrata nella ristretta Rosa dei finalisti superando un’ampia selezione di componimenti poetici in gara provenienti da ogni parte del mondo.

 

La Cerimonia di premiazione è avvenuta a Roma il 9 aprile scorso alle ore 16 presso l’Auditorium del Centro Congressi Frentani nel cuore della Capitale.

La Settima Edizione del Premio Internazionale di Poesia Léopold Sédar Senghor, ha ricevuto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo, del Pontificio della Cultura – Vaticano, del Cercle Richelieu – Senghor di Parigi, del Sindacato Italiano CGIL- SPI, della Fondazione La Pira e di altre istituzioni italiane.

 

Il Premio, in questa edizione come in quelle passate, ha avuto una partecipazione numerosa di autori dell’Europa, dell’America, dell’Africa e dei Caraibi, ed ha come obiettivo la promozione della figura del celebre poeta, ideologo e politico Léopold Sédar Senghor, la diffusione dei suoi scritti, nonché la divulgazione della sua carriera letteraria e filosofica. Senghor è stato il primo Presidente del Senegal dal 1960 al 1980 e primo africano a sedere come membro dell’Académie française,

 

Posto sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica del Senegal, Eccellenza Macky SALL, la cerimonia è stata preceduta da una conferenza, “Il contributo di Léopold Sédar Senghor alla costruzione della Civiltà dell’Universale”, che ha visto l’intervento dal Poeta e Filosofo, Pr. El Hadji Hamidou Kassé, Ministro-Consigliere dell’attuale Presidente della Repubblica del Senegal per le Arti e la Cultura.

Nel corso dell’Evento sono intervenuti il Presidente del Premio, Cheikh Tidiane Gaye, l’Ambasciatore del Senegal presso il Quirinale, Dott. Papa Abdoulaye Seck, l’Ambasciatore del Senegal presso la Santa Sede, Dott. Pascal Tine, e Leopoldo Tartaglia in qualità di rappresentante della CGIL – SPI.

 

La Cerimonia, colma di spunti di riflessione, è stata deliziata dalle ottime declamazioni poetiche degli attori: Pepe Faye, del Teatro Nazionale Daniel Sorano del Senegal, e Paola Donati.

 

Il poeta e scrittore Bruno Montefalcone è nato a Lanciano nel 1982. Si è laureato in Economia a 23 anni. Dopo vari corsi di scrittura, ha esordito nel mondo della Letteratura a 24 anni con la sua prima pubblicazione dal titolo Ombre e luci.

Ha ottenuto numerosi Premi e Riconoscimenti Letterari: Finalista/Premiato al XXXVIII Premio Firenze 2021 con la poesia “Il cammino della luce”. L’Autore è stato premiato a dicembre 2021 dal Presidente On. Marco Cellai allo storico Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze; 1° Premio Speciale Poesia: Oscar Europeo d’Arte e Letteratura – I Grandi maestri contemporanei 2012 con la poesia “Continuare a vivere”, premiata dal Prof. Franco Pedrinzani, Presidente Onorario – Associazione San Domenichino e dal Prof. Manrico Testi, Critico Letterario; 1° Premio al Concorso Nazionale d’Arte e Letteratura 2012 – Colori del Lago di Bolsena con la poesia “Il cuore di carta”; 2° premio alla IV Rassegna D’Arte e Letteratura di Viareggio; premiato alla XV Edizione del Premio Città di Empoli con la poesia “Sui binari della povertà”; premiato alla XX Edizione del Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa Massimiliano Kolbe con la poesia “16670” a Savigliano, in Piemonte; 1° Premio Speciale Poesia alla XXVII Ed. del Premio Omaggio al Carnevale di Viareggio 2013; Premio Speciale alla XIV Ed. del Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa “Nicola Mirto” 2013, in Sicilia, con la poesia “Saluto, padre, il tuo cuore”; 3° posto al Concorso d’Arte e Letteratura “Omaggio a Giacomo Puccini” con il libro Sotto gli occhi del cielo, a Torre del Lago Puccini nel 2013; premiato alla XVI Ed. del “Domenico Rea” nella Sezione C – Poesia Religiosa –, in Toscana nel 2014; Menzione d’Onore al Concorso Nazionale di Poesia per la Shoah 2021/’22.

 

Ha pubblicato i Libri di Poesia: Ombre e luci, Il Filo (2007); Tu sei Amore, Il Filo (2008); L’anima che ama, Gruppo Albatros (2010); Sotto gli occhi del cielo, Gruppo Albatros (2013).

Inoltre alcune sue poesie sono state inserite in prestigiose e note Antologie Nazionali quali: Pensieri D’Autore (XV e XVI Ed.); Le parole per dirlo, mamma; Il Cantavita; Solo le farfalle sono libere.

 

Le sue Opere sono state esposte alle Fiere Nazionali del libro di Roma e di Pisa e a quelle Internazionali di Torino, America e Francoforte. L’autore infine ha partecipato a varie trasmissioni radiofoniche (“La luna e i falò” e intervista su Radio Galileo) e televisive (“Se scrivendo” e “10 Libri” su SKY; “In punta di lingua” su TRSP).

 

Tra i progetti futuri la prossima pubblicazione della sua quinta opera poetica.

 

 

 

 

Tags: Bruno Montefalcone
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

CONCLUSIONE TEATRO EDUCAZIONE 2023, IL CENTRO DI PRODUZIONE, RICERCA E PEDAGOGIA NELLO SPETTACOLO DEL TEATRO DEI COLORI
Cultura e Spettacolo

CONCLUSIONE TEATRO EDUCAZIONE 2023, IL CENTRO DI PRODUZIONE, RICERCA E PEDAGOGIA NELLO SPETTACOLO DEL TEATRO DEI COLORI

8 Giugno 2023

E’ stato un mese ricco di appuntamenti, con i saggi e le dimostrazioni finali dei laboratori dedicati alla formazione teatrale...

PRESENTAZIONE DEL VOLUME  “VIAGGIO NEL FUCINO”, UN RACCONTO DI METÀ OTTOCENTO CON LA PARTECIPAZIONE DEL NOTO SCRITTORE ABRUZZESE PEPPE MILLANTA
Cultura e Spettacolo

PRESENTAZIONE DEL VOLUME “VIAGGIO NEL FUCINO”, UN RACCONTO DI METÀ OTTOCENTO CON LA PARTECIPAZIONE DEL NOTO SCRITTORE ABRUZZESE PEPPE MILLANTA

7 Giugno 2023

La Delegazione FAI Marsica vi invita a partecipare ad un evento da non perdere che si terrà sabato 10 Giugno...

Articolo successivo

RINNOVATA E ILLUMINATA LA CROCE SUL SANTUARIO DI PIETRAQUARIA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

DRONI: REGIONE ABRUZZO “FUORI ORDINANZA”

DRONI: REGIONE ABRUZZO “FUORI ORDINANZA”

57 minuti fa
F1: A MIAMI, MONACO E SPAGNA LA LITANIA RED BULL PROSEGUE LA SUA MARCIA

F1: A MIAMI, MONACO E SPAGNA LA LITANIA RED BULL PROSEGUE LA SUA MARCIA

2 ore fa
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi