Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
giovedì, 30 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

CORNEA, TRAPIANTO ADDIO: BASTERÀ UN’INIEZIONE

Con le cellule estratte dalla cornea di un solo donatore sarà possibile trattare da 300 a 500 pazienti, aumentando la capacità terapeutica delle cornee donate fino a sconfiggere la cecità corneale nel mondo, anche nei Paesi in via di sviluppo. Per il 40% dei pazienti con indicazione al trapianto di cornea sarà possibile tornare a vedere con una semplice iniezione di cellule endoteliali corneali

Redazione di Redazione
20 Maggio 2022
in Salute
A A
1
SHARES
110
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
Ascolta l'articolo
Un’iniezione di cellule endoteliali coltivate in laboratorio al posto del più complesso trapianto di cornea: una scoperta rivoluzionaria già sperimentata con successo in Giappone ed El Salvador e ora in corso negli USA e che nel 2023 approderà in Europa a partire dall’Italia. Per il 40% dei circa 5000 trapianti di cornea che ogni anno vengono eseguiti in Italia basterà un’iniezione di cellule endoteliali corneali. Estratte da una ‘cornea donata’ e poi fatte crescere in coltura, consentiranno di trattare fino a 500 pazienti: da un solo donatore si cureranno tanti pazienti affetti da malattie dell’endotelio corneale (lo strato interno) e che rappresentano il 40/50% delle malattie corneali. Non più un complesso intervento di trapianto ma una semplice iniezione sarà la soluzione ideale quando la patologia che compromette la vista riguarda soltanto lo strato più profondo della cornea. Lo rivelano gli esperti nel corso del primo Congresso Nazionale della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (SISO), sottolineando che con questa tecnica si potrà ridurre la necessità di tessuti corneali e soprattutto semplificare l’intervento, per un recupero della vista migliore e più rapido. Il metodo, testato già su centinaia di casi e oggi in sperimentazione negli Stati Uniti per l’approvazione all’uso clinico da parte della Food and Drug Administration, inizierà a breve proprio in Italia l’iter di sperimentazione europeo.
“Padre” del nuovo metodo è stato il chirurgo oftalmologo dell’università di Kyoto Shigeru Kinoshita, che per primo ha fatto espandere in coltura cellule endoteliali corneali estratte da donatori trattando a oggi 65 pazienti che sono stati seguiti fino a 5 anni. Di recente la sperimentazione si è trasferita per la prima volta al di fuori del Giappone ed Edward Holland, oftalmologo dell’università di Cincinnati negli Stati Uniti, cha trattato in El Salvador 50 pazienti a partire da 2 cornee soltanto. I risultati di questi studi, pubblicati sul New England Journal of Medicine e su Ophthalmology, hanno dimostrato la fattibilità della strategia e aperto la strada alle attuali sperimentazioni in corso negli Stati Uniti per ottenere l’approvazione della Food and Drug Administration, che si concluderanno entro il 2022. In Europa la tecnica approderà nel 2023 e i primi pazienti saranno trattati nel nostro Paese dal prof  Vincenzo Sarnicola, Membro del consiglio direttivo S.I.S.O. e presidente SICSSO, tra i più grandi esperti al mondo in trapianti di cornea.
“Questo nuovo approccio è rivoluzionario perché semplifica l’intervento, accelera e migliora il recupero visivo, consente di trattare con una sola cornea un numero molto elevato di occhi – spiega Sarnicola – La tecnica è molto semplice perché iniettare le cellule è più facile che dover gestire un tessuto intero: le cellule endoteliali corneali possono essere estratte dai donatori e fatte moltiplicare in coltura, sono semplicemente iniettate nel ricevente dopo aver ‘grattato’ via le cellule malate. In circa il 40% dei casi di cecità corneale che richiede il trapianto, il problema dipende da alterazioni dello strato endoteliale profondo e basta recuperare questo per tornare a vedere: è il caso per esempio della distrofia endoteliale di Fuchs, una malattia ereditaria che compare nella terza età, e la rara cheratopatia bollosa. Quando la patologia riguarda il solo strato endoteliale, intervenire con un trapianto di cellule sarà risolutivo e molto più semplice rispetto al trapianto standard: la procedura per l’iniezione nella camera oculare anteriore durerà pochi minuti, poi il paziente è mantenuto prono per 3 ore durante le quali le cellule endoteliali si riallineano autonomamente nel tessuto. Il recupero visivo sarà rapido e migliore: si tratta di una vera rivoluzione”. 
Un ulteriore vantaggio è la possibilità di trattare molti pazienti a partire da una sola cornea di donatore: a oggi si possono trattare fino a 75 occhi con le cellule estratte e propagate da una cornea, ma gli esperti ritengono che si possa arrivare a gestire fino a 300-500 pazienti con un solo tessuto. “Questo significa che sarà possibile trattare moltissimi pazienti in più rispetto a oggi e soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, dove trovare i tessuti corneali necessari non è semplice e gestire i trapianti di cornea standard è altrettanto complesso – osserva Sarnicola – Nel mondo ci sono 13 milioni di persone con cecità bilaterale per patologie della cornea, e nel 40/50% dei casi si tratta di un malfunzionamento dell’endotelio. Mettere a punto una tecnica che consente di curare fino a 300, 500 da una sola cornea di un donatore, e con una semplice iniezione, i ha le potenzialità per aiutare a debellare la cecità corneale in maniera significativa, anche nei Paesi in via di sviluppo per la maggior facilità con cui è possibile spedire cellule anziché tessuti interi”.
Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Leggianche...

ASSEMBLEA REGIONALE DI CITTADINANZATTIVA ABRUZZO, ELETTO COORDINATORE IL DOTT. DOMENICO DE ANGELIS

I CONTAGI NEGLI OSPEDALI TORNANO PERICOLOSAMENTE A SALIRE: BEN 6487 OPERATORI SANITARI IN PIÙ SI SONO INFETTATI NEGLI ULTIMI SEI GIORNI

ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

PNRR – SULMONA SI AGGIUDICA UN ALTRO IMPORTANTE FINANZIAMENTO

Articolo successivo

LA FONDAZIONE CARISPAQ ACQUISISCE IL VILLINO CIMAROSA PER RISTRUTTURARLO E DESTINARLO A CENTRO CULTURALE POLIFUNZIONALE A SERVIZIO DELLA CITTÀ DI AVEZZANO E DEL SUO COMPRENSORIO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Salute

ASSEMBLEA REGIONALE DI CITTADINANZATTIVA ABRUZZO, ELETTO COORDINATORE IL DOTT. DOMENICO DE ANGELIS

27 Giugno 2022

Nell’ultima assemblea regionale di Cittadinanzattiva Abruzzo è stata costituita l’assemblea territoriale di Avezzano, che racchiude tutto il territorio marsicano, ed...

Prima Pagina

I CONTAGI NEGLI OSPEDALI TORNANO PERICOLOSAMENTE A SALIRE: BEN 6487 OPERATORI SANITARI IN PIÙ SI SONO INFETTATI NEGLI ULTIMI SEI GIORNI

27 Giugno 2022

«Il riemergere dei contagi Covid dei cittadini, legati alla  variante Omicron 5, ci pone di fronte, negli ultimi giorni, alla...

Articolo successivo

LA FONDAZIONE CARISPAQ ACQUISISCE IL VILLINO CIMAROSA PER RISTRUTTURARLO E DESTINARLO A CENTRO CULTURALE POLIFUNZIONALE A SERVIZIO DELLA CITTÀ DI AVEZZANO E DEL SUO COMPRENSORIO

LE TELECAMERE DI LINEA VERDE (RAI), AD AIELLI ALLA SCOPERTA DEL MUSEO A CIELO APERTO. DI NATALE, RIFLETTORI ANCORA ACCESI SUL NOSTRO PICCOLO COMUNE, MOTIVO DI SODDISFAZIONE PER L’INTERA COMUNITÀ

ADV

Articoli più letti

  • DON GIOVANNI VENTI NUOVO VICARIO GENERALE DELLA DIOCESI DEI MARSI

    16 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • MUORE CAVALLO PER INFARTO, FANTINO DI CASTELLAFIUME RICOVERATO PER FRATTURE MULTIPLE

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • VISITA DELLA NIAF (NATIONAL ITALIAN AMERICAN FOUNDATION) IN ABRUZZO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • AVEZZANO ENTRI NELL’UNIONE DEI COMUNI: CELANO TENDERA’ SEMPRE LA MANO AD AVEZZANO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SICCITÀ: AGRICOLTURA A RISCHIO, L’ABRUZZO VERSO LA DESERTIFICAZIONE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.