• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 14 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Politica

“NIENTE TICKET A SOGGETTI CON EREDITARIETÀ GENETICA PER MALATTIE ONCOLOGICHE”, LA PROPOSTA DI TAGLIERI

Redazione di Redazione
27 Maggio 2022
in Politica
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Leggi anche

CELANO. PISCINA PALAZZETTO DELLO SPORT: LE SOLUZIONI PER LA RIAPERTURA DELLA PROSSIMA STAGIONE.

SANITÀ REGIONE ABRUZZO, LA DESTRA BALLA SUL TITANIC CHE AFFONDA E GLI ABRUZZESI SONO SENZA SCIALUPPA

L’AQUILA – Una Risoluzione che impegni la Regione Abruzzo a dare attuazione, in forma strutturata, ai Protocolli di diagnosi, trattamento e assistenza per persone ad alto rischio ereditario di sviluppare il cancro, garantendo ai soggetti portatori di mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 l’esenzione dal pagamento del ticket per i vari test di sorveglianza.  A presentarla è il Vicepresidente della Commissione sanità Francesco Taglieri che spiega: “I pazienti portatori di mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 sono a maggiore rischio di sviluppare tumori: al seno e alle ovaie nelle donne, e al seno e alla prostata negli uomini. I dati ufficiali ci dicono che complessivamente in Italia ogni giorno più di 1000 persone ricevono una nuova diagnosi di tumore maligno e le più frequenti sono quelle della mammella (54.976, pari al 14,6% di tutte le nuove diagnosi di tumore), seguita dal colon-retto (43.702), polmone (40.882), prostata (36.074) e vescica (25.492). Non considerando i carcinomi cutanei, il carcinoma mammario è il più diagnosticato nelle donne. Dagli inizi degli anni novanta per il carcinoma mammario si osserva una moderata, ma costante, diminuzione della mortalità, attribuibile soprattutto alla diagnosi precoce della malattia. Quello al seno, però, rimane comunque la prima causa di decesso per tumore delle donne e attivare ogni tipo di protocollo volto ad aumentare i controlli preventivi, soprattutto nei soggetti a rischio, deve rappresentare un impegno per chi è alle redini del sistema sanitario regionale.
Agire subito è indispensabile poiché oggi la diagnosi precoce è seriamente compromessa anche dalla drastica riduzione di prestazioni sanitarie registrata negli ultimi due anni per effetto della pandemia, che ha costretto le strutture sanitarie a rimandare prestazioni meno urgenti. In particolare nella ASL 02 si è verificato anche il mancato aggiornamento delle anagrafiche che di fatto impedisce alle neo 50enni di entrare nello screening dato che il programma non ne riconosce l’esistenza. Chiaramente la mancata erogazione di cure e di prestazioni di controllo e prevenzione nei prossimi anni si tradurrà in generale in un peggioramento della condizione di salute della popolazione. Ancora più preoccupante la situazione di quei soggetti cosiddetti “a rischio eredo-familiare” per tumore della mammella, tanto che il Piano Nazionale invita le Regioni a identificare i soggetti con ereditarietà, definendo percorsi diagnostici terapeutici integrati con i programmi di screening già esistenti, proprio in favore delle donne ad alto rischio di cancro alla mammella per mutazioni genetiche di BRCA1 e BRCA2.Le donne portatrici di mutazioni di questi geni hanno un’elevata probabilità, circa il 60%, di sviluppare un tumore mammario nell’arco della vita, cui si aggiunge anche un rischio di carcinoma ovarico o tubarico stimato nell’ordine del 40% per il gene BRCA1e nell’ordine del 20% per il gene BRCA2. Ma purtroppo queste mutazioni sono spesso ignorate perché visibili solo dai test genetici, che rappresentano quindi uno step fondamentale della ricerca e della prevenzione oncologica.
Ora, visto che il carteggio legislativo nazionale, al fine di favorire la partecipazione a programmi di prevenzione, prevede la possibilità di offrire gratuitamente alcune prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio, ho voluto proporre la medesima strategia anche a Regione Abruzzo. Altre Regioni hanno già attivato l’esenzione per gli screening legati alle mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 e mi auguro che anche in Regione Abruzzo la sensibilità per un tema così delicato superi gli ostacoli partitici e si faccia una scelta di buon senso approvando questo documento in modo unanime. Ovviamente è indispensabile, tanto che l’ho inserito formalmente nella Risoluzione tra gli impegni da sottoscrivere, anche recuperare il complesso delle prestazioni sanitarie non erogate negli ultimi due anni per effetto della pandemia, utilizzando a tale scopo le risorse appositamente destinate dal Governo in favore di Regione Abruzzo. Investire in salute e prevenzione è indispensabile per evitare che gli strascichi della pandemia compromettano anche la risoluzione e la cura di malattie oncologiche. Noi continueremo a batterci con ogni mezzo possibile per la tutela della salute pubblica” conclude.
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

ANCHE PER L’ESTATE 2025 RIPRENDE LA COLLABORAZIONE FRA COMUNE DI AVEZZANO E TERME INN POPOLI PER CICLI DI CURE TERMALI. AL VIA LE DOMANDE PER IL TRASPORTO GRATUITO

ANCHE PER L’ESTATE 2025 RIPRENDE LA COLLABORAZIONE FRA COMUNE DI AVEZZANO E TERME INN POPOLI PER CICLI DI CURE TERMALI. AL VIA LE DOMANDE PER IL TRASPORTO GRATUITO

12 Giugno 2025
AVEZZANO, TAGLIO DEL NASTRO PER UN NUOVO GIOIELLO DELL’IMPIANTISTICA SPORTIVA

AVEZZANO, TAGLIO DEL NASTRO PER UN NUOVO GIOIELLO DELL’IMPIANTISTICA SPORTIVA

12 Giugno 2025
Articolo successivo

STORIE DI SPORT & MUSICA, MARIO CANTORESI QUESTA SERA A TAGLIACOZZO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli