Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
martedì, 16 Agosto 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“ALLA CORTE DI MARGHERITA” (DAIMON EDIZIONI), IL NUOVO LIBRO DELLA GIORNALISTA, MONICA PELLICCIONE. LA PRESENTAZIONE IL 5 LUGLIO, ALL’AQUILA

Redazione di Redazione
2 Luglio 2022
in Cultura e Spettacolo
A A
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi
Ascolta l'articolo

Nel cinquecentenario della nascita della duchessa e governatrice Margherita D’Austria, un tributo a una figura simbolo della città dell’Aquila. Verrà presentato il 5 luglio prossimo, a palazzo Fibbioni, all’Aquila, “Alla corte di Margherita”, Daimon Edizioni, l’ultimo libro della giornalista, scrittrice e saggista, Monica Pelliccione. Alla manifestazione, che si terrà alle 18, oltre all’autrice parteciperanno il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l’editrice Alessandra Prospero, della Daimon Edizioni, lo scrittore e critico letterario, Gianfranco Giustizieri e Fabrizia Aquilio, componente del Comitato di Indirizzo per le Celebrazioni in occasione del cinquecentenario dalla nascita di Margherita d’Austria. Modera il giornalista del Centro, Giustino Parisse. Margherita d’Austria e L’Aquila, protagoniste sulla scena, nobildonna e regnante la prima, città dai fasti antichi la seconda, sono come un fiume carsico che emerge nell’Europa del XVI secolo. Le loro vicende si intrecciano in un libro che è narrazione e ricordo, una rievocazione storica che si dipana nei secoli. Ne è testimonianza palazzo Margherita che da “Margarita”, come si firmava nelle epistole, prende il nome. Regia Curia del Capitano nel XIII secolo, viene riprogettato da Pico Fonticulano, per accogliere la Duchessa Margherita, il 16 dicembre del 1572, nominata dal fratello Filippo D’Asburgo, Governatrice della città.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

 

Un excursus storico che parte da messer Buccio di Ranallo, primo cantore della «civitas nova», la città-territorio, dalla fondazione alla rifondazione, guelfi e ghibellini, gli angioini e a seguire i francesi e gli aragonesi, i Quarti cittadini, Piazza Duomo come demarcazione dei poteri e spazio temporale. Dal fiorente cinquecento aquilano, in un affascinante caleidoscopio di culture e stili dissimili che si fondono, alla corte di Margherita. In quel palazzo che, in epoca moderna, ha ospitato la Municipalità aquilana, con la Torre civica a custodire la Bolla di Papa Celestino V, simbolo della Perdonanza. “Tra trine e merletti, ori e preziosi, perle e pendenti, Madama Margherita, al piglio deciso di governatrice, accosta le raffinate movenze di nobildonna”, afferma Pelliccione, “animo leggiadro e acuta sensibilità aleggiano a palazzo. A corte è un fiorire di cultura e benevolenza, laddove Margherita riunisce poeti e cantori, musici e scultori, filosofi e letterati: personalità dall’autentico stile, che ha tratteggiato in modo emblematico ed esaustivo l’essenza di un’epoca di splendore economico e amministrativo per gli antichi Abruzzi, proiettandoli nel quadro dell’immaginifica storia politica europea.

 

Un libro”, prosegue Pelliccione, “che si pone come omaggio letterario alla Duchessa D’Austria, a 500 anni dalla sua nascita, e al legame con una città, L’Aquila, che l’ha vista governatrice e promotrice di cultura e sviluppo”. Dalla lettera autografa al fantasma di Margherita, fino alla descrizione dei palazzi edificati in suo onore: palazzo Farnese e palazzo Madama, a Roma, “è un corollario di preziosi particolari disseminati qua e là che arricchiscono la narrazione”, scrive Giustizieri nella post-fazione, “il tripudio, il riconoscimento, la crescita di una città che espande la sua economia, conosce la ricchezza con tutta la vita produttiva sorretta da saldi capitali finanziari. Sotto le ali protettrici della “Madonna”. Alla corte di Margherita, appunto, come il titolo del libro comprende e suggerisce!”.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

“ROCKA FESTIVAL” IL 17 E 18 AGOSTO 2022 NELLA CORNICE DI PIAZZA DELLA ROCCA A CAPISTRELLO

A SCURCOLA MARSICANA LA TERZA EDIZIONE DELLA MOSTRA DI ARTE SACRA “LA FEDE NEL’ARTE”

ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

GRANDE MARSICA, GENOVESI: “CLAMOROSO FLOP, SI PENSI MENO AD ALCHIMIE REGIONALI E PIÙ ALLA CITTÀ”

Articolo successivo

ESEGUITA UNA MISURA CAUTELARE DI ALLONTANAMENTO DALLA CASA FAMILIARE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Cultura e Spettacolo

“ROCKA FESTIVAL” IL 17 E 18 AGOSTO 2022 NELLA CORNICE DI PIAZZA DELLA ROCCA A CAPISTRELLO

14 Agosto 2022

In occasione del decennale dalla fondazione, l’Associazione Culturale Giovani Capistrello, fondata nel 2012 con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il tessuto...

Cultura e Spettacolo

A SCURCOLA MARSICANA LA TERZA EDIZIONE DELLA MOSTRA DI ARTE SACRA “LA FEDE NEL’ARTE”

13 Agosto 2022

SCURCOLA MARSICANA - L’Associazione ”Museo San Bernardino da Siena”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune della Città di...

Articolo successivo

ESEGUITA UNA MISURA CAUTELARE DI ALLONTANAMENTO DALLA CASA FAMILIARE

AGRICOLTURA: IMPRUDENTE, OK CACCIA DI SELEZIONE CINGHIALI IN ORE NOTTURNE CON LUCI ARTIFICIALI E CON L'ARCO

ADV

Articoli più letti

  • SPAVENTOSO INCIDENTE SULLA TIBURTINA ALL’INGRESSO DI SAN PELINO

    22 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • INFERMIERA DEL 118 IN AMBULANZA RIFIUTA ACCESSO VENOSO AD UN PAZIENTE ED INVEISCE CONTRO IL MEDICO

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • SI SPEGNE ALL’ETÀ DI 66 ANNI GUIDO COFINI, NOTO MEDICO CHIRURGO AVEZZANESE

    44 condivisioni
    Condividi 18 Tweet 11
  • UN RICCO CALENDARIO DI EVENTI PER L’ESTATE A CELANO

    18 condivisioni
    Condividi 7 Tweet 5
  • AGGRESSIONI IN CENTRO: ESEGUITI TRE ARRESTI

    4 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 1
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.