• Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 13 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

LA STORIA DELLA PERDONANZA CELESTINIANA RACCONTATA DA ANGELO DE NICOLA AL TAGLIACOZZO FESTIVAL

Redazione di Redazione
7 Agosto 2022
in Cultura e Spettacolo
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

TAGLIACOZZO – Il pellegrinaggio di Papa Francesco il 28 agosto all’Aquila per aprire la Porta Santa della basilica di Santa Maria di Collemaggio, è un evento epocale che può cambiare il Pil dell’intero Abruzzo ma anche il corso della Storia, non solo della Chiesa. Angelo De Nicola, capo servizio della cronaca del Messaggero dell’Aquila, oggi, domenica 7 agosto, racconterà al pubblico dei pomeriggi culturali del Tagliacozzo Festival l’importanza di questa visita e la storia della Perdonanza dell’Aquila.

 

Leggi anche

ARMONIE NEI BORGHI DEL RESPIRO 2 EDIZIONE 2025. CONCERTI RECITAL DI PIANOFORTE DI MARIA GABRIELLA CASTIGLIONE

A CELANO, SERGIO CAMMARIERE SARÀ AL FESTIVAL ADARTE 2025

Il tutto raccolto nel suo ultimo libro I papi e Celestino V – La Perdonanza da Bonifacio VIII a Francesco che domani pomeriggio alle 18, presenterà nel Cortile D’Arme del Palazzo Ducale di Tagliacozzo dialogando con Don Daniele Pinton, Don Daniele Pinton, preside dell’Istituto di Scienze Religiose “Fides et Ratio” dell’Arcidiocesi metropolitana di L’Aquila e Rettore della Basilica delle Anime Sante.

 

Come racconta l’autore nella prefazione del libro, papa Francesco è il primo Pontefice in 728 anni che schiude, il 28 agosto, la prima Porta Santa della Storia, anticipatrice anche del Giubileo, riconoscendo il messaggio di Pace di Papa Celestino V (ancor più di attualità in questi drammatici giorni di guerra) per secoli ignorato e ostracizzato dalla Chiesa per quelle sue clamorose dimissioni il 13 dicembre 1294 dopo soli quattro mesi dall’incoronazione all’Aquila, il 29 agosto di quello stesso anno.

 

Un gesto rivoluzionario perché concesso erga omnes e gratis, cioè anche ai poveri che non potevano permettersi di “lucrare” l’indulgenza plenaria. Dunque, da Bonifacio VIII, il successore di Celestino, che tentò in tutti i modi di annullare (che per l’epoca voleva dire distruggerla fisicamente) la Bolla del Perdono, senza riuscirvi per la coraggiosa resistenza del popolo aquilano che, infatti, ne custodisce la proprietà morale e materiale da 728 anni e, ancora oggi, promuove e organizza ogni anno la Perdonanza Celestinana con l’apertura della Porta Santa che è stata tenuta, nella versione cosiddetta “moderna” (ossia dal 1983 in poi) da 39 Cardinali.

 

Passando per Clemente V che fece santo, e subito, Celestino V, ma significativamente non con il nome da Papa, bensì da Eremita: San Pietro Confessore. Fino, in epoca moderna, a Paolo VI, il primo a parlare delle dimissioni come di un gesto eroico; a Giovanni Paolo II e soprattutto a Benedetto XVI che, dopo aver fatto un percorso di “riabilitazione” della “damnatio memoriae” di Pietro del Morrone, sostenendo che «seppe agire secondo coraggio e in obbedienza a Dio» e smontando così il marchio di vigliaccheria causato dal famoso verso dantesco (“vidi l’ombra di colui che per viltade fece il gran rifiuto”), fino al punto da dimettersi esattamente come fece il suo predecessore.

 

E, infine, a Papa Bergoglio che di Celestino V ha detto: «C’è un’idea forte che mi ha colpito, pensando all’eredità di San Celestino V. Lui, come San Francesco d’Assisi, ha avuto un senso fortissimo della misericordia di Dio, e del fatto che la misericordia di Dio rinnova il mondo»

 

 

Angelo De Nicola, giornalista professionista dal 1991, dal 1996 è caposervizio della Cronaca dell’Aquila del quotidiano Il Messaggero. Autore dei saggi “Presunto innocente, cronaca del caso Perruzza” (2003, Edizioni Tracce), “Da Tragnone a Fidel Castro, gli eventi che sconvolsero L’Aquila” (2004, Edizioni Textus) e “La centesima rocca” (1998, edito dalla Bnl dell’Aquila) sulla Scuola sottufficiali della Guardia di Finanza dell’Aquila. Ha pubblicato il diario sul sisma del 6 aprile 2009 “Il nostro terremoto” (2009, One Group Edizioni),  e i saggi “Don Attilio Cecchini – Il giornalista di razza, il principe del foro, l’impolitico” (2018, One Group Edizioni) e “Passione & futuro” (2019, One Group Edizioni) sul cinquantennale della Facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila.

 

Sulla figura di Papa Celestino V e sulla Perdonanza Celestiniana ha pubblicato i romanzi “La maschera di Celestino” (2005, Edizioni Textus) e “La missione di Celestino” (2006, Edizioni La Nuova Editrice) e i saggi “Il Mito di Celestino” (2010, One Group Edizioni) e “Trent’anni di Perdonanza” (2014, One Group Edizioni) e  “Dante, Silone e la Perdonanza”  (2021, One Group Edizioni).

 

In caso di pioggia, l’evento si svolgerà al Teatro Talia.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

TEATRO IN ANFITEATRO: REGIE E ATTORI CELEBRI AD ALBA FUCENS PER FESTIV’ALBA

TEATRO IN ANFITEATRO: REGIE E ATTORI CELEBRI AD ALBA FUCENS PER FESTIV’ALBA

9 Giugno 2025
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE PADRE OSVALDO LEMME NELLA BIBLIOTECA DELLA CASA DI RECLUSIONE DI SULMONA

CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE PADRE OSVALDO LEMME NELLA BIBLIOTECA DELLA CASA DI RECLUSIONE DI SULMONA

8 Giugno 2025
Articolo successivo

CARCERE SULMONA, L'AGENTE AGGREDITO CON L'ESTINTORE RISCHIA UN LUNGO STOP

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli