Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 5 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

PROGETTO “HOUSING FIRST” AD AVEZZANO. LA CASA PRIMA DI TUTTO. IL COMUNE OTTIENE 710 MILA EURO DI FINANZIAMENTI

Redazione di Redazione
9 Agosto 2022
in Attualità
A A
casa
15
SHARES
101
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – La casa, prima di tutto. Questa la marcia che ha messo in moto un nuovo progetto sociale
del Comune di Avezzano, spinto in avanti dalla forza motrice del Pnrr.
Con la linea progettuale denominata “Housing First” – ammessa a finanziamento ministeriale – il
Comune di Avezzano si doterà di un sistema di accoglienza per persone fragili o nuclei familiari in
condizione di indigenza estrema e di elevata marginalità sociale.
Si andrà, cioè, ad attivare sotto la direzione comunale e grazie ad una qualificata e variegata equipe di
professionisti, un percorso di autonomia, attraverso un progetto personalizzato di messa a disposizione di
varie strutture di accoglienza.
La dotazione finanziaria prevista dalle misure del Pnrr e destinata a questa particolare tipologia di
progetto è di 710 mila euro, fondi intercettati già dal Comune che sta pensando di inserire
nell’operazione anche il recupero dell’immobile in via Vidimari dove si trovava la vecchia casa di riposo.
I soggetti che ne beneficeranno verranno accompagnati, in maniera sistemica e strutturata, verso la meta
dell’autonomia abitativa, primo gradino da salire, in una società equa, per una tranquillità personale e
familiare.
«Le risorse finanziarie permetteranno di aiutare chi nel nostro Comune è impossibilitato, per condizioni
di povertà estrema, a costruire una tranquillità quotidiana tramite l’acquisto o il semplice affitto di
un’abitazione», annuncia l’Amministrazione comunale.
“Housing First” (modello di intervento e di aiuto sperimentato in America già negli anni ‘90) significa
innanzitutto contrastare in maniera efficace la marginalità sociale che impatta in età adulta e che riguarda
prevalentemente persone senza fissa dimora, che da anni hanno purtroppo a che fare con la realtà di
strada.
Il progetto, innovativo per l’Abruzzo, prevede, come primo step, la realizzazione (con l’uso dei fondi
ottenuti dal Ministero per il Lavoro, tramite risposta all’avviso 1/2022 PNRR – Missione 5 “Inclusione e
coesione” e “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”) di alloggi o strutture di
accoglienza dedicate al reinserimento nei circuiti della società.
Lo step due, poi, consentirà di sviluppare sul territorio un sistema di presa in carico dei soggetti fragili
attraverso la creazione di equipe multi-professionali (che comprendano assistenti sociali, operatori Asl e
funzionari del Comune).
Terza linea di intervento promossa dal progetto: la realizzazione anche di strutture di accoglienza
post-acuzie H24 per persone senza fissa dimora o in condizioni di fragilità fisica.
Per l’Amministrazione comunale «avere a disposizione una dimora significa migliorare anche la propria
serenità mentale, che può essere fortemente compromessa dalla vita di strada.
Non voltarsi mai dall’altra parte e chiedersi tutti i giorni cosa si può concretamente fare per far star
meglio tutti i componenti della nostra comunità.
Nessuno deve essere lasciato indietro, nessuno deve rimanere allo stesso punto di partenza.

Il Piano nazionale prevede proprio questo: migliorare in ogni circostanza la qualità del percorso di vita di
ciascuno».
L’Housing First permette alle persone inserite nel programma di mantenere l’appartamento a distanza di
due anni e combatte massicciamente il ricorso a droghe o alcol. Inoltre, conseguentemente, si riduce
l’occupazione di dormitori e l’abuso dei servizi del pronto soccorso.
«Attraverso questo intervento corposo e organico – conclude l’amministrazione – persone e nuclei
familiari in condizione di elevata marginalità sociale si prenderanno per mano grazie a professionalità,
vicinanza e sforzi per la costruzione, insieme, di una vita sicura, garantita e serena».

Leggianche...

CELANO, ISTITUITO IL BONUS BEBÈ PER INCENTIVARE NUOVE NASCITE

AIELLI, BORGO UNIVERSO RICONOSCIUTO COME FESTIVAL EUROPEO

Tags: AccoglienzaAvezzanohousing firstprogetto
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CONCORSO INTERNAZIONALE “FOTOGRAFARE IL PARCO” EDIZIONE 2022: LA NATURA IN IMMAGINI

Articolo successivo

ATTIVO NELLA MARSICA UN SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO SOCIALE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

comune-celano
Attualità

CELANO, ISTITUITO IL BONUS BEBÈ PER INCENTIVARE NUOVE NASCITE

4 Febbraio 2023

CELANO - Sono ormai diversi anni che il tasso delle nascite su scala nazionale è in continua diminuzione e non...

205383394 10216378271808451 8185870005249326428 n
Attualità

AIELLI, BORGO UNIVERSO RICONOSCIUTO COME FESTIVAL EUROPEO

4 Febbraio 2023

AIELLI - Che cosa può mettere insieme Aielli con il Regno Unito? Come possiamo partecipare a dei bandi (e vincerli)...

Articolo successivo
unnamed 2

ATTIVO NELLA MARSICA UN SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO SOCIALE

5118209 0828 ambulanza

ASSENZA DEL MEDICO DEL 118 A PESCASSEROLI: RACCOLTE OLTRE 500 FIRME IN DUE GIORNI PER CHIEDERE IL RIPRISTINO DEL SERVIZIO DI 118 CON AMBULANZA MEDICALIZZATA ED PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI SANITARI

Articoli più letti

  • carabinieri e ambulanza

    TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    66 condivisioni
    Condividi 26 Tweet 17
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    28 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • AVEZZANO, AGGREDISCE LA MADRE CON UNA MAZZA DA BASEBALL: 40ENNE ARRESTATO

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1877 condivisioni
    Condividi 751 Tweet 469
  • BONUS “CARO BOLLETTE” E AZZERAMENTO SUOLO PUBBLICO PER I DEHORS. ASSESSORE CONTESTABILE: “UN CONCRETO AIUTO ALLE FAMIGLIE E ALLE ATTIVITÀ COMMERCIALI”

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.