Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
giovedì, 9 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

LA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE POLO DI RIFERIMENTO NAZIONALE E INTERNAZIONALE NEI SETTORI AGROALIMENTARI E BIOTECNOLOGICO

Redazione di Redazione
11 Agosto 2022
in Scuola
A A
universita teramo
10
SHARES
64
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

TERAMO – La Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali dell’Università di Teramo ha accelerato nelle attività di ricerca e trasferimento tecnologico, rafforzando il suo posizionamento a livello nazionale e internazionale.

«Solo negli ultimi mesi – ha spiegato il preside della Facoltà Enrico Dainese – abbiamo ulteriormente rafforzato il numero di progetti di internazionalizzazione, i finanziamenti nazionali su bandi competitivi, i finanziamenti regionali e le attività di ricerca in collaborazione con le imprese nel settore Agri-Food e Health-Biotech, anche come ricerca in conto terzi. Sempre negli ultimi due mesi tre nostri giovani ricercatori si sono aggiudicati altrettanti premi internazionali per attività di ricerca. Oggi la Facoltà, unico polo del settore nella macroregione del centro Italia, si pone come riconosciuto riferimento nazionale e internazionale nei settori agroalimentare e biotecnologico. Il Polo è a completo servizio del territorio anche con l’ampia offerta formativa con un totale di otto Corsi di laurea, due Dottorati di ricerca e decine di borse di dottorato industriale. Queste attività rendono attrattiva la nostra Facoltà per studenti e ricercatori da tutto il mondo. La nuova progettazione della Facoltà si basa su una forte integrazione tra diverse discipline non più affrontate in modo settoriale (tecnologie agrarie e alimentari, microbiologia, medicina traslazionale, biotecnologie cellulari e molecolari) ma integrate in progetti con ricadute concrete in ambito di sostenibilità e qualità delle produzioni, nello sviluppo di alimenti e diete innovative e nelle biotecnologie biomediche per la cura e prevenzione di patologie ad alto impatto economico, in linea con le emergenti tematiche europee di ricerca del PNRR e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 dell’ONU. I prossimi ampliamenti dei laboratori nell’area dell’ex mensa, consentiranno di aumentare il trasferimento tecnologico con la creazione di impianti pilota, tra cui una cantina e un caseificio sperimentali, impianti e tecnologie innovative per la trasformazione e formulazione di alimenti, un laboratorio per la purificazione di composti bioattivi, la realizzazione di dispositivi e sensori per il controllo di qualità e sicurezza degli alimenti nonché un laboratorio di medicina traslazionale per la rigenerazione tissutale».

Leggianche...

ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

A MAGLIANO DE’ MARSI L’EVENTO DELLA PRO LOCO “E PER LE VIE DEL CACIO”

Articolo successivo

LIRIS, IN GIUNTA OK A STANZIAMENTI PER 14 MILIONI DI EURO, CI SONO ANCHE 200MILA EURO PER L’ARRIVO DEL PAPA ALL’AQUILA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F
Attualità

ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

7 Febbraio 2023

AVEZZANO - Gli studenti Martina Arcangeli, Remo Baldassarre, Fulvio Mancini, Chiara Pellegrini, Sara Santori ed Alessandro Scipioni, accompagnati dai docenti Guido...

Lic Classico presentazione volume Avezzano storia della citta moderna
Cultura e Spettacolo

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

5 Febbraio 2023

Lo scorso 28 gennaio, l’Aula Magna del Liceo Classico “A. Torlonia” ha ospitato la presentazione del volume collettaneo “Avezzano. Storia della città moderna” (Radici Edizioni), pubblicato con il...

Articolo successivo
guido quintino liris 1

LIRIS, IN GIUNTA OK A STANZIAMENTI PER 14 MILIONI DI EURO, CI SONO ANCHE 200MILA EURO PER L’ARRIVO DEL PAPA ALL’AQUILA

Michele Fina

NUCLEARE, FINA: “IMPEDIREMO UNA CENTRALE IN ABRUZZO, LA DESTRA REGIONALE PRENDA LE DISTANZE”

Articoli più letti

  • 7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F

    ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

    85 condivisioni
    Condividi 34 Tweet 21
  • ASL1, ACQUISITI ATTI E DOCUMENTI DAI CARABINIERI. PROCURA APRE INCHIESTA

    70 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1102 condivisioni
    Condividi 440 Tweet 275
  • SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1883 condivisioni
    Condividi 753 Tweet 471
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.