Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
lunedì, 6 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

TREDICESIMO EVENTO DI AVVICINAMENTO AL FESTIVAL DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA A VILLALAGO PER RIVIVERE LA TRADIZIONE DEL MATRIMONIO ANTICO VILLALAGHESE

Redazione di Redazione
11 Agosto 2022
in Cultura e Spettacolo
A A
WhatsApp Image 2022 08 11 at 11.41.50 3
9
SHARES
59
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Giovedì 18 agosto pv nella splendida cornice del centro storico di Villalago, nel tredicesimo evento di avvicinamento al Festival dei Borghi più Belli d’Italia l’Associazione de “I Borghi più Belli d’Italia in Abruzzo e Molise”, presieduta da Antonio Di Marco, potrà rivivere la suggestiva rievocazione storica dell’antico matrimonio villalaghese attraverso i costumi, le parole e i gesti della tradizione abruzzese.

 

Dopo un momento di approfondimento sulle tradizioni popolari, si visiterà il vecchio mulino ad acqua, il borgo antico ed il Polo Museale.

 

Momento cardine della giornata sarà la sfilata rievocativa del matrimonio antico; il Corteo Nuziale, che vedrà protagonisti non solo i costumi tradizionali di Villalago, ma anche i costumi antichi degli altri Borghi più belli d’Italia abruzzesi e molisani, attraverserà il centro storico per poi giungere in Piazza Celestino Lupi per il ballo della quadriglia e del Nodo Indissolubile.

Diversi sono i “passaggi” che caratterizzano il Matrimonio Antico Villalaghese: l’esposizione della biancheria dotale della sposa, la cerimonia religiosa, l’incontro con “il vecchio del paese”, il lancio tradizionale dei confetti, il ballo della quadriglia e del “nodo indissolubile”, gli sposi che vengono accompagnati in casa tra canti e balli, dove la mamma dello sposo li attende sull’uscio per abbracciare la nuora e regalarle un confetto con la frase “Che il vostro matrimonio e la vita che vivrete insieme sia sempre dolce come questo confetto”.

 

Cosa significa riproporre il matrimonio antico nella nostra attualità è la domanda che ha spinto l’amministrazione e la comunità di Villalago a riprodurre e celebrare il rito nuziale tradizionale nei minimi dettagli, dagli abiti, alle danze, alle ritualità che si seguivano di generazione in generazione. Erano tempi diversi con legami parentali strutturati secondo abitudini e regole, che oggi possono sembrare difficili da comprendere, eppure, interpretare e narrare questo spaccato della vita antica assume adesso un profondo significato, perché richiama il legame fondamentale tra l’uomo e la terra d’origine, che né il tempo né la modernizzazione potranno mai recidere o modificare. Conoscere la storia del luogo natìo, delle abitudini e usanze, – afferma Antonio Di Marco, presidente dell’Associazione de “I Borghi più Belli d’Italia in Abruzzo e Molise”,  – significa avere ben chiara la nascita della comunità e del suo “carattere”, della sua “identità”; come per le persone così per i luoghi si determina nel tempo un certo atteggiamento, una precisa attitudine ad interpretare e vivere la quotidianità, un carattere, appunto, e questo carattere, questa tipicità poco alla volta si definisce sempre più attraverso la sedimentazione di riti antichi e di attualizzazioni contemporanee.

Villalago, con la rievocazione storica dell’antico matrimonio ha saputo interpretare precisamente questa necessità di raccontarsi nel presente attraverso il passato, sottolineando il bisogno di riconoscimento che ogni luogo, in quanto luogo di comunità, costruisce e chiede.

L’Associazione da me presieduta con gli eventi di avvicinamento al Festival Nazionale vuole realizzare proprio questo: puntare un faro su tutte le preziose realtà locali, che con grande impegno e dignità hanno scelto di essere riconosciute nella loro autentica identità. L’obiettivo è, dunque, quello di rendere evidenti i piccoli centri, per dimostrare che con progetti finalizzati alla valorizzazione delle proprie risorse è possibile proporsi come luoghi attrattivi, mete del nuovo turismo non solo stagionale, ma annuale.

 

La giornata si concluderà con il concerto “Cinque artisti in cerca di autore”.

 

1 of 4
- +
WhatsApp Image 2022 08 11 at 11.41.50
WhatsApp Image 2022 08 11 at 11.41.50 3
WhatsApp Image 2022 08 11 at 11.41.50 1
loc villalago

 

Leggianche...

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

CORRADO ODDI LEGGE TRILUSSA PER IL CARNEVALE DI FANO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

AL VIA LA 10° EDIZIONE DEL GIOVENCO TEATRO FESTIVAL

Articolo successivo

CANZONI D’AMORE TRA RACCONTI DI GUERRA, CONCERTO PERFORMANCE ALL’ARENA MAZZINI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Lic Classico presentazione volume Avezzano storia della citta moderna
Cultura e Spettacolo

NEI DUE LICEI DEL TORLONIA-BELLISARIO PRESENTATO IL VOLUME “AVEZZANO. STORIA DELLA CITTA’ MODERNA”

5 Febbraio 2023

Lo scorso 28 gennaio, l’Aula Magna del Liceo Classico “A. Torlonia” ha ospitato la presentazione del volume collettaneo “Avezzano. Storia della città moderna” (Radici Edizioni), pubblicato con il...

Corrado Oddi
Cultura e Spettacolo

CORRADO ODDI LEGGE TRILUSSA PER IL CARNEVALE DI FANO

5 Febbraio 2023

FANO – Sarà l’attore Corrado Oddi il testimonial della quattordicesima edizione di “Una grassa domenica– Festa del Carnevale delle Forze di...

Articolo successivo
Canzoni damore e1660222984465

CANZONI D’AMORE TRA RACCONTI DI GUERRA, CONCERTO PERFORMANCE ALL’ARENA MAZZINI

unnamed 3

FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE: MUSICA, ARTE E CULTURA IN UN TERRITORIO UNICO

Articoli più letti

  • pietrucci

    SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    23 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • ARCHIVI ONLINE E PROCESSI MEDIATICI, LA CASSAZIONE ORDINA: RIFERITE DELL’ASSOLUZIONE

    13 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 3
  • TRAGICO INCIDENTE SULLA SUPERSTRADA DEL LIRI, MORTI DUE FRATELLI

    73 condivisioni
    Condividi 29 Tweet 18
  • GIOVANE IN COMA PER OVERDOSE: INDIVIDUATO E ARRESTATO IL PRESUNTO SPACCIATORE

    33 condivisioni
    Condividi 13 Tweet 8
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.